RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 10)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 10)





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 21:40

E' anche il numero di pixel certo ma nel MF in più ci sono masse in movimento più importanti che nel 24-36 e poi almeno per le medio formato più anziane tipo Hasselblad V,Bronica GS,Rolleiflex serie 6000 ecc anche la vetusta della meccanica che poco considerava questo problema in quanto il MF era considerato da cavalletto .
Adesso le ultime reflex 24\36 e aps di Canon e Nikon (parlo delle marche che uso e conosco) sono molto migliorate sotto l'aspetto del contenimento delle vibrazioni indotte dai movimenti elettromeccanici.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 21:41

in effetti ......MrGreenMrGreenMrGreen
poi dipende anche dalla stazza del fotografoSorrisoSorrisoSorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 21:41

Doskavisual capisco benissimo il tuo intervento e lo condivido per molti aspetti, dipende spesso pero' dalla tipologia di macchina e dal genere di applicazione.

Otto no, non considerare il medio formato al posto del 5Ds, non esiste un sensore cosi' denso nel formato maggiore e i crop dei passeri sarebbero un disastro!!!

L'unica cosa che non capisco e' in cosa sara' diverso il crop del passero della 5Ds rispetto a quello della 7DII.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 21:47

Doskavisual non avevo letto il tuo ultimo intervento, a mio avviso il problema maggiore con le vecchie macchine MF erano le pellicole poco sensibili e le lenti relativamente buie, oggi con i sensori o pellicole piu' rapide si scatta spesso con le MF a mano libera. Poi come ho scritto sopra con un minimo di personalizzazione le cose migliorano e di molto, se si scatta usando il pozzetto sulle reflex le vibrazioni sono molte ed e' difficile trovare una posa comoda, se si scatta con l'appoggio sull'occhio e con un'impugnatura ergonomica le cose cambiano molto e la V diventa una macchina gestibile anche con lenti mediamente pesanti come il 180 f4

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 21:47

Mah, ragazzi, io le foto le ho mostrate e devo anche ammettere che quando scatto, lo specchio della Mamiya fa tremare la terra sotto i piedi. MrGreen

Secondo me aiuta molto il fatto che sia leggera e piccola (rispetto ai corpi MF canonici).

Il problema che vedo, è la pdc limitatissima, so che le formulette non dicono così ma vi assicuro che scattare col 80 ad F2,8 ha una PDC critica come scattare col 50L ad F1,2....

Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 21:48

Scusa Paco, la Tua ZD non fa testo non è acquistabile e non è aggiornata la usi sei contento Ok bene.
Ma se ti cade a terra o in acqua durante un lavoro (grattatinaMrGreen) cosa fai la riacquisti ? si se la trovi usata!
Parliamo di ciò che serve oggi per lavorare e se vuoi qualcosa devi rivolgerti ad altro.
Poi la tua ZD dimmi cosa tira fuori a 1600 iso poi confrontiamo il file a quella sensibilita con quello della 1DX e vediamo che succede.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:02

Paco, butta quella cosa e prendi una bella 5Dsr attaccandoci il 16-35 f4 is ;)))

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:06

Parliamo di ciò che serve oggi per lavorare


Scusa, pensavo che si stesse parlando in generale.... non so a che punto la discussione è virata sul lavoro...

Poi la tua ZD dimmi cosa tira fuori a 1600 iso


Questa tua affermazione mi fa capire quanto sei ferrato del mondo Mamiya MrGreen

Ripeto, sono d'accordissimo con te sulla versatilità, ma non sui tempi di scatto.

Piuttosto, mi rivolgo a Marinaio o chiunque usi MF.

Marinaio, guarda questa foto, è scattata col 80 a F2,8 ma la pdc mi sembra veramente troppo bassa.... anche a te risultano pdc del genere?





Nel crop un occhio della ragazza è fuori fuoco ed appena a dx dell'occhio a fuoco è già tutto fuori fuoco di nuovo....





Tanto per intenderci, la ragazza di dx è fuori fuoco......

Confuso

PS siamo OT, eventualmente se non interessa a nessuno possiamo aprire un post a parte.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:15

Ecco, queste foto iniziano ad essere interessanti :D

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:18

La profondita di campo dell'80 a 2,8 corrisponde a circa quelle di un 50 a 1,8,poi la foto senza critica vista la luce poteva essere scattata anche a meno di 1600 iso?
Vero non conosco il mondo Mamiya ho solo acquistato nel 1974 la Mamiya ZF (reflex 35 mm a pellicola)
nell'76 usata la biottica c330 poi in seguiti RB 6x7 ,RZ 67 sino ad una 7II con 43 mm ed ho ancora un corredo completo di 55-80 e 110 mm della 645 ottiche che se non sbaglio possono essere montate sulla tua ZD.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:22

sto imparando un sacco di cose sul MF e vedendo una montagna di splendide foto...ma...ripeto...il jappo non paragonava la 5ds al MF in termini di stacco dei piani, transizioni, tempi di sicurezza...ma solo di risoluzione!

che ne dite quindi di tornare in topic? ;-) ...Paco, considerando i cropponi che hai appena postato (e che conosci bene perchè li hai scattati tu ;-) ) e provando a pensare al sample della 5ds alla fanciulla ingioiellata (l'unico decente), immagini una resa così drammaticamente diversa?...ripeto, mi riferisco esclusivamente alla risolvenza...
giudicando da questi crop (in cui il rumore ha penalizzato il dettaglio finissimo) direi di no...e ottiche come 85L, 135L o il biancone...o anche il 35 e il 50 Art...lavorano splendidamente già a tutta apertura...senza scomodare sua maestà Otus

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:34

La profondita di campo dell'80 a 2,8 corrisponde a circa quelle di un 50 a 1,8,poi la foto senza critica vista la luce poteva essere scattata anche a meno di 1600 iso?


Doskau, forse non mi sono spiegato, la Mamiya ZD ha un range iso di 50-400, non ci arriva nemmeno a 1600.

I suoi 100iso equivalgono ai 1600 della 6D. Capisci?

L'ultima foto delle due ragazze è scattata a 50iso.

Davide, sul paragone 5Ds e Mamiya, non so, sarebbe meglio parlare con i raw in mano ma dubito che li vedremo prima di qualche settimana.

C'è sicuramente di base il fatto che la povera Mamiya ha solo 22MP mentre la canon ne ha 50.

Un confronto diretto si potrebbe fare con il credo60.

Ma ripeto, francamente lo trovo un controsenso paragonare sistemi con formati diversi.

La 5ds deve essere paragonata alla D810.

;-)


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:38

il jappo non paragonava la 5ds al MF in termini di stacco dei piani, transizioni, tempi di sicurezza...ma solo di risoluzione!


La quello che ti fotte la diffrazione è proprio la risoluzione. Oltre f/6,3 nemmeno un Otus porta sul sensore 50mp, nessuna ottica mai potrebbe farlo.
Quindi già il limite teorico lo incontri presto; ma la vera questione sarà SE qualche ottica reale a 50Mp ci arriva, o perlomeno in prossimità prima di questo limite teorico.

Siccome il 35mm come formato ha questo limite, tanto valeva che avessero fatto un sensore da 40Mp; ne avrebbero guadagnato su altri aspetti.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:38

Infatti, il discorso verteva proprio sul fatto che come risoluzione e dettaglio fine secondo me la 5dsR se usata con sapienza e con i giusti vetri potrà dire la sua senza problemi ma con una versatilità sconosciuta al MF. :-PIHMO
Edit: Non mi importa che non raggiunga i 50 Mpx nominali ma che raggiunga la nitidezza e risoluzione necessaria ad un certo tipo di lavori.
Parliamo di fotografia non di numeri.MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 22:41

La 5ds deve essere paragonata alla D810.


Appunto, anzi; non la 5ds ma la 5dsr.
Allora vedremo se ci sono ottiche in grado di rendere significativamente meglio su un sensore ancora più denso.

Per ora tutti i test fatti con la D810 ci dicono che 36Mp circa è il limite del formato FF; solo pochissime ottiche tra quelle provate su D810 esprimerebbero qualcosa di più; tra i grandangoli praticamente nemmeno uno...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me