| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:31
Ciao Ivan, non nominare il 200 f2 è un mio sogno proibito..... |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:53
 Canon 200 2,0 |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 16:48
“ Giuliano1955:Hai ragione.....considerando le focali lunghe che uso. Come sai però, la focale 85 per me è la standard e mi piacerebbe quell'obiettivo.Avendo il 100 macro ....mi sto trattenendo. „ Anche a me piacerebbe l'85 1.2 avendo già il 50 1.2 e sognando il poker con 24 1.4 e 135 f/2 |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 16:52
“ Anche a me piacerebbe l'85 1.2 avendo già il 50 1.2 e sognando il poker con 24 1.4 e 135 f/2 „ Poker d'assi! |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:21
perchè il EF200/1.8L no? per me sarebbe il completamento della serie... L--- |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:25
E' allora.......... |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:27
Morice, preferirei l'is, la minor minima distanza di maf e la possibilità di farlo aggiustare...anche perchè non mi pare che il 2.0 sia così malaccio |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:49
Misurato, il 200 1,8 è meno luminoso di ciò che viene dichiarato e corrisponde grosso modo al 2,0. Inoltre ,oltre alla mancanza dello stabilizzatore, si impugna male ed è più pesante. Un obiettivo di grande qualità,che ho avuto, ma non ricomprerei. In questo caso preferisco il mio 2,0. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:52
Grazie Giuliano per la mini recensione! |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 23:06
 Ancora una..... |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 23:40
Guardate che tiro fuori il 400 2.8 !!!!!! |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 0:08
“ Guardate che tiro fuori il 400 2.8 !!!!!! „ Maniaco! Coi bambini poi! |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 2:14
Personalmente mi piace la focale 50 e proprio per questo pur avendo un corredo Nikon completo, anzichè comprare il nuovo 58mm, che mi è sempre sembrato un po' "leggerino", ho deciso di prendere la 6D ed accoppiarle il 50L, sperando anche in un futuro 85L. Indubbiamente come dicono molti è più difficile di quello che pensassi usarlo come merita e condivido Ulysseita per quanto riguarda il concetto di "alti e bassi" però se fai entrare un po' di luce di traverso è uno spettacolo, nonostante non riesca ancora a prevederne sempre le conseguenze. Non lo trovo così morbido a tutta apertura o quasi, ma io lo uso per ritratto ambientato e tuttofare, per cui...inoltre chiuso(purtroppo, lo capisco) ad 1.6/1.8 lo trovo soddisfacente. Se si chiude oltre f4, diventa un costosissimo e semplice 50, non ne vedo il senso... Da fotoamatore sono contento del 50L, se ci dovessi lavorare...credo ci sia di meglio in giro come rapporto prezzo/prestazioni Il 135L mi è sempre piaciuto ma ho il Nikkor f2 D DC e non ci ho mai visto differenze sostanziali, anzi, autofocus a parte direi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |