| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 21:38
“ una Rolleiflex 2.8f Planar „ Spettacolo della natura!!! |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 8:33
Vero bellissima la Rollei e quella lente poi, nei ritratti e' una vera goduria! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 0:19
Ciao a tutti. Scatto a pellicola prevalentemente in bianco e nero, in formato 35mm, con una Yashica fx3-2000 super e ottiche ML. Sviluppo e stampo in casa con attrezzatura entry level, ingranditore Durst F30 con ottica Rodenstock Rodagon 50mm 1:4; per ovvi motivi legati al formato della pellicola (e dell'ingranditore) non mi spingo in stampa oltre il 24x30 ma devo dire che, pur essendo alle prime armi ed avendo conoscenze in tal senso assolutamente elementari, i risultati ottenuti mi hanno sorpreso sin dal primo rullino sviluppato e dalla prima foto stampata. Ritengo che la fotografia analogica abbia un fascino particolare, e l'emozione che si prova nell'assistere alla comparsa dell'immagine sulla carta fotografica in CO sia qualcosa di unico! Per non parlare del fatto che, in analogico, gli scatti devono essere più meditati, ragionati, proprio per l'impossibilità di controllarne l'esito su un display, a tutto vantaggio dell'apprendimento della tecnica fotografica. Fino ad oggi ho provato le seguenti pellicole: Ilford Delta 400 Professional, Ilford Delta 3200 Professional, Ilford HP5 Plus, Kodak TRI-X 400 TX, Agfa APX 400. Mi trovo bene con le Ilford Delta 400 Professional e le Agfa APX 400: con loro ho sempre avuto risultati buoni e costanti. Trovo "difficili" le Kodak TRI-X (ma forse...anzi...probabilmente ho sbagliato qualcosa nei processi di sviluppo e stampa) nella gestione dei contrasti e delle tonalità chiare (il più delle volte bruciate). Sto provando le Fomapan 400, che però non ho ancora sviluppato. Sviluppo con rivelatore Ilford ID11 o Ilfosol 3. Ho provato infine le Ilford XP2 400, con processo di sviluppo C41, ma risulta troppo laborioso il mantenimento della temperatura di sviluppo a 38° (+ o - 0,5°). Questa ad oggi la mia esperienza...in futuro vorrei provare il medio formato! |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 10:27
Alextricio quoto ogni parola del tuo ragionamento! |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 1:40
in determinate occasioni, porto dietro con me la Canon AE-1 ed un antico esposimetro. Pellicole utilizzate piu' spesso: Kodak da 24-36 Pose (ASA 400) |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 13:28
Io fino a poco tempo fa avevo una Canon Eos 33, che ho dato via perché purtroppo il tempo per sviluppare i rulli era sempre poco, anzi, pochissimo. Ho scattato prevalentemente in B&W con pellicole IlFord FP4 prima e Delta 100 poi; mentre per il colore ho provato l'esperimento RedScale ma da sviluppare è stato un casino assoluto. Sviluppavo in casa e scansionavo i negativi...la gioia che mi dava quest'attività era immensa. Adesso sto pensando di acquistare alla prima occasione un nuovo corpo analogico. Se la trovassi usata una bella Eos 1V... |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 22:43
Ci sono anche io, scatto in medio formato 6x6 e stampo in casa... Affascinante ma ci vorrebbe molto piú tempo... |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 8:39
Leica M4 ed un paio di ottiche 35 e 50 , di solito con ilford 125 e tmax400 . Mi manca un esposimetro . Non sviluppo ,non ho spazio e capacità . Pochi rulli in bn per volta e tanta soddisfazione in stampa. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 8:51
Uso unaNikon Fm2 titanium , regalo di mio papà tantissimi anni fa , uso pellicole fuji o kodak e faccio stampare da un amico |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 9:33
Ci sono pure io.....scatto in analogico solo pellicole b/n prevalentemente con una Nikon F4s e, ultimamente in maniera più saltuaria, con una Mamiya RB67. Sviluppo in casa e scansiono con Epson. Quando i vari impegni lo consentono stampo in CO a casa di un amico......sarò nostalgico ma quelle sono gran belle giornate!!! |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 15:22
Ragazzi, non scatto più in analogico da anni, ma ho ancora tutta l'attrezzatura: due vecchie reflex Canon, una Kiev 88 con un paio di ottiche e due ingranditori Durst (di cui uno preso, all'epoca, d'occasione perché stampava fino al 6x9) forniti di un Componon 60 mm. Al momento è soprattutto lo spazio per la camera oscura quello che mi manca (oltre al fatto che dovrei fare 80 Km per reperire i materiali, o ordinarli su Internet). Per ora seguo con interesse... non si sa mai! |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 22:33
Ho iniziato a scattare in analogico da ragazzino, formato 35 mm, con una mitica Pentax K1000 che conservo tuttora gelosamente anche se la uso davvero (troppo) poco. Le ottiche sono un Pentax 50 mm f/2 ed un Hoya 35-105 f/3.5. Non sviluppo né ho mai sviluppato, anche se devo dire che l'idea mi affascina terribilmente, penso proprio che prima o poi proverò a cimentarmi, giusto per mettermi alla prova ed imparare qualcosa di nuovo. Seguo con interesse il topic! |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 23:00
ho una Canon 7D II e una Canon EOS 5 analogica, con la quale non scatto quasi mai, oggi mentre cercavo delle cose ho trovato un rullino sensia 100 che scadeva nel 2008....sarà ancora buono??? magari nella prossima uscita lo provo!!!! purtroppo la fase di sviluppo non la fa quasi più nessuno |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 23:20
"Questa ad oggi la mia esperienza...in futuro vorrei provare il medio formato! " Mi autoquoto per dire che il futuro è arrivato! ;) Comprata una Zenza Bronica SQ-Ai con 80 e 150...mi mancano solo le pellicole! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |