| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 19:13
Per le stampe direi che il problema non esiste si può stampare grandi formati anche con un sensore 1 pollice io avevo una Fuji hs 20 e ho stampato 60x40 senza gravi perdite di qualità in stampa le foto rendono meglio che sul monitor. La questione non é di qualità delle foto , ma puramente personale ognuno da priorità alle proprie esigenze. Vivere felici e scattare in liberta. Le foto migliori non vengono dal mezzo ma da chi lo usa. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 19:31
Gianluca_m ne ho fatti anche io matrimoni con due Oly E-M5 e 12,17,25,45,60mm.. sempre andato bene e nessuno si è lamentato.. nemmeno le mie spalle avendone due al collo... |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 21:40
“ ...sono stato a berlino a vedere la mostra di samuel adams c'era una sala dove erano esposte le sue macchine fotografiche ed ho visto delle FM e una FE (su nikon sono più preciso perchè sono le macchine che utilizzavo io), delle Pentax, una contax e non mi pare altro non c'era nessuna 6x6 o 6x4,5 che all'epoca.... „ Concordo con te Marco, anzi se andiamo ancora più indietro nel tempo le Leica , se non ricordo male, erano nate per facilitare le fotografie sui set cinematografici utilizzando la stessa pellicola delle cineprese (il 35 mm) molto più piccola di quella normalmente usate in campo prettamente fotografico. I primi fotografi che le usarono furono guardati con sufficienza e derisi dai colleghi che utilizzavano i grandi formati, ma fu proprio grazie alle piccole dimensioni delle Leica che Grandi Fotografi (come Cartier Bresson)passarono alla storia proprio perché riuscirono a "rubare" momenti eccezionali. Sicuramente i negativi della Leica, stampati a forti ingrandimenti, erano qualitativamente inferiori a quelli eseguiti con i grandi formati. ciao Giorgio |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 21:47
“ Attento che probabilmente aveva la funzione Teleconverter 2x attiva. La prima volta che l'ho provata ha fregato anche me perchè l'immagine dentro il EVF era sgranata. Il mirino della E-M1 è ottimo.. garantisco. „ Grazie per l'informazione, è certamente possibile, chissà quali settaggi aveva la macchina. ciao Giorgio |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 10:39
Preben leggendo i commenti sopra vorrei chiederti.. a che servizio ti sei affidato per stampare il fotolibro? :) |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 12:15
Per i fotolibri mi sono sempre trovato bene con digitalpix. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:03
Solitamente uso Blurb. In caso di magagna, anche per cause esterne alle loro (che so, corriere che maltratta il pacco), hanno sempre ristampato il libro. Però stampano con tecnologia digitale, quindi, se la foto contiene rumore questo non verrà amalgamato dalla stampa. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:40
 per scherzare un po'! |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 15:08
“ „ |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 17:35
Io ho valutato il passaggio è l'ho *decisamente* scartato... anche se in parte affiancato per le foto subacquee. Io ho una D600, 16-35 f4, 24-120 f4, 70-200 2.8, 50 1.8, 150 sigma macro. Poi a latere Oly Epl1 con 14-42 e panasonic 20 1.7. Ho provato anche qualcosa di più aggiornato, fronte m4/3, ma alla fine la qualità della foto, intesa come stesse impostazioni tempi, diaframma ed iso bassi non si discosta molto dalla EPL1, che era, bontà sua paragonabilissima alla D300. Certo le nuove m43 hanno migliorato in tutto il resto, ergonomia, velocità, autofocus, video etc, ma rimanendo sulla qualità degli scatti e basta, con macchina su cavalletto, le differenze sono limitate, secondo me. Purtroppo passando da FF a m43 vuol dire passare da obiettivi f4 a obiettivi f2,8 per poter fare la stessa foto, ovvero godere della stessa pdc, ma il 200 2,8 con cosa lo posso comparare? Esiste un 100 1,8 per m43?. I prezzi delle lenti m43 sono assurdi! I macro costano un botto. Alla fine si, migliorerei lato portabilità ma perderei lato qualità, velocità AF verso le persone, e segnatamente i bambini. Mai sbagliato un colpo con la FF, io scelgo DOVE mettere a fuoco e lei lo fa, e sbaglia pochissimo. Poi non so come stampate ma su un monitor da 27 pollici 5K le differenze di qualità fra FF e m43 sono palesi... Giusto per fare due confronti... dati presi da photozone: Panasonic LUMIX G X VARIO 12-35mm f/2.8 ASPH POWER OIS - 1350 euro di listino 3073 linee al centro, circa 2300 sia bordi che lati ad f2,8 a 12mm (24mm eq) 2825 al centro 2644 e 2591 bordi e lati, 2,8 35 mm (70 mm eq) Per confronto Nikon 24-120 f4 VR - 1310 euro circa, comparabile per la pdc 3784 linee al centro (+23%), 2744, 2660 bordi e lati, f4 24mm, ovvero molto molto molto più nitida al centro e migliore di una piuma nel resto che non si nota. 3785 linee al centro (+34%), 2586, 2110 bordi e lati, rispettivamente -6% -21% ai lati estremi, a 70mm. Ovvero baratto i bordi con un centro comunque stratosferico in confronto. Se chiudo il diaframma i confronti sono impietosi. se metto i vari 24-70 ancora meglio. Ma il 24-120 arriva a 120, non mi risulta un 12-60 f2.8 su m43, per avere la stessa pdc. Voglio dire... prendete una coppia di obiettivi comparabili per costo e prestazioni... stessa pdc... e poi fatevi i confronti, secondo me siamo a livelli impietosi, ancora, per le m43... certo se guardiamo il risultato sullo schermo di un pc magari 1280*1024... le differenze possono essere accettabili, ma su schermi ad alta risoluzioni, ovvero dal 4K in su, le differenze sono devastanti, e così come "dovrebbero" esserlo anche in stampa... Per fare un confronto corretto, stessa foto con stessa pdc, stampate entrambe e poi vediamo se non ci sono differenze. Poi uno ovviamente si può accontentare di minor qualità per avere maggior trasportabilità. E' un compromesso, come il FF rispetto al DX, o al banco ottico. Per me ancora non ci siamo. My 2 cents |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 17:43
Altro confronto carino. Panasonic 20 1,7 contro nikon 50 1,8, il nikon costa meno ed ha uno stop in più di pdc. ai vari diaframmi abbiamo le seguenti coppie di valori (panasonic/nikon), centro, bordi, laterale f 1.7/f1.8 2462 - 2059 - 1911 e nikon 3176 (+29% nik) - 3025 - 2820 (impietoso il confronto) f 2,8 2515 - 2132 - 2046 per panasonic e 3723 - 3151 - 3046 per nikon (ancor più impietoso) f 4 2477 - 2082 -2024 per panasonic e 3898 - 3274 - 3171 per nikon (il divario si allarga) Voglio dire... dal punto di vista qualitativo gli strumenti rilevano una variazione INCREDIBILE, non si può dire che non si vede... se non la si vede, vuol dire che non la si vuol vedere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |