user16729 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:45
mmmeerd...lo sapevo che mi facevo del male..ho aperto la 60...  |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:46
www.flickr.com/photos/fotoblogia/16491363885/ Ragazzi... secondo me in questa immagine il dettaglio fine non c'è, vedo solo un tentativo di recuperarlo con la maschera di contrasto..... Vedo solo un livello d'ingrandimento maggiore, ma non dettaglio reale. Ovviamente, il tutto IMHO. |
user16729 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:51
“ Ragazzi... secondo me in questa immagine il dettaglio fine non c'è, vedo solo un tentativo di recuperarlo con la maschera di contrasto..... „ invece c'era...C'ERA...si intravedono i resti di pori e peluria sul viso. il fotografo deve essere un mago dei disastri in post. piallature degne di uno smartphone, un vero professionista, ci vuole dell'impegno a ridurre così una foto |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:51
Paco sia chiaro che io sono il primo a reputare i sistemi imparagonabili, sono cose diverse, tendenzialmente destinate a un uso diverso. Infatti non credo proprio che chi usa il mf abbia il minimo interesse a una macchina del genere. Mi ricordo che tempo fa, forse addirittura anni?, avevi aperto un topic con delle foto fatte col 135 a due bambini. Beh onestamente io quelle foto me le ricordo per quanto erano belle e dubito che se le accosti a quelle pubblicate poco sopra si possa stabilire con certezza quali vengono da un formato e quali da un altro. Magari hai provato, ma quelle foto linkate sopra le hai fatte solo con la mamya o anche con Canon? Perché secondo me l'unico modo per capire cosa si possa fare con una e cosa no e fare gli stessi scatti identici e confrontarli. E di sicuro qualcosa emerge, ma non credo nello specifico che sia il caso delle foto postate. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:52
Esatto Paco, non c'è dettaglio, e non può esserci. Il 35mm come formato ha dei limiti. Se vuoi fare quella foto e avere davvero 50Mp di dettaglio l'unica è farla con il MF. |
user38936 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:55
Loris.s non ti seguo scusami....cosa vuol dire che vedi il dettaglio come un problema? Il problema è spendere 4000 euri e non averlo semmai. Dove sarebbero i difetti evidenti del file Hasselblad? Non li trovo, per me è stupefacente come file. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:57
Vulture, non ho volutamente linkato foto mie perchè poi la gente dice che sono esibizionista. Cmq la prima è di Oprisco, a pellicola, con una vecchia Kiew, l'altra è stata fatta con la Mamiya 22MP (il dorso che ha lo stesso sensore della Mamiya ZD), ma non sono foto mie. Il dettaglio fine nella foto col 85/1,2 non c'è, ripeto, c'è un tentativo di recuperarlo con una USM invasiva, lo si vede sulle ciglia. Per farvi capire, questo è un sample della Hasselblad H4D-50 (50MP)
 Crop al 100% Questo è il cazzutissimo dettaglio.... ah... APRITELE.
 |
user38936 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:59
Paco ti sei fatto del male anche te a vedere la qualità? tutt'altra storia eh... |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:05
Paco Secondo la tua esperienza confrontando l'immagine del ritratto della modella fatta con la 5ds. Si possono ottenere gli stessi risultati come l'esempio postato. Grazie |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:06
“ non ti seguo scusami....cosa vuol dire che vedi il dettaglio come un problema? Il problema è spendere 4000 euri e non averlo semmai. „ Intendo nella gestione. Se parliamo di gestione di dettaglio in mano a pro che sanno come usare simili risoluzioni è un conto ma se lo metto in mano a gente normale come me vedo problemi nel gestire tutto questo dettaglio. non te la cavi con poco perchè i 50mp ora sono su macchina da 4000€ e, come ho detto , sono di nicchia e destinate ad alcuni ma arriveranno anche su macchina sotto i 2000€. Lo scatto è favoloso e l'ho detto. Il passaggio dei colori e la resa sono favolosi ecc ecc però in ingrandimento 1:1 i difetti della modella ( pelle , capelli ecc ecc) si vedono benissimo. Quindi se la usa una persona che sa cosa fare ok ma se va in mano alla massa diventa uno dei problemi insieme ai vari micromosso ecc ecc. Tutto li. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:07
 Quelle della HB sono da bava alla bocca |
user38936 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:10
Loris.s il problema non esiste, se non vuoi fare vedere i peli sulla punta del naso lo puoi fare dopo in post, è il contrario che non si può fare. Qui si sta parlando di difetti fotografici e non del corpo umano...che poi la peluria non è un difetto, madre natura ha deciso così e va benissimo A peggiorare una foto si è sempre in tempo, a migliorarla no. E comunque avere 50 megapizze per poi vedere quelle porcherie di file è come non averli, mi tengo la mia 5d2 che va alla grande. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:12
“ A f/11 l'ottica, se ideale, e nessuna ottica lo è, ti porta sul piano sensore circa 68 cicli/millimetro. La frequenza di campionamento della 5dsr o 5ds è di 248 cicli/millimetro la sua frequenza Nyquist è di 124 cicli/millimetro. A f/11 stai campionando il NULLA, non c'è rimasto nulla delle alte frequenze. Il troppo stroppia sempre. „ Torno a ripetere in un file finito post elaborato a regola d' arte su web a 1920 o in una mostra con una stampa da 1 mt lato lungo senza sapere i dati di scatto noti la diffrazione? |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:15
“ Loris.s il problema non esiste, se non vuoi fare vedere i peli sulla punta del naso lo puoi fare dopo in post, è il contrario che non si può fare. A peggiorare una foto si è sempre in tempo, a migliorarla no. E comunque avere 50 megapizze per poi vedere quelle porcherie di file è come non averli, mi tengo la mia 5d2 che va alla grande. „ Secondo me esiste o meglio, se prendiamo persone che passano il giusto tempo a star dietro una foto non cambia molto cambia solo HW che è in grado di supportare il processo. Se prendiamo la massa e portiamo le 50pizze nel mercato consumer io non ci vedo, perchè già non viene quasi mai fatto, persone che passano tempo ad eliminare i capelli disordinati, riempire i vuoti delle sopracciglia o scontornare bene le labbra per ammorbidire la pelle... Vedo gente che lancia un plug-in e si arrangi il pc. Tutto dipende dal targhet che si prende in esame. Cmq tra i 60mp Has e i 50mp Canon c'è un abisso... bisogna aspettare i raw per veder come si comporta realmente la macchina. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:18
“ Perbo, ci ho provato col 50L, anche con l'85L ma non arrivi a quel timbro. „ apprezzo questa sincerità. un mio amico che ho spinto a prendere la mamiya 645 con un corredo pauroso ad una cifra ridicola, con il normalissimo 80 f 2.8 ottiene dei mezzi busti così come quelli che hai linkato - su pellicola, poi li scansiona se si cerca quell'effetto di pdc e prospettiva ovviamente nessun altro formato può darlo. ogni formato ha il suo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |