RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

topic ufficiale ,foto reali (se ci sono)a dimostrazione del light leak d750


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » topic ufficiale ,foto reali (se ci sono)a dimostrazione del light leak d750





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:41

si, certo, fai bene a farlo comunque presente al negoziante che, in presenza di comunicazioni ufficiali Nikon, ti contatta.
Potrebbe anche non sapere o non essere tenuto a saperlo che sei iscritto ad un forum dove si parla di questo fenomeno.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:45

Bho non saprei ma dipende che rapporto hai con il tuo venditore, se è uno di fiducia allora accennaglielo tanto per tenerlo informato, comunque non cambierà nulla visto che dovrebbe spedirla a ltr ed in quel di torino, ad oggi, preferiscono mandarti lettere come quelle che abbiamo letto nelle precedenti discussioni.

Quello che voglio dire, e mi trovo d'accordo con Marco è che se il tuo modello mostra questo difetto puoi continuare a scattare senza problemi, magari modificando il tuo stile fino a che non risolvono il problema.. insomma goditi sto mostro che hai tra le mani, perchè è davvero una macchina completa. Per la svalutazione puoi star tranquillo, non ci sono problemi irrisolvibili come per la d600 ergo..


avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:56

Ok, stasera gli invierò una mail con le foto fatte che presentano il problema così capisce al volo, essendo Nital gli dirò di tenermi in considerazione nel caso nikon gli comunicasse qualcosa. Per il momento vi ringrazio! E vi auguro Buone feste. Vi terrò aggiornati su quello che mi dice!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:57

Buon Natale anche a te!

user55571
avatar
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 14:07

Secondo me, occupandomi di metrologia dimensionale, visto che ci sono esemplari senza e con problema in maniera random sulle matricole di produzione, hanno commesso un errore sulla forchetta di tolleranza nel posizionare il modulino incriminato, questo spiega perche' macchine meno recenti hanno il problema e altre piu recenti lo hanno e viceversa.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 14:20

E' un'ipotesi molto molto verosimile.
Aspettiamo con ansia cosa ne pensa Mister "Cordiali saluti". Nell'attesa, per chi non l'avesse letta, ieri, mi ha deliziato con l'ennesima perla di infinita saggezza. L'amico Wazer sa a cosa mi riferisco: è un post a proposito del rumoreggiato nuovo Nikon 300 mm f/4 VR

Sarebbe un bellisssimo fiasco: se dopo 15 anni dalla presentazione dell'attuale facessero un'ottica con le stesse prestazioni ottiche e meccaniche dell'attuale, che vadano a fare lenti da occhiali, sempre che gli riesca.


Non mi dispiacerebbe montare due lenti Nikon sui miei Oakley MrGreen

user10190
avatar
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 15:19

Dunque... avevo consigliato di provare con altre fotocamere (ovviamente Canon visto che Pentax e altre le hanno in quattro gatti...) e voi non mi avete... Così ho provato con la mia 20d. Soggetto lampadina accesa sul soffitto ripresa in orizzontale. Con la luce entro il formato nessun alone. Con la luce sotto di cinque sino a quindici gradi, si nota un fascio di luce proiettata il alto fino a un terzo del formato e si muove girando in senso orario o antiorario variando l'inquadratura. La 20d ha quel tipo di problema, dunque e presumo che molte altre reflex lo abbiano. La prova è facilissima e pur non avendo il live view mi è bastato fare un ventina di scatti e quella riflessione appare.

Correggo... la prima prova è con il 18-55 is e la seconda con il takumar 50 f 1,4. La sola differenza sta che con il takumar si vede già nel mirino, come lo specchio si alza, un lancia di luce. Lì ovviamente la maggiore copertura mostra la lampadina.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 15:30

Ho seguito con molto interesse questo thread, nonostante campanilismi e trollate varie.

Essendo interessato alla D750, stavo pensando di prenderne una, ma di chiedere al negoziante di poter controllare il posizionamento del modulo AF, facendo alzare lo specchio. In caso di modulo sporgente e/o posizionato in superficie, richiedere un altro modello. Potrebbe funzionare?

Ho tempo ancora un mese per l'acquisto, per ora rimango in attesa per vedere come si comporterà Nikon (e Nital di conseguenza)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 15:52

@Odisseus: come evidenziato nel forum di Fred Miranda, anche una d810, una Canon 6D e una 5DmII hanno evidenziato episodi simili di tendenza al flare invasivo, sempre in certe condizioni di controluce ma fonte di luce al di fuori dell'inquadratura. Addirittura una 6D denotava il flare anche con la fonte luminosa al di sotto dell'inquadratura:
qui i link postati da Fred Miranda con le relative prove
Canon 5DmII : forum.xitek.com/thread-1387855-1-1-2.html
Canon 6D : www.dpreview.com/forums/post/54816400
Nikon D810 :

Qui il link della pagina del forum dove ho preso il materiale:
www.fredmiranda.com/forum/topic/1331716/11

@Gianluca_m: Un mese per l'acquisto? Se ti riferisci al'iniziativa cashback termina il 31-12
Comunque, io credo che il negoziante ti possa accordare anche qualche scatto di prova o, meglio, un minifilmato.
Dall'ormai famoso video del tizio spagnolo il flare si evidenzia anche in video.

user10190
avatar
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 16:03

come evidenziato nel forum di Fred Miranda, anche una d810, una Canon 6D e una 5DmII hanno evidenziato episodi simili di tendenza al flare invasivo


Ma allora cosa stiamo facendo? Ci prendiamo per il didietro? Ha ragione la Nital nell'affermare che questo problema le reflex lo hanno tutte. Ho osservato in basso sotto il sensore della mia 20d e le cellule o le finestrelle vengono inevitabilmente illuminate dalla luce che proviene in estrema angolazione e produrre riflessioni anomale è inevitabile. Soltanto gli obiettivi dalla copertura molto scarna non consentirebbero di illuminare le cellule e comunque in quell'ambito.
Probabilmente la d750 lo ha di più, ma il caso non è più un suo problema esclusivo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 16:11

O, come dice Marco Ronconi a chi l'ha comprata, ci ha fatto 10000 scatti e non si è accorto del problema se non successivamente alla segnalazione, di continuare a godersi la macchina come prima quando la cosa si ignorava.
Come te, che ti sei accorto solo adesso che la tua 20d ha quel flare, non ti ha limitato nel tuo utilizzo quotidiano.

Lo dico prima, a scanso di equivoci, il problema se tale è, Nikon DEVE RISOLVERLO.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 16:19

Volete ridere?
Da tempo non usavo reflex, e ne farei volentieri a meno, ma poiché la mia Leica M9 era al terzo giro di assistenza per il sensore "ossidato"... ho deciso di abbandonare la crucca e il negoziante da cui l'ho comprata è stato gentilissimo e me l'ha permutata per una D750 col 24-120.
Dalla padella alla brace MrGreen

user10190
avatar
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 16:21

Il punto sta che il problema si evidenzia quando la sorgente luminosa sta a una distanza molto breve, tipo un metro come nel mio caso, e la luce viene rifratta molto angolata da finire fuori sensore di parecchio e colpire la zona cellule. In quegli obiettivi dove la luce troppo angolata muore dentro la struttura dell'ottica, il fenomeno ovviamente non si verifica. Chi fotografa sempre soggetti distanti può notare il difetto se in basso vicino di fronte a sé, c'è qualche rispecchiamento altrimenti può scattare una vita senza notarlo. Insomma è un "non problema" di sempre che esce per rovinare la festa...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 16:31

@Odisseus: hai centrato perfettamente il problema, anzi, il "non problema"!

@Lorenzo: hai ragione nel lamentarti ma se per problemi con la tua M9 intendi il sensore che si corrode, dai, non sei andato certo peggio in questo caso. Qui sarebbe solo da sistemare il modulo AF nella sua giusta sede.
Non voglio minimizzare ma è quello che viene fuori dalle testimonianze che rimbalzano sul web.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 16:32

Odisseus perdomani,
Non rovinare il Natale ai canoniani con queste utili informozioni.
Ormai fagli passare il loro felice Natale...
Non deluderli.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me