RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il paesaggio confezionato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il paesaggio confezionato





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 19:42

Se si pensa che in Italia il film con il maggiore incasso della storia (ergo maggior numero di biglietti venduti) è Sole a Catinelle di Checco Zalone, viene da chiedersi quanto il grande pubblico ha davvero a che fare con l'arte.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 19:49

Scusate se mi intrometto, ma rispondo a Claudio in merito a questa affermazione
è la assoluta universalità dell'opera d'arte, quando è di alto livello piace a tutti
e alla sua successiva domanda:





"il quadrato nero" Malevic

Sicuramente è un'opera che ha creato molto "scompiglio" e può piacere come può non piacere. Personalmente a me non piace. Ma semplicemente perchè sono troppo ignorante per capire l'arte che ci sta dietro. L'opera è di alto livello? Si. Piace a tutti? No.

Si potrebbe postare anche la famosa fotografia Rhein II di Gursky, ma penso che chiunque qua sul forum sappia già di questa foto e si sia fatto una sua opinione al riguardo

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 19:57

Per l'univesalità dell'arte prendiamo qualche esempio. Senza una spiegazione sulle intenzioni dell'artista qualcuno mi sa dire cosa c'è di universale in queste opere d'arte?

Malevic




Manzoni




Cattlean




Halsman






avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 19:59

@Micheleguerz. Stavo cercando le foto quando ho scritto il messaggio, e non avevo letto il tuo. :D

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:03

Se un regista decide di fare un film per vendere (soggetto comico o pornografico ad esempio) fa un'altra cosa, non arte (a meno che non reciti ad esempio un genio come Peter Sellers).
Le opere fotografiche citate mi sembra siano di autori contemporanei di successo. I contemporanei non fanno testo, ma solo il tempo, meglio i secoli dei decenni. MrGreen
Naturalmente la mia è una semplice opinione, al pari di tante altre. ;-)

user35763
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:04

Ma semplicemente perchè sono troppo ignorante per capire l'arte che ci sta dietro. L'opera è di alto livello? Si. Piace a tutti? No.


Per l'univesalità dell'arte prendiamo qualche esempio. Senza una spiegazione sulle intenzioni dell'artista qualcuno mi sa dire cosa c'è di universale in queste opere d'arte?


C'e' una racconto di Hans Christian Andersen "I vestiti nuovi dell'imperatore" che andrebbe letto e riletto ogni sera prima d'addormentarsi.
Che meravigliosa manifestazione di anarchica liberta' culturale ed esistenziale l'urlo fantozziano de: "la corazzata potemkin è una cagata pazzesca!!!"MrGreen

user20639
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:09

Mi chiedo, se qualche ragazzo leggesse la nostra discussione cosa direbbe alla fine, sopratutto cosa gli rimarrebbe da credere, dopo che si è negato categoricamente tutto, anche senza lasciarci dei dubbi.
Per fare una piccola carrellata di negazioni: si è negata l'arte, la sincerità dell'artista, si è negato l'opera d'arte, ma allora di cosa stiamo parlando?
Meglio che parliamo delle tecniche del paesaggio, almeno a questo ragazzo avremmo tramandato qualcosa.

user35763
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:15

Piu' che tramandare qualcosa gli augurei di mantenere una sua liberta' di gusto e giudizio fuori dai conformismi di massa. Alti o bassi che siano.Sorriso
E soprattutto di non prendersi mai troppo sul serio;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:15

La prima è del 1918, non è una foto, ma un dipinto.
La secondo è del 1961, non è una foto, ma un vero e proprio barattolo in tiratura limitata di 90 esemplari. (Piero Manzoni è morto nel 1963)
La terza è contemporanea, anch'essa non è una foto, ma un installazione del 2004 apparsa notte tempo vicino a porta Ticinese a Milano.
La quarta è l'unica foto, ed è del 1949.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:21

Mi sono letto tutte le pagine e non posso non quotare Silvano!!!MrGreen

Leoconte secondo me non é un reato negare l'opera d'arte cosí definita da qualcun'altro, anzi a mio modo di vedere ognuno dovrebbe essere libero di classificare ció che ritiene opera d'arte.
Secondo il mio gusto molti opere sacre di artisti famosissimi non sono opere d'arte semplicemente perché non rappresentano quello che l'autore voleva ritrarre ma ció per cui é stato pagato. Ció non toglie che non siano esteticamente belle, che racchiudano una marea di tecnica pittorica e chi piú ne ha piú ne metta.


user20639
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:33

Parlare dell'arte moderna come fosse insensata e angosciante, è inaccettabile, vuol dire che non ti piace, ma spesso il non piacere è collegato al non conoscere.
Mi dispiace proprio che una bella discussione, che poteva essere una riflessione sul futuro della fotografia diventi un'occasione per sfogare l'incertezza e le paure recondite.
L'arte è a disposizione di tutti, basta studiarla e praticarla e se molta gente non comprende l'arte moderna è per il semplice motivo che non comprende nemmeno il presente e non si immagina minimamente il futuro.
Dai primi graffiti a oggi l'arte è un linguaggio in evoluzione, se non si impara il linguaggio è certo che non si capisce.
Un esempio è la psicanalisi, quelli che non la capiscono la negano, ma quando ne hanno bisogno la considerano.
VAbe

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:37

Adesso cadrò nella banalità più banale che si possa dire banalmente però ci sta proprio tutta la frase "La verità, come l'arte, è nell'occhio di chi guarda".

@Fabiopol

Non ti preoccupare, ci siamo dati una mano a vicenda ad avvalorare la nostra tesi ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:40

In effetti anch'io nutro qualche dubbio sull'universalità dell'arte (salto indietro di qualche intervento, scusate) e sul fatto che a qualunque latitudine e presso ogni cultura Michelangelo susciterebbe meraviglia. Nell'antica Roma, già tra il III e il IV sec. assistiamo a quello che è sempre stato considerato un decadimento dell'arte, con semplificazioni e schematizzazioni techniche e formali, un'eccessiva standardizzazione ecc., tutto in concomitanza col fatto che gruppi sempre più consistenti di Germani, Sarmati ed altri venivano accolti, prima come mercenari, poi come cittadini effettivi; ma questi nuovi arrivati preferivano la propria arte tribale a quella romana, e gli artisti del tempo, pur di vendere, si adeguavano.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:44

O raga, ma qui non si parlava di paesaggi?

user20639
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:54

Be..c'è da dire su Michelangelo che non è un artista assoggettato dal Papa, anzi, nelle raffigurazioni della Cappella Sistina si notano molti particolari occulti, anche concetti e scene, ma spesso neanche tanto nascosti, sul fatto che Michelangelo aveva assorbito e in parte era in accordo con la nuova Riforma Protestante, questo è documentato da libri. Certo che è meglio non far sapere.
Ma anche da tutti i grandi del passato, le licenze artistiche erano tollerate, tanto gli artisti sono dei pazzi, invece oggi abbiamo scoperto che erano molto intelligenti e che vivevano immersi nella contemporaneità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me