RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supergrandangoli per paesaggi ... anche no


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Supergrandangoli per paesaggi ... anche no





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:26

Ancora. Le focali ultragrandangolari ci sono sempre state


Sempre esistiti, invenzione recente, ecc... che importanza reale ha?
Storicamente la cosa è molto rilevante al fine di inquadrare nel giusto modo la storia della fotografia di paesaggio.

Ma al fine di questo topic e della discussione nata mi sembra più importante la citazione di Caterina
Fontana diceva che l'ottica dei suoi sogni era un 18-300
.

Ovvero mi sembra che con ciò si voglia dire non esiste una lunghezza focale migliore ma esiste ciò che vediamo e ciò che vogliamo/possiamo cogliere ed esprimere con una fotografia di paesaggio e l'ottica è solo uno strumento per veicolare il nostro messaggio.

Più semplicemente facendo una foto di uno stesso panorama con due ottiche diverse possiamo comunicare due cose diverse e in questo avremo più o meno successo a seconda dell'efficacia del nostro messaggio.

Ciao

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:29

Cate, il problema è che un 18-300 L peserebbe quanto un albero di Pino Larici :))

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:35

Cate, il problema è che un 18-300 L peserebbe quanto un albero di Pino Larici :))


Pensalo attaccato ad una mirrorless... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:36

No Bigi, mi sa che ti sbagli. Non sento la necessità di trovare persone che mi spalleggino, dico le cose che penso senza mancare di rispetto a nessuno e senza inventare teorie come stai facendo.

Quella è la tua opinione ? Bhe è sbagliata, mi spiace per te.

Ti ricordo però che le ottiche sono sempre esistite, che poi tu non lo sappia non c'è problema, mi fa strano perchè scrivi sempre con una sicurezza che ti invidio molto ;-)

Lo sviluppo delle ottiche si è evoluto per quanto riguarda trattamenti e resa delle ottiche, ma i 14mm ci sono oggi ed erano già presenti negli anni con i dovuti rapporti.

Mai detto che gli altri non capiscono, quella è un'abitudine che non mi appartiene...te la lascio volentieri ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:48

rollotom ci vorrebbe una ML di zavorra per bilanciarla :D

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:50

Si si, bello. La risposta alla domanda fondamentale però non l'hai data: qual era lo scopo di questo topic?
Credo che siano in tanti a chiederselo ormai...

ma i 14mm ci sono oggi ed erano già presenti negli anni con i dovuti rapporti

Per curiosità, mi citi qualche esempio specifico di ottica 14mm equivalente degli anni '40 o '50? Giusto per non stare sul vago...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:54

grazie per il bello ;-)

la domanda ? Basta leggere il primo topic ... o per caso siamo arrivati a pagina 13 senza capire la domanda ? MrGreen

Sono l'unico a cui i grandangoli ( sotto al 28mm ) non vanno giù per i panorami ?
E' vero, i tempi sono cambiati, io non ho 50 anni, nemmeno 40 e nemmeno arrivo a 35, ma è indiscutibile che rispetto a 40 anni fa la fotografia sia mutata.
Però, magari sono il solo, le foto di paesaggi scattate con ottiche da 14 a 28mm continuano a non entusiasmare. Troppa visione in primo piano, prospettive innaturali, montagne che perdono la loro forma e maestosità.
Sbaglio a pensarla così ?


avevo fatto una domanda partendo dal fatto che IO non amo i grandangoli spinti per i paesaggi, non ho iniziato dicendo "è sbagliato usarli".

Come vedi basta leggere ;-)
Il problema non è rimanere l'unico a pensarla in un certo modo ( anche perchè a giudicare dalla prima pagina non direi ), ma il sapere usare modi consoni ad una discussione. Certo, evidentemente chi la pensava diversamente da voi ha decido di lasciar stare visti i modi usati ... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:57

Sono l'unico a cui i grandangoli ( sotto al 28mm ) non vanno giù per i panorami ?


Risposta: per quasi tutti quelli che ti hanno risposto è SI.

Sbaglio a pensarla così ?"

Spiegazioni a bizzeffe, ma a te non interessano più di tanto.

ma è indiscutibile che rispetto a 40 anni fa la fotografia sia mutata

E certo. Per fortuna che è così. Le cose "ingessate" sono morte. La fotografia fortunatamente pare essere ancora viva. Questo genera inevitabilmente in alcuni delle reazioni un po' "nostalgiche", tipo "ai miei tempi...."

Certo, evidentemente chi la pensava diversamente da voi ha decido di lasciar stare visti i modi usati ... ;-)

E questo conferma la mia opinione sul topic "a tesi"... MrGreenMrGreen


In sintesi quindi hai aperto un topic per comunicarci la tua insofferenza ai grandangolari nei paesaggi. Perfetto.
Ribadisco, si poteva chiudere tutto tante pagine fa...

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:02

Cate, il problema è che un 18-300 L peserebbe quanto un albero di Pino Larici

Fosse 2.8 anche trovare filtri sarebbe complicatoSorriso
Io di solito mi porto dietro ottiche che coprono dal 14 al 200mm, spesso specie in campagna mi trovo a rimpiangere di non avere tele più lunghi, più raramente, ma capita, sento il bisogno di focali ancora più corte;-)
Alla fine ciò che conta è sempre quel che si vuol fare, Bill Brandt con i grandangoli spinti ci faceva meravigliosi ritratti;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:03

Pentax 6x7 con ottiche da 30mm si sono sempre usate.
Grandangolari 25/45mm da usare su Mamiya nei formati 6x7 o 6x9 per foto di architettura si sono sempre usati.
Le ottiche ci sono sempre state, magari non corrette come adesso, ma non è che siano invenzioni di oggi.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:04

In sintesi quindi hai aperto un topic per comunicarci la tua insofferenza ai grandangolari nei paesaggi. Perfetto.
Ribadisco, si poteva chiudere tutto tante pagine fa...


non hai capito nulla, ma se una cosa a me non paice non la faccio chiudere, evito di entrarci e scrivere 10 commenti MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:21

Pentax 6x7 con ottiche da 30mm si sono sempre usate

Negli anni '40 e '50? Mi citi per piacere gli specifici modelli di ottiche equivalenti a un 14mm utilizzate in quegli anni?
P.S. - La Pentax 6x7 è stata introdotta nel 1969...Gli unici 35mm che mi risultano sono dei fisheye (18mm eq.) per altro piuttosto scadenti otticamente, per avere dei grandangoli bisogna salire a 45mm (ovvero 24mm eq, lente però del 1980). Tutti questi ultragrandangolari non li trovo. Detto diversamente, la lente più grandangolare per Pentax 6x7 negli anni 70 era un 55mm, ovvero 28mm eq. Per arrivare a un 24mm eq. bisogna aspettare il 1980. E sotto questa focale solo fisheye.
E anche sulla Mamya 6x7 si partiva da un fisheye 37mm , primo grandangolo un 50mm. Niente ultragrandangolari.

non hai capito nulla

Sembra che non sia solo anzi, siamo una schiera numerosa assai... Sorriso

ma se una cosa a me non paice non la faccio chiudere, evito di entrarci e scrivere 10 commenti MrGreen

In effetti è vero. Se fossero solo entrati quelli che sostenevano la tua tesi ...ah già, ma quelli sono scappati tutti subito.... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:25

Caterina, ma sai che il 14mm è una lente che manca nel mio corredo? Anche se ti dirò, fin'ora mi è capitata una volta sola di sentirne il bisogno, rinunciando ad uno scatto (ma ci ritorneró sperimentando una panoramica verticale :D). Focali più lunghe ne ho sentito bisogno anche io, se non fosse che un moltiplicatore costa quanto una lente.. Invece una lente di cui sento la mancanza è una 90-100 mm closeup. Ogni tanto mi sarebbe piaciuto fotografare piccole scene, ma ho dovuto rinunciare per questioni di lenti :((. Il mio Zaino ogni volta sembra debba scoppiare da un momento all'altro

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:26

Io da partecipante mi ritiro a osservatore.
Con un bel pacco di patatine e birra.
Era da tempo che non mi divertivo così.


avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:28

Il 14mm l'avevo preso più che altro per le notturne ma poi mi sono ritrovata ad usarlo con piacere anche di giorno..ho il 100 macro ma alla fine resta quasi sempre a casa..proprio non ci sta;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me