| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 16:45
Gianluca_m "Quello che mi rode un po', e in parte mi frena, a parte il solito eterno dilemma (e se prendessi la D750???), è la possibilità che da qui a qualche mese Olympus decida di promozionare la nuova arrivata, magari regalando, come ha fatto con la e-m1, il grip, che poco non credo costerà." Se non sbaglio qualche pagina fa hai sollevato un problema per te importante del m43, cioè una sorta di sensazione di soggetti quasi "applicati", soprattutto contrastati al cielo (ma correggimi se sbaglio) .... Non credo che il True pic Vii abbia eliminato questo difetto che ho notato pure io ma soltanto con il 75-300. |
user61069 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 17:04
“ 12mm f/1.2?! La vedo dura MrGreen Ha il 45 f/1.8 e non lo usa mai. Senza polemica, ma è il soggetto meno accreditato per parlare di 'mancanza di Bokeh'. Rispetto tutti i punti di vista, ci mancherebbe. Dico solo la mia. Il Bokeh non lo si va a cercare in quelle focali, neanche negli altri formati (APS-C, FF). „ è un fotoreporter, nemmeno uno qualunque...ha il suo linguaggio e usa i grandangoli...gli vuoi vietare di sognare?? cmq sfoca anche con quelli....basta guardare le sue foto. “ Display articolato: probabilmente sei rimasto spiazzato nel vedere le immagini non in asse col mirino. Sono gusti personali e non metto bocca su questo. „ assolutamente si, specialmente per le foto verticali... sembrava tipo le prime volte che usavo il 6x6 col pozzetto dove l'immagine era ribaltata orizzontalmente e dovevi "pensare" prima di spostarti a destra o sinistra, perchè il 90% delle volte andavo dalla parte sbagliata. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 17:47
“ Se non sbaglio qualche pagina fa hai sollevato un problema per te importante del m43, cioè una sorta di sensazione di soggetti quasi "applicati", soprattutto contrastati al cielo (ma correggimi se sbaglio) .... Non credo che il True pic Vii abbia eliminato questo difetto che ho notato pure io ma soltanto con il 75-300. „ Civic76: hai messo il dito in una delle piaghe! A volte mi chiedo se queste m4/3 non siano pure fin troppo nitide, introducendo delle problematiche legate ai bordi delle figure. In caso di forte differenza di luce, inoltre, ho visto la sgradita tendenza verso aloni magenta e ciano, non gestibili con LR in maniera appropriata. Risolvessero questo aspetto, oltre a quello da te indicato, passerei senza remore al m4/3. Per capirci... questa l'originale (ridimensionato)
 E qui il crop con la serie di aberrazioni più o meno incontrollate:
 La lente è il 45 1.8 (e-m10, iso 200, 45mm f/1.8... forse non dovevo usarlo a tutta apertura...) |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:14
I purple fringing sembrano essere dovuti al sensore Sony che ha un filtro UV molto debole, mentre quello Panasonic non ha problemi. Infatti quando sono passato da Em5 a GX7 non ho più avuto problemi. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:38
Quindi sarebbe un "problema" che si ritrova in e-m10, 5, 5 mkII, questo del purple fringing così marcato. In E-m1, no. Strano inoltre che nello sfocato si manifesti invece con il colore ciano... Buono a sapersi, se confermato, nell'ottica di questa nuova e-m5. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:54
Ragazzi, grazie per questa segnalazione. La scimmia per la e-m5 II si è abbastanza acquietata... rimango in "ascolto" per capire come e se abbiano migliorato l'elettronica di contorno al sensore. Comunque, appena sarà disponibile in negozio il modello demo vedrò di "farci un giro". |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 22:07
“ I purple fringing sembrano essere dovuti al sensore Sony che ha un filtro UV molto debole, mentre quello Panasonic non ha problemi. „ Avendo riscontrato anch'io il problema, chiedo ai "guru". Montando un filtro UV sull'obiettivo questo problema si attenua fino ad annullarsi o è perfettamente inutile? Ci sono scuole di pensiero molto diverse a tal proposito. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 22:45
“ The reason I became interested in using filters with the Panasonic 7-14/4 was that a filter eventually turned out to be the solution to the problem with purple flare plaguing this lens when used on the E-M5 (and probably at least some other Olympus bodies as well). As shown here, a Kodak Wratten 2A pretty much eliminates the purple color, thus making the flare far less visible than it would otherwise be (and no worse than when the lens is used on a Panasonic body). The reason why the problem is there with at least some Olympus bodies and not with Panasonic bodies is that a) the antireflective coatings on at least some of the lens elements of the 7-14 do not fully remove reflections close to the border between ultraviolet and violet and b) the on-sensor UV-filter on the E-M5, unlike that in most/all Panasonic bodies, does not eliminate these wavelengths. The Wratten 2A, which is effectively a strong UV filter, does eliminate them and thus solves the problem. „ da DPR www.dpreview.com/forums/thread/3480692?page=2 |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:54
io sulla mia em10 non ho riscontrato nulla di ciò |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:25
“ E qui il crop con la serie di aberrazioni più o meno incontrollate: La lente è il 45 1.8 (e-m10, iso 200, 45mm f/1.8... forse non dovevo usarlo a tutta apertura...) „ E' un problema legato alla lente, sul 45mm f1,8 sono note le aberrazioni cromatiche a TA. Scompaiono del tutto a partire da f2,5 |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:31
Sicuramente ci sono lenti più soggette ed eltra meno o esenti, ma io col 20 pana avevo grossi problemi con la E-M5. Non li avevo però con la stessa lente sulla Pen con sensore da 12 MP. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:55
Come già detto da chi mi ha preceduto è un problema legato alla lente. A me è capitato con il 15mm Panaleica ovviamente usato a TA, già chiuso di uno stop il problema non si presenta. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:57
L'aberrazione cromatica è sicuramente effetto dell'interazione tra il sensore digitale e l'ottica. Ma, all'atto pratico, quanto detto da Aleziggio corrisponde in buona sostanza a verità, cioè gran parte della 'colpa' deriva da come è stato usato l'obiettivo. Premetto che tutte le ottiche luminose se usate a diaframma completamente aperto con situazioni di forte luce nell'inquadratura generano, chi più chi meno, aberrazione cromatica. Per ridurre il fenomeno bisogna: - evitare di sovraesporre eccessivamente e di fotografare a diaframma completamente aperto situazioni in cui lo sfondo sia sovraesposto al punto di risultare slavato e i soggetti in primo piano risultino sottoesposti; - con scene ad elevato contrasto sarebbe bene chiudere un pochino il diaframma per contenere l'insorgere dell'AC. Insomma, bisogna comportarsi esattamente al contrario di come ha fatto Gianluca_m Ovviamente scherzo , ci sono situazioni o scelte creative che impongono di scattare in un determinato modo. Il consiglio che mi sento di dare è di correggere in post produzione. Si ottengono ottimi risultati, garantito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |