| inviato il 15 Aprile 2015 ore 21:49
“ ....i possessori di 5d3 dovrebbero fare ben altre valutazioni e confronti, la d750 vince a mani basse!! „ Questo lo hai letto su "Top girl" di Aprile????? |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 11:03
o su topolino |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 16:46
Scusate ma uscirà l'11-24 Nikon nuovo ? |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 18:10
canon lo ha già vedremo se in nikon qualcuno si da una svegliata |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 18:39
“ Scusate ma uscirà l'11-24 Nikon nuovo ? „ “ canon lo ha già vedremo se in nikon qualcuno si da una svegliata „ Certo si tratta di un'ottica di nicchia, non fosse altro per il prezzo, che di per se non sposta più che tanto le quote di mercato delle due major. Però fino alla suo uscita lo zoom wide di punta per reflex FF era il Nikkor 14-24/2.8. In un certo senso è come se avesse ceduto uno scettro. Un altro obiettivo presente nel catalogo Canon e assente in quello Nikon è il 17 tilt-shift. Anche questo di nicchia ma è una sorta di smacco non averlo. Ricordo che un due o tre anni fa la Nikon aveva depositato il brevetto per un 17 TS, ma poi non ne ho più saputo nulla. Non so se ci stanno lavorando... |
user16729 | inviato il 18 Aprile 2015 ore 18:44
“ Un altro obiettivo presente nel catalogo Canon e assente in quello Nikon è il 17 tilt-shift. Anche questo di nicchia ma è una sorta di smacco non averlo. „ ce ne son di ottiche che nikon non ha..avoja... |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 19:00
purtroppo si...da utente nikon dico solo che devono darsi una svegliata, abbandonare per un po il settore prosumer (dove hanno tanta roba, forse troppa) e dedicarsi a qualche cosa di più pro e serio, dalle reflex alle ottiche |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 19:16
“ ce ne son di ottiche che nikon non ha..avoja... „ A contarle sono parecchie di più le Canon*, almeno nel FF (nelle Aps-C mi pare che sia in vantaggio Nikon). E' anche vero che c'è una certa ridondanza delle Canon tra gli Zoom 70-200 e 70-300, dove tra l'altro la casa in questione tiene in listino anche i vecchi modelli non stabilizzati. Altri obiettivi, se volgiamo di nicchia ma che contribuiscono all'immagine del brand sono l'EF 8-15mm f/4 L USM Fisheye (Nikon non ha proprio niente di simile) e i vari f/1.2, a cui Nikon può contrapporre solo lo "storico" 50mm f/1.2 AI-s; e mi pare non ci sia altro da quando il Noct 58mm f/1.2 Ai-s è uscito di produzione. Ma forse c'entra anche il diametro del bocchettone che è minore nel Nikon F rispetto al Canon Eos. In compenso, un paio d'anni fa hanno colmato una lacuna con l'AF-S 800mm f/5.6 G ED VR da oltre 15.000 €. Non avevano un 800 dai tempi dell'Ai-s, ovviamente manuale. Anche qui chiaramente una lente non destinata al mercato di massa, ma il fatto che Canon ce l'avesse e Nikon no... Poi è una storia vecchia... ricordo che ai tempi della pellicola Nikon era in vantaggio, poi in seguito a errori suoi e scelte lungimiranti di Canon i rapporti si sono invertiti. Penso a quando i tele Canon avevano già un motore a ultrasuoni mentre i Nikon focheggiavano con quello interno alla fotocamera, questo ha conferito a Canon un vantaggio competitivo nelle foto sportiva che non è stato colmato. E ricordo anche gli anni in cui Canon era la sola a offrire Reflex col sensore FF... Rispetto ad allora la distanza tra le due case mi pare si sia ridotta, anche se non è stata annullata. “ purtroppo si...da utente nikon dico solo che devono darsi una svegliata, abbandonare per un po il settore prosumer (dove hanno tanta roba, forse troppa) e dedicarsi a qualche cosa di più pro e serio, dalle reflex alle ottiche „ Quoto al 100%. Io non sono ne un analista economico ne un esperto di marketing, e le mie sono chiacchiere da bar, a livello di quel tizio che quando ci sono i mondiali si improvvisa CT della nazionale. Però ho la sensazione che se ti indebolisci nel settore pro inevitabilmente, magari non subito ma col tempo, perderai quote anche in quelli prosumer e consumer. Penso che il fatto che a eventi sportivi, cerimonie, festeggiamenti ecc., in mano ai pro si vedano quasi esclusivamente Canon e Nikon (quest'ultime magari meno, ma comunque una discreta percentuale), spinge chi si prende la prima reflex, in genere un'Aps-C entry-level, a optare per una delle due case che insieme si spartiscono quasi tutto il mercato lasciando agli altri ben poco spazio. Questo nonostante tra le ottiche Aps-C l'offerta di Pentax sia decisamente più numerosa e interessante. Mi sa che se agli eventi si vedessero solo dei tele bianchi, allora anche la vendita di Nikon consumer e presumer ne soffrirebbe. * P.S. Le ho contate e mi sbagliavo: in realtà le gamme Canon e Nikon praticamente si equivalgono per numero. Comunque Canon mi sembra in vantaggio per quelle ottiche di punta che ho sopra elencato. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:31
Tornando al titolo della discussione, venerdì ho avuto la possibilità di tenere in mano la D750 con e senza battery grip originale per poterne valutare l'ergonomia, visto che stavo raccogliendo informazioni per il cambio corredo. Io provengo da una 1d mark IV e devo dire che come costruzione effettivamente non si può paragonare alla mia canon. La 1d è veramente un carro armato in confronto, ma per correttezza penso che andrebbe confrontata con la D4 e non con la D750 e battery grip. Tenendola in mano comunque la sensazione è molto buona, soprattutto con il battery grip, anche se ho notato che quando la si impugna in verticale, il battery grip tende a flettere leggermente sotto la pressione delle dita impugnandola con una mano sola. Siccome l'ho provata per poco comunque mi riservo di verificare questo aspetto non appena andrò a ritirare la mia. La cosa che mi ha impressionato maggiormente comunque è la leggerezza è vero che sono abituato alla 1d mark IV, ma questa D750 è veramente una piuma, anche con l'85 f1.8 G montato. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:20
Salve a tutti! E' da giorni che mi informo riguardo la nuova D750 e dati tutti i commenti positivissimi mi sono deciso ad acquistarla!! Ho solo un dilemma... Con le mie ottiche avrò problemi? Qualcuno può dirmi se sono tutte compatibili? Riguardo la compatibilità tra FX e DX non ci ho mai capito molto. Le elenco: Tamron sp 70-200mm F/2.8 Di VC USD Nikon AF-S 50mm f/1.8 G AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 23:06
Le prime due sono compatibili, le ultime tre no. Puoi usarle comunque (anche se sara' un peccato perche' non sfrutterai appieno il sensore della D750) ma l'immagine verra' ritagliata dalla macchina, almeno con le due Nikon, il sigma non so se abilitera' il ritaglio dx in macchina. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 23:31
Ritagliata? Dimmi di più :) |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 10:10
Ti ringrazio! Vuol dire che rivendero' le ottiche sostituendo il 40 mm dx con il rispettivo 60 mm fx e il sigma 8-16 con il rispettivo 12-24... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 12:47
Mi chiedevo... quali sono le definizioni che usano le varie case di produzione per distinguere i vari obiettivi fx e dx ? Ad esempio i Nikkor hanno la scritta DX sopra per le medio formato... e i sigma ? E i tamron? C'è una scheda da qualche parte che spiega le sigle? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |