| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:15
Diceva Salgado che per un fotografo un paio di buoni scarponi è molto più importante di una fotocamera. Ora vado ad ingrassare i miei, fra poco torna altra neve e con gli scarponi umidi sento freddo. Quando sento freddo tremo e le foto vengono mosse. Vedi che Salgado aveva le idee chiare... |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:17
Chi dice che è "frendly user" chi dice che il menù delle olympus è complicatissimo, e lo stesso vale per la sony, chi dice che è molto intuitiva chi non ci capisce niente, mah io più che chiamare questa discussione "capire il m4/3" l'avrei chiamata "capire la ML". Poi, più che chiarire pregi e difetti delle ml si fa sempre il paragone con le ff, che sinceramente mi ha seccato. Sarebbe più logico paragonare le ml apsc alle reflex apsc e le m4/3 pana alle m4/3 oly e forse nemmeno allora sarebbe un paragone sensato, meglio che ognuno si limiti semplicemente a dire perchè ha scelto quel sistema, come si trova e che uso ne fa, senza fare confronti con quello che usano gli altri(si eviterebbero equivoci e chilometri di commenti superflui). Qualcuno fortunatamente lo ha già fatto e gliene sono grato. Così, pure chi non ha ancora provato nulla può farsi una idea più precisa di quello che comprerà. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:35
Io col m43 mi trovo bene, penso che si adatti di più alle focali fisse, compatte e luminose che ad i grossi zoom. Come qualità del file è paragonabile alle aps-c. Poi resta che debbano piacerti le ml perché reflex m43 non ce ne sono. Un consiglio, se ami i file molto puliti non mi sento di consigliarti il m43 perché del rumore fisiologico lo ha sempre. Se vuoi qualche raw per fare le tue considerazioni mandi un mp. Ps come ergonomia la e-m1 è quanto di meglio io abbia provato |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:35
Premesso che non sono il tipo che si attiene alle regole, tant'è vero che se andate a controllare vedrete che la maggior parte delle mie foto difficilmente rispettano le proporzioni del formato Leica, però dal momento che se non sbaglio il formato delle carte fotografiche è diverso così come gli schermi e i vari display non sono più nella rapporto 4/3 se non sarebbe stato meglio rispettare le proporzioni. E' sicuramente vero che ciascuno è libero di scegliere però se poi la foto scattata con un formato 4/3 viene usata per partecipare ad un concorso fotografico e nel regolamento c'è il vincolo di mantenere 1.920 pixel sul lato orizzontale inevitabilmente dobbiamo fare un ritaglio per rientrare nelle proporzioni. O sbaglio? |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:36
Vi segnalo questo blog di Uly: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1697335 da cui io capisco che non ce l'ha con i formati più piccoli del FF semplicemente, e sarebbe troppo bello se tutto lo capissero, 1', m43, aspc 1.6, aspc 1.5, asph, ff e quant'altro sono formati diversi, con tutto ciò che ne consegue. io ho m43 e ne sono abbastanza soddisfatto, ma non mi sogno di dire che quello che si può fare con una ff come la 6d o anche la 5d old con un serie L possa farlo anch'io con la mia m10 pagata 320€ (nuova e con lente, affarone), non per il prezzo o la qualità dell'oggetto in se, ma perché è fisicamente impossibile! posso invece dire tranquillamente che quello che fanno 6d e 50L a me non serve e/o non interessa al momento e quindi ne faccio a meno, favorendo pesi, ingombri e funzionalità che solo il m43 può darmi. @Phsystem non vedo che problema c'è nel fare un ritaglio da 4/3 a 3/2 se piace di più o se è imposto, ad ogni modo i diplay non sono più 4/3 (ma lo sono stati) ma non sono certo 3/2...quello che va di più è il 16/9, affiancato da un ormai raro 16/10 @Mirkopetrovic dovresti capire che sui forum di qualsiasi tipo (io ne frequento molti di argomenti diversi) troverai sempre opinioni assolutamente discordanti, c'è poco da fare ed è normale che sia così; questo dovrebbe indicarti che per capire cosa prendere deve assolutamente provarlo tu stesso, altrimenti continuerai ad aprire discussioni o entrare in altre facendo sempre le stesse domande/considerazioni e ricevendo puntualmente risposte contrastanti il m43 ti interessa? vai in un negozio e noleggiane una hai dubbi sui menu dell sony? ti basta andare in un negozio e chiedere di vederla accesa, non devi neppure noleggiarla |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:38
Il ritaglio lo devi fare solo se ci fosse un vincolo nel rapporto tra i lati, non certo sul nr di pixel di in lato. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:46
“ Il ritaglio lo devi fare solo se ci fosse un vincolo nel rapporto tra i lati, non certo sul nr di pixel di in lato. „ Purtroppo quando si osserva una foto con il proiettore se il formato è 16/9 inevitabilmente il vincolo esiste sempre |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:51
Signori rimane il fatto che con poca spesa e pochi pesi ti porti a casa una signora macchinetta a lenti intercambiabili con la possibilità di montare lenti da 50€ fina 3000€ ed avere lo stesso sensore che attualmente monta l' ammiraglia. secondo me non è poco io mi sento di consigliarlo. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:52
Grazie mamulk, effettivamente non sopporto proprio il rumore digitale, è più forte di me, ma a differenza di molti che parlano di alti-issimi iso come fossero tanti gufi che scattano solo nelle notti senza luna, a me interessa che i file siano puliti sopratutto a medi bassi iso, ecco perchè in molti interventi ho ripetuto di essere indeciso fra il m4/3 e l'apsc sony, ma puntualmente sono stato attaccato come un eretico. Il m4/3 mi piace molto come sistema e anche come formato perchè lo conosco già, meno come sensore perchè non so se mi basterebbe per le mie esigenze, anche in caso dovessi fare ingrandimenti e ritagli, e stampe di grandi dimensioni ho paura che col m4/3 e 16 megapixel sarei limitato, mentre un sensore un po più grande e con una risoluzione maggiore mi eviterebbe dei problemi. Difatti l'ultima olympus pen forse per venire incontro ad esigenze come le mie ha portato i megapixel a 20. Ultima cosa, per le mie esigenze ho bisogno di uno zoom almeno 14-150 (m4/3) o 18-200 (apsc) e massimo un paio di fissi, non so se per i vostri canoni è da considerare un grosso zoom. Quindi leggendo le mie esigenze mi sconsigli una M4/3? |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 18:56
“ Purtroppo quando si osserva una foto con il proiettore se il formato è 16/9 inevitabilmente il vincolo esiste sempre „ come dicevo prima, 16/9 non è uguale a 4/3 ma nemmeno a 3/2... a quest'ultimo è solo più vicino resta il fatto che, incredibile ma vero, anche una foto scattata con una m43 si può ritagliare a 3/2, se non erro Preben ad esempio usa prevalentemente il 3/2 (si può anche impostare direttamente on-camera, ovviamente avrà effetto solo sui jpeg) |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:00
Signori rimane il fatto che con poca spesa e pochi pesi ti porti a casa una signora macchinetta a lenti intercambiabili con la possibilità di montare lenti da 50€ fina 3000€ ed avere lo stesso sensore che attualmente monta l' ammiraglia. Quoto. Quando dico che i problemi sono altri... I Cartier Bresson non scrivono su questo sito, né si stracciano le vesti per gli strumenti che altri usano. Mirko, quanto grande vuoi stampare? |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:05
50x70 massimo ma ho letto che a quella risoluzione ci vorrebbero addirittura 34 megapixel sul sensore, quindi già con 24 sarei al limite. Ho stampato 40x50 e 50x70 anche con foto a 16 megapixel e il risultato non è malaccio ma il calo dei dettagli che risultano impastati e il rumore nelle zone scure un po si nota, di piu a monitor devo ammetterlo |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:08
Ma occasionali o stampi sempre a quelle dimensioni? |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:13
occasionali ovviamente, le stampe costano, ma questo non centra nulla, se mi capita un bello scatto che voglio incorniciare voglio poterlo fare, se no si rinuncia a questo si rinuncia a quello alla fine si rinuncia a tutto, figurati che per risparmiare avevo anche pensato a una macchina senza mirino, ma io voglio imparare tutto sulla fotografia e per farlo devo avere una macchina completa, ecco perchè all'inizio volevo una bella reflex, ma se le ml mi offrono di più..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |