| inviato il 07 Aprile 2015 ore 17:13
“ Del 75mm si è già detto tutto, quindi mi limito a pubblicare uno scatto: „ Ehhh il grande formato si nota subito... Degli attributi (fotografici) dell'autore, che avete capito Bello scatto e bel soggetto Nico |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 20:03
Eh proprio questa lente mi aveva fatto tentennare. Deciso di mollare il carroarmato reflex per qualcosa di più gestibile ho per lungo tempo, proprio "a causa del 75", pensato di passare al micro 4/3. Alla fine ho fatto altre scelte ma che dire, è veramente uno splendore. Complimenti a tutti per gli splendidi scatti :) |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 10:40
Luca, c'è sempre tempo per tornare sui tuoi passi E' un'ottica fantastica, nulla da dire. Ed è anche abbastanza versatile, più di quanto si possa immaginare: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1283422&l=it Ciao e grazie |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 12:05
io ho solo foto di minori, quindi non posso mostrarvi nulla... cmq confermo che va bene per gli eventi sportivi, specialmente quando c'è poca luce (tipicamente le palestre in inverno)... certo, in quei casi con una FF e un tele f4 magari si va anche meglio, ma sono sempre i soliti discorsi... ;-) |
| inviato il 11 Aprile 2015 ore 22:41
ragazzi ma per ritratti con un buon sfocato è meglio il 45 o il 75? io su apsc avevo il 50 1.4 quale dei due si avvicina maggiormente al mio canon? |
| inviato il 11 Aprile 2015 ore 23:02
Sono tutti e due perfetti per quell'uso. Il 75mm è ovviamente il punto di riferimento in casa Olympus. Il 45mm per quel che costa è un gioiellino. Dipende dalla tua disponibilità economica e dalle tue esigenze. Il 45mm corrisponde ad un 90mm (come campo inquadrato), il 75mm ad un 150mm. Quindi, nessuno dei due equivale al tuo 50mm su APS-C. Il 45mm è quello che si avvicina di più semmai. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 3:01
Nico ma la qualità delle foto della OMD rispetto alle canon Apsc è uguale superiore o inferiore? |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 8:13
@Peppenet83 In che senso? Non ti bsstano le foto pubblicate dai Micro4/3isti? Non è un discorso di migliore o peggiore. Dipende da numerosi fattori. Il passaggio a Micro 4/3 non lo si fa perché produce immagini migliori agli altri formati, bensì perché si hanno esigenze diverse: si vogliono contenere al massimo pesi e volume dell'attrezzatura, si vuole usufruire di tecnologie che migliorano l'esperienza d'uso e rendono più piacevole fotografare. Il tutto senza sacrificare la qualità. Questo è il ragionamento. Se parti con in testa solo la qualità a mio avviso sbagli approccio...non perché quella del Micro 4/3 sia inferiore (rispetto alle APS-C, soprattutto Canon, svantaggi non ne vedo proprio), ma perché non hai afferrato la filosofia che sta dietro a queste fotocamere. Non scordarti (molti lo fanno) che il Micro 4/3 nasce per una precisa volontà progettuale, non per caso...giusto per riempire l'unico buco non 'cannibalizzato' da Canon e Nikon e altre grandi aziende. Prima di investire ti consiglio di provare direttamente il sistema. Ciao |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 8:30
Peppenet83: per ritratti con buon sfocato nettamente meglio il 75 mm. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:05
“ Peppenet83: per ritratti con buon sfocato nettamente meglio il 75 mm. „ Ma lui è abituato con un un 75mm eq. fare la stessa cosa con un 150mm eq. può essere difficile :D Quello che si avvicina di più è il Nocticron 42.5mm f1.2 ma i costi sono alti. Potresti valutare tra il Sigma 30mm f1.4 o uno tra i vari 42.5mm f1.7 o 45mm f1.8. Considera che gli obiettivi micro, quasi tutti, vanno benissimo già a TA mentre il canon devi chiuderlo da f2 per avere risultati buoni. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:08
Beh....io ho risposto alla domanda. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:11
tutto sta ad abituarsi... io stupidamente ho dato via il 75mm per il nocticron, ma con il tempo ho capito di aver fatto una cacchiata. adesso i ritratti li faccio con il 40-150, sempre intorno ai 100mm di focale, perchè mi piace avvicinarmi al soggetto e il 42,5 era troppo corto, mi faceva l'effetto nasone. perfetto invece per ritratti più ad ampio respiro (ma non su corpi Olympus, secondo me) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |