user4624 | inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:00
@L'occhiodelcigno: Beh, ci sei andato vicino quando hai parlato di "nitidezza piuttosto disarmante". |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 17:18
Ragazzi, nessuno ha mai preso in considerazione il mitico Pentax 85 1.4 A star? Da come si dice in giro, sembra essere una lente straordinaria! Sarei davvero curioso di vedere un confronto con queste altrettanto pazzesche ottiche :) già che ci sono, ringrazio per il piacevolissimo gioco che avete organizzato. I confonti bisogna farli assolutamente senza pregiudizi o presupposti, bravi. |
user4624 | inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:30
@Offrider92: Sono contento che hai apprezzato il nostro gioco, ci siamo un po' divertiti e nello stesso tempo abbiamo mostrato un confronto inedito. Per quanto riguarda il Pentax 85/1.4 star, mi piacerebbe provarlo oggi sul digitale, ma purtroppo non sarà facile, perché è sempre stata un'ottica abbastanza rara. @L'occhiodelcigno: risultato standard? Sono d'accordo, ma non dimentichiamo che sono foto scattate a f/1.4 e attualmente, a quelle aperture, solo lo Zeiss Otus offre ottime prestazioni, perché se partissimo da f/2 i concorrenti aumenterebbero, a cominciare dal Leica Apo-Summicron 90/2 ASPH. Comunque, chiudendo un po' il diaframma, sia il Summilux, sia il vecchio Planar, migliorano davvero molto, ma l'Otus mantiene comunque un discreto vantaggio. Ovviamente, potevo farmi sfuggire un obiettivo del genere??? |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:56
È una lente fantastica! Però mi sembra anche veramente voluminoso e pesante rispetto agli altri due... Io possiedo un Nikon 85 e il Planar versione Rollei, quello col diaframma a triangolo, e devo dire che, nell'ipotesi di voler acquistare un altro 85, considerando anche il costo, forse mi farei più facilmente tentare dal Canon 85L. Oppure, per rimanere sul vintage, dal summicron 90. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:23
Io l'avevo e l'ho venduto. Non me ne pento nonostante le prestazioni da primato. |
user46920 | inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:15
“ Però mi sembra anche veramente voluminoso e pesante rispetto agli altri due... „ eh si, sono 1125g vs i 750g del Contax ... è certamente un'ottica da "reflex ammiraglia". Davide, potresti fare un confrontino tra Nikon e Planar ... tanto per Giuli, se per caso ti ricapitasse la possibilità, potresti fare un confronto Otus vs Summicron ? |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:22
Beh.....è molto difficile.Difficile che ricomperi l'Otus ed ancora più difficile che comperi di nuovo l'apo summicron. Potrei fare un confronto con il 100 apo 2.8. Ma non la stessa foto. Al momento l'unica ottica che vorrei prendere è il 280 Apo......della Leitz. |
user4624 | inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:30
@L'occhiodelcigno: ho ancora l'Apo-Summicron, perché al contrario dell'Otus è compatto e leggero... vediamo questo fine settimana se riesco a scattare qualche foto, ma non ti prometto nulla. Nel caso ci divertiamo con qualche altro quiz @Davidex: la prima volta che ho visto l'Otus dal vivo, non mi aspettavo queste dimensioni... comunque, dopo un po' alle dimensioni ci si abitua (ma non è un'ottica che passa inosservata), solo il peso resta un problema... ma, ad essere onesti, anche l'85L non è proprio una piuma! @Giuliano1955: se non c'è stato feeling hai fatto benissimo a venderlo. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:33
@Cigno Per il ritratto forse preferisco il Nikon, il planar é classicamente Zeiss... , ma non chiedermi prove.  il Nikon mi piace molto sulla Fuji s5... Il planar su Canon 5d. @Paris No, certo, ma é un AF, F1.2 e si trova a molto meno... |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:39
È stato uno sfizio.Volevo toccare con mano le qualità di questo Otus.A dire il vero avevo già provatol'Apo-sonnar 135 e mi aveva deluso sia su Fuji che su Canon.... Un obiettivo supercorretto ma con resa del colore fredda che non riscontra i miei gusti. |
user4624 | inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:50
@Davidex: Hai ragione, il costo e l'AF non sono dettagli insignificanti... ho avuto l'85L e non posso che parlarne bene, ma credimi, dal punto di vista delle pure prestazioni ottiche, questo Otus mi sembra davvero un'altra cosa (è un vero apocromatico). @Giuliano1955: de gustibus non disputandum est. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:55
Molto più probabilmente finirò per acquistare prima il Fuji 90/2, anche se ho il contax g 90, ma questi adattatori per g proprio non li sopporto... In effetti gli 85mm eq. per me sono un poco corti per ritratti in esterni e questo magari é più coerente con le mie esigenze del 56/1.2. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 22:58
Davirex com'è il contax 90mm? le ottiche g mi hanno sempre incuriosito e date le dimensioni si adatterebbero bene sulla fuji. Tuttavia non mi sono mai informato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |