| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:14
@Emag comincio seriamente ad invidiarti... e credo di non essere l'unico Ragazzi voi che la sapete lunga, se aveste un budget di 950 euro e poteste scegliere tra queste 3 opzioni, per cosa optereste? 1- zuiko 12 f2 + 45 f 1.8 2- zuiko 17 f1.8 + 45 f 1.8 3- zuiko 12-40 f 2.8 Il genere è quello che vi potete immaginare dalle focali: Viaggi/Street/Persone @Nico è ufficiale: sono in Obsessive Camera Disorder. Olympus io ti amo. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:17
Imho la 2 più il 14mm 2.5 pana (accidenti a quando l'ho venduto ) |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:17
Io ho l'opzione n.1, nel mezzo anche un Panasonic 20mm f/1.7 e ne sono soddisfattissimo; ma è ovvio che rinunciare alla comodità dello zoom (op. n. 3) non è proprio facile. Cari saluti. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:29
“ Nico è ufficiale: sono in Obsessive Camera Disorder. „ Siamo in due Matteo. “ se aveste un budget di 950 euro e poteste scegliere tra queste 3 opzioni „ Premettendo che quello che ti diremo non è verità assoluta e che solo tu puoi sapere quale sia la combinazione giusta di obiettvi in base al tuo modo di fotografare, ogni scelta ha i propri vantaggi. Per esperienza ti dico che, al di là della facile ilarità che può suscitare la mia affermazione, l'optimum lo si ottiene avendo sia fissi che zoom di qualità. Ci sono situazioni dove benedici il Signore di avere montato il 12-40, altre in cui hai più tempo per pensare e quindi ti gusti il piacere che solo i fissi sanno regalare. Quindi, a mio avviso il 12-40 è un must have. Il 17mm non l'ho mai avuto, quindi non posso esprimermi. Se ti piace la focale (come non potrebbe visto che corrisponde al classico 35mm) potrebbe andar bene, ma lo stacco dei piani che volente o nolente andresti a ricercare (almeno un minimo, pur essendo sempre una focale grandangolare) non sarà evidentissimo. Quindi ti viene in aiuto dal lato diaframma, perché per il resto mi pare che i 17mm del 12-40 hanno ben poco da invidiargli. Il 45mm è un gioiellino e se ami fare ritratti è un obiettivo che non ti deluderà. C'è anche da dire che pur non avendo lo stesso effetto i 40mm del 12-40 non sono affatto da buttare, anzi (ha un Bokeh molto gradevole). Anche i colori e i passaggi tonali sono validissimi, quindi può essere usato tranquillamente anche su quel fronte. Perché ti dico questo? Perché potresti pensare in futuro di buttarti su un 75mm dove il discorso ritratti si chiude definitivamente. Ma dipende sempre se la focale ti piace e sei disposto a spendere tanto per un obiettivo specifico. Quindi se i ritratti non occupano una parte importante della tua fotografia già il 12-40 potrebbe andare bene. Se ti appassioni e non vuoi spendere una fortuna potrai aggiungere il 45mm, altrimenti vale ciò che ho detto prima sul 75mm. Anche il 12mm non lo possiedo, ma so essere un obiettivo molto valido. Siamo sempre lì: vuoi la comodità del 12-40 o ti serve l'f/2 del 12mm? A queste domande solo tu puoi rispondere. Per chiudere il discorso, fossi in te andrei col 12-40 e pian piano in base alle tue esigenze abbinerei eventualmente qualche fisso. PS: tanto finirà che prima o poi ti comprerai tutto il corredo e tutto questo bel discorso va a farsi f.tt..e |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:52
Io voto l'opzione 1 tutta la vita! Però vedo che lo useresti per viaggi e probabilmente lo zoom è più indicato e comodo. A me il classico range 24-70 con un f2.8 non dice nulla, non è ne carne ne pesce. Io non ho il 12-40 ma il 12-35 che è anche un filino più nitido e corretto e più"micro"... e più costoso ma lo tengo solo per viaggi proprio per la comodità. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:07
@Ema Andrea e Mauro, Grazie per i vostri preziosissimi consigli, tutti ovviamente stra-validi e che ho letto con molto piacere (certo che come ottiche vi trattate bene voi tre... Bravi!). @Nico Grazie infinite per la tua articolata riflessione, che mi sento di condividere. Il 12-40 come tu consigli (e anche come consigliatoci da Preben) credo sia la scelta migliore. Anche perché potrebbe aprire le porte (proprio come dici tu) ad un futuro 75 che, inevitabilmente, chiuderebbe il cerchio. Mi chiedevo se, a livello di qualità, questo zoom (proprio perché zoom) avesse qualcosa da invidiare ai due fissi come il 12 e il 45... ma non credo più di tanto. Voglio dire è una lente Pro che sta dando riscontri superlativi e, acquistata col kit, dovrebbe pure costare un filo meno... Sempre in tema OMD e lenti ho dato una guardata al sito di Shimko, bravo fotografo matrimonialista. Alcuni dei suoi scatti li ha fatti proprio con Oly e Zuiko... se vi interessa ve lo linko: www.fotodesign-rs.de/olympus-om-d-em-1-review/ (se scorrete ci sono un pò di scatti e, nella sezione Review parla del 75 e alternative varie... con foto annesse). |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:15
Direi di sì Matteo. Come incisività e colori ritengo siano sovrapponibili. Il 12 e il 17 hanno il vantaggio del diaframma. Del 12-40 non si può che parlare bene. Unico neo: di sera, in certe condizioni, può generare dei flares. Per il resto non riesco a trovargli difetti (e sono pignolo). Tra l'altro è tropicalizzato e costruito per durare. Se poi ti serve nei viaggi il cerchio si chiude con lui. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:45
Grazie ancora Nico! |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:56
Di nulla Matteo |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:36
Ciao ragazzi, intervengo pochissimo sul forum ma vi seguo spesso. Ho appena affiancato ad un corredo FF Nikon la E-M5 Mark II, ritirata sabato scorso. Se può esservi d'aiuto questa è una foto scattata con il nuovo tuttofare 14-150 Mark II a ISO 4000 con un minimo di PP Ciao a tutti
 |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:41
Grazie Spruf. Ma allora si trova in negozio questo fantomatico kit composto da E-M5 II + 40-150 Mark II? Se vuoi darci ulteriori info e impressioni riguardo la E-M5 II siamo qui  |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:45
“ 1- zuiko 12 f2 + 45 f 1.8 2- zuiko 17 f1.8 + 45 f 1.8 3- zuiko 12-40 f 2.8 „ Io sto usando la combinazione n° 2, mentre per uso generico tengo lo zoometto 14-42 ez. Morale: lo zoometto lo avrò montato si e no 2 volte, per tutte le altre foto sono andato di 17 o 45. Una cosa strana è che, a lungo andare, i 35 mm sono diventati quasi "grandangolari", visto che ti ci abitui, cominci a conoscere cosa puoi fare e lo sfrutti di conseguenza. Con il 45 ho avuto un periodo iniziale di scarsa adattabilità, ma ora le cose stanno cambiando: anche qui mi sono accorto che l'occhio, quando guarda una scena, comincia a vederla anche in quell'ottica (e proprio in quel senso!). Ho pensato spessissimo al 12-40, o al 12-50, se decidessi di tenere la macchina per uso escursionistico, ma non mi sono mai convinto del tutto. La tua idea del 12-40 + 75 è ottima, ma tanto sai che prima o poi ti verrà il ghiribizzo del 40-150 (quando si deciderà a scendere dall'olimpo delle lenti mitiche e introvabili!), quindi non ci farei troppo affidamento, sui cerchi che si chiudono! Tornando ai fissi: più di qualche volta mi sono seccato quando, mentre inquadravo una scena con il 17, mi passava per la testa l'idea che con il 45 avrebbe reso ancora meglio, e viceversa... pensando così allo zoom. Morale... non so ancora cosa fare!!!! L'ideale,come dice Nico, sarebbe avere entrambi, ma è una bella spesa! Tra l'altro sono indeciso anche tra e-m5 II e D750... così ho pensato: E-m5 II con 12-40 e D750 + 20 - 35 - 85?  |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 23:48
Gianluca, tu sei incasinato sul serio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |