| inviato il 01 Aprile 2015 ore 23:52
Il color munki non è compatibile con il sw Eizo. Ci vuole i1display pro |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 0:12
Azzzzz Grazie per la Brutta notizia.... |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 0:13
Infatti.... Non avevo letto che hai provato la versione DISPLAY. L'unico colormunki compatibile è la versione PHOTO. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 8:04
Cavoli che sfiga max mi dispiace e non capisco perché non lo rendano compatibile. |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 21:44
Ma menomale che nn l'ho comprato, mi prenderò 1display pro ;) Grazie Max |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 2:53
Salve a tutti, ho acquistato da una decina di giorni questo monitor. Sono da una parte contento perché il pannello è davvero di qualità. Avevo preso un Asus PA249Q prima di questo Eizo e l'ho restituito immediatamente, causa bagliori vistosissimi agli angoli e una linearità nei colori pessima (magari era difettato il mio esemplare, ma per ora Asus, per quanto riguarda i monitor, con me ha chiuso...) Dicevo contentissimo da una parte, la definizione e le funzioni sono fantastiche, ma dall'altra ho dei dubbi. Ho calibrato con un i1display pro e i risultati numerici con Color Navigator sono ottimi. Trovo francamente il discorso saturazione nella profilazione sRGB abbastanza noioso e da non esperto di profili colore (ho sempre lavorato in sRGB e REC.709/609 con monitor specifici accanto, ma non mi ero mai scontrato con la calibrazione e l'utilizzo professionale con un monitor pc/mac) mi sorgono due domande: 1) - Visto che la saturazione è parte integrante del valore numerico di un colore, è il profilo sRGB ad essere di suo povero nella saturazione o è questo monitor in particolare ad essere poco saturo nell'intervallo sRGB? Gli altri monitor mi sembrano più vividi... 2) - Se si tratta di una caratteristica del monitor, perché il colorimetro dice che è tutto perfetto? Sul mio esemplare , ma potrebbe essere una mia impressione, credo che alcune tonalità di blu, quelle più scure, tendano un po' al violaceo, ma anche lì mi scontro con il i1display pro che mi dice che tutto è a posto. A questo proposito, se ci fosse qualcuno a Roma con cui fare un confronto , sarebbe grandioso. Complimenti a Wazer per la recensione e a tutti quelli che hanno contribuito a questa discussione e grazie a chi perderà tempo a cercare di chiarire i miei dubbi |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 11:33
Quesito interessante. Interessa anche a me saperlo dato che alla fine il mio output, per forza e non per scelta, é sRGB, quindi lo userei spesso in emulazione. |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 18:51
Provo un approccio al contrario: “ 1) - Visto che la saturazione è parte integrante del valore numerico di un colore, è il profilo sRGB ad essere di suo povero nella saturazione o è questo monitor in particolare ad essere poco saturo nell'intervallo sRGB? Gli altri monitor mi sembrano più vividi... 2) - Se si tratta di una caratteristica del monitor, perché il colorimetro dice che è tutto perfetto? „ Gli altri monitor sono profilati alla stessa maniera? Compresa la luminosità? E li guardi sotto alla stessa illuminante? Te lo chiedo perchè i numeri sono numeri, e se Color Navigator dice che è tutto ok, a meno di problemi col sw o hw (anche la sonda è uno strumento e potrebbe leggere male) è davvero tutto ok. Se però confronti il monitor profilato in una certa maniera con un altro monitor profilato in tutt'altra maniera, quel che vedi è ovviamente diverso! Riguardo alla percezione della saturazione, ti vale per tutte le immagini o solo con alcune in particolare? E' chiaro che se "stringi" un'immagine ProPhoto che ha un sacco di fuori gamut in un srgb i colori si spostano un pochino, ma da qui a vederli tutti poco saturi ne passa... e poi, sRGB non può essere "poco saturo"! Se il colore è nel gamut, e se non lo sposti con un intento, rimane così. Insomma, scongiurando problemi hw e sw, e dando per scontato che tu abbia utilizzato valori (bianco e luminosità ad esempio) c'è da capire se quel che riscontri è percettivo o "sono i numeri" il problema. X Stranatriboo e Pisolomau, giocate un pò con questa applet e sarà tutto più chiaro! graphics.stanford.edu/courses/cs178/applets/gamutmapping.html |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 0:29
Intanto grazie Shambola per la risposta... I monitor sono stati profilati con gli stessi valori, anche se l'eizo è stato calibrato con Color Navigator e i 2 cinema display del mio coinquilino con iProfiler di XRite, per ovvi motivi. I cinema display hanno valori molto buoni nella calibrazione sRGB, e sono tenuti maniacalmente bene (pur avendo qualche anno li ha sempre utilizzati ad una luminosità bassa e i CCFL sono ancora in forma). La saturazione ha valori percettibilmente differenti (abbiamo fatto il confronto cercando su google immagini la parola "orange")... ma a questo punto se l'i1display pro legge bene, non ho idea di quale problema potrebbe avere il mio CS240. Ho telefonato a Eizo per esporre il problema e mi hanno risposto che se i valori sono ok allora è tutto ok. Mi hanno chiesto un paio di foto che evidenziassero il problema, ma non avendo al momento una fotocamera in casa, non ho potuto fare nulla, e oggi sono scaduti i famigerati 14 gg per la sostituzione. Per quello chiedevo se ci fosse qualcuno di Roma, magari con lo stesso monitor, che potesse darmi supporto per capire se è il monitor ad avere questa caratteristica o se effettivamente presenti un problema nella traduzione delle letture della sonda |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 21:46
Ordinato il CS240 su Amazon, presso venditore Eizo4you, speriamo |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 21:59
Ora speriamo di non litigare con il mitico WG |
| inviato il 20 Aprile 2015 ore 22:01
X stranatribo: ti riferisci al fatto che il cs240 quando emula un srgb perda di contrasto e che tutto sia molto più tenue e meno "carico"? |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 2:32
ne ho preso uno simile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |