RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)?





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:31

Ciao Ivan, non nominare il 200 f2 è un mio sogno proibito.....

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:53





Canon 200 2,0

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 16:41

Ah Giulià, ora non spingere il coltello nella piaga TristeTristeTriste

Battute scherzose a parte è una lente stratosferica che vorrei comprare, anche se sono certo le mie capacità non sarebbero degne di un obiettivo simile.

Chiedo scusa all'autore per questo off topic, ma come si fa a non nominarlo quando si parla di ritratti in Canon? MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 16:48

Giuliano1955:Hai ragione.....considerando le focali lunghe che uso.
Come sai però, la focale 85 per me è la standard e mi piacerebbe quell'obiettivo.Avendo il 100 macro ....mi sto trattenendo.

Anche a me piacerebbe l'85 1.2 avendo già il 50 1.2 e sognando il poker con 24 1.4 e 135 f/2

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 16:52

Anche a me piacerebbe l'85 1.2 avendo già il 50 1.2 e sognando il poker con 24 1.4 e 135 f/2

Poker d'assi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:21

perchè il EF200/1.8L no?

per me sarebbe il completamento della serie... L---Cool

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:25

E' allora..........

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 17:27

Morice, preferirei l'is, la minor minima distanza di maf e la possibilità di farlo aggiustare...anche perchè non mi pare che il 2.0 sia così malaccio ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:49

Misurato, il 200 1,8 è meno luminoso di ciò che viene dichiarato e corrisponde grosso modo al 2,0.
Inoltre ,oltre alla mancanza dello stabilizzatore, si impugna male ed è più pesante.
Un obiettivo di grande qualità,che ho avuto, ma non ricomprerei. In questo caso preferisco il mio 2,0.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:52

Grazie Giuliano per la mini recensione!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:39





È vietato postare foto col 200mm f2. Va contro il rispetto per noi poveri mortali che dobbiamo accontentarci del 200 2.8 !!

Giuliano, sei tremendo e lo sai !! Ahahah MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 23:06





Ancora una.....


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 23:40

Guardate che tiro fuori il 400 2.8 !!!!!!

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 0:08

Guardate che tiro fuori il 400 2.8 !!!!!!


Maniaco! Coi bambini poi!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 2:14

Personalmente mi piace la focale 50 e proprio per questo pur avendo un corredo Nikon completo, anzichè comprare il nuovo 58mm, che mi è sempre sembrato un po' "leggerino", ho deciso di prendere la 6D ed accoppiarle il 50L, sperando anche in un futuro 85L.
Indubbiamente come dicono molti è più difficile di quello che pensassi usarlo come merita e condivido Ulysseita per quanto riguarda il concetto di "alti e bassi" però se fai entrare un po' di luce di traverso è uno spettacolo, nonostante non riesca ancora a prevederne sempre le conseguenze.
Non lo trovo così morbido a tutta apertura o quasi, ma io lo uso per ritratto ambientato e tuttofare, per cui...inoltre chiuso(purtroppo, lo capisco) ad 1.6/1.8 lo trovo soddisfacente. Se si chiude oltre f4, diventa un costosissimo e semplice 50, non ne vedo il senso...
Da fotoamatore sono contento del 50L, se ci dovessi lavorare...credo ci sia di meglio in giro come rapporto prezzo/prestazioni
Il 135L mi è sempre piaciuto ma ho il Nikkor f2 D DC e non ci ho mai visto differenze sostanziali, anzi, autofocus a parte direi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me