| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 9:29
“ Si ma non centra nulla con 11/24 poi non capisco in uno wide cosa servano 2.8 ..io lo avevo e non lo mai usato a tutta apertura ... „ Non ho mica scritto che l'11-24 doveva essere 2.8 Un wide 2.8 è perfetto per reportage in situazioni di scarsa luminosità o per paesaggi notturni |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 9:29
“ non capisco in uno wide cosa servano 2.8 „ Sull'11-24 perfettamente d'accordo con te. Sul 16-35...beh per il reportage...ma scusate l'OT “ taglia a 24 proprio dove inizia il 24 degli obiettivi zoom standard e quindi i 24 non saranno mai perfetti „ Non ti seguo Joe! A 24 in nuovi 24-70 in versione 4 o 2.8 sono splendidi...chi acquista l'11-24 si aspetta ottime prestazioni ad ogni focale, ma soprattutto sulle focali ultra wide.. |
user14103 | inviato il 28 Febbraio 2015 ore 9:33
Io per reportage uso il 24/70 f.2.8LII il 16/35 lo vedo poco adatto.. certo adatto per paesaggi notturni ma con treppiedi e non a f.2.8 ... |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 9:55
Karmal, anche per me sarebbe stretto, ma in interno un wide potrebbe servire a molto. Per paesaggi notturni generalmente il 2.8 si potrebbe utilizzare in funzione di un focus stacking. A 2.8 scatti il fotogramma per la via lattea, mentre per il terreno fai un secondo scatto con un diaframma più chiuso per aumentare la pdc. Così facendo avrai una foto più pulita e con meno rumore |
user14103 | inviato il 28 Febbraio 2015 ore 10:03
Per questo genere ho lo Zeiss 15mm f.2.8 ...ma sinceramente non lo mai usato per scatti simili... per interno ok ..ma uso con piena soddisfazione il 16/35 f4 is che essendo stabilizzato di permette di fare foto incredibili con qualità eccezionale a tutta apertura... |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 10:13
Per me anche f4 son più che sufficenti per tutto. S voglio utilizzare uno zoom luminoso utilizzo il 24-70 (cioè mai) |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 10:18
Scacco intendevo che tutti gli obbiettivi zoom ai limiti della loro focale non danno mai il meglio di se...pensa al 24-105 che a 24 degrada in maniera evidente...quindi ritengo che questo 11-24 a 24 sarà probabilmente meno performante di un 16-35, quindi visto anche che gli zoom standard partono tutti da 24 (24-105 o 24-70), risulterà molto frequente dover cambiare ottica perché servono i 20 o i 28, mentreil 16-35 oltre a darti un ottimo risultato a 24 ti permette di lavorare senza cambi ottiche in un range molto più ampio di focali, abbinandolo poi all'8-15 ti permette di avere estensione e duttilità che il solo 11-24 non può darti, ed in più ti rimangono 500 euro in tasca.... |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 10:23
Joe conta che ció che ha scritto il tester si riferisce al diaframma f4. Ovviamente a diaframma chiusi migliora tutto. Comunque swmbra essere più o meno costante a tutte le focali. Il 16-35F4 Is va benissimo a 16mm |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 18:11
“ tutti gli obbiettivi zoom ai limiti della loro focale non danno mai il meglio di se „ Sai che non sono d'accordo con te?! Tutti, ma dico proprio tutti gli obiettivi sono frutto di scelte progettuali! Il progettista calcola l'obiettivo in funzioni delle caratteristiche che vorrà raggiungere, quindi tutti gli obiettivi sono frutto di compromessi (dimensioni/prezzo/robustezza etc..) poi quando si parla di prestazioni le cose si complicano ancora di più (luminosità, nitidezza, contrasto, bokeh...etc..)! Il discorso negli zoom si complica ancor di più, ma non sta scritto da nessuna parte che gli estremi di uno zoom debbano essere peggiori delle focali intermedie! Di solito si parla di ottimizzazione sul lato wide o tele, ma anche questo non è assolutamente scontato. Ti facci un esempio, il nuovo e ottimo 24-70 f4 IS Canon, la focale peggiore (ne ho provati 3 esemplari..) è intorno a 50mm, ma a 24 va benissimo e a 70 non è affatto male. Questo nuovo 11-24 sarà anch'esso frutto di compromessi, sarà da testare, ma non si può dare nulla per scontato! Il fatto poi che tu prediliga le focali più wide...beh, permettimi, è una questione di "gusti". Ciao Alberto |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 19:02
Quoto Scacco. Non è affatto scontato - a meno che non parliamo esclusivamente di distorsione - che uno zoom dia il meglio alle focali intermedie, anzi, come risolvenza le ultime realizzazioni Canon sembrerebbero ottimizzate proprio sugli estremi. Penso al 24-70 f/4 IS, ma anche al fratellone 2,8 II e al 16-35 f/4 IS, per citare tre ottiche che possiedo. Col 24-105 invece è il contrario. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 23:26
E' gigantesco...... pero ragazzi, i crop 100% a ta degli angoli fanno paura |
user16729 | inviato il 28 Febbraio 2015 ore 23:36
 |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 0:30
“ E' gigantesco...... pero ragazzi, i crop 100% a ta degli angoli fanno paura „ E' veramente grande anche paragonato al 17 TS-E che è in realtà un 10mm FF. Sarà scomodo con quel bulbo anteriore più del 17mm; In confronto il 12-24 Sigma è piccolo caspita. |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 0:34
il 16-35 F4 IS è + più grande |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |