user12104 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 11:39
..spesso ci si azzecca. Perchè se io lavoro da una vita con Nikon (o altre marche) avendo un corredo di tutto rispetto e avendo la padronananza delle mie attrezzature, chi me lo farebbe fare andare a stravolgere il mio lavoro cambiando tutto? certo, qualcuno che lo fa solo perchè sente di farlo ci sarà, ma le cause sono quasi sempre i dollaroni. Tornando OT credo ci sia poco da dire, non si hanno praticamente notizie della macchina, un'altro segno della poca fama fotografica di Samsung. Sony domina ma le manca una macchina con un corpo simil reflex come questa NX1... ...forse ha dato il via a un nuovo mondo. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 11:44
Sony ha a listino la a99. Una FF di tutto rispetto con corpo reflex e tutte le funzionalità di una ML Ma col AF di una reflex. Aggiungi af in live view e display snodato ancora non raggiunti da nessuno... Eppure è una perfetta sconosciuta... Come pure la a77ii, come sopra ma aps-c da 12 fps con autofocus... Perché? Mhà! |
user12104 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 11:55
La A99 era il mio sogno quando avevo la A55, ma costava 2800 euro e siccome volevo una FF e non ero ancora infognato-incatenato con obiettivi e accessori, ho preso la D600 a 1100 euro in meno. Sono molto affezionato a Sony, è stata la marca che mi ha fatto ammalare. Non l'ho considerata perchè la metto tra le reflex, assieme alla A77mkII PS ho ancora la A55, la uso per fare qualche video (Nikon in confronto è poca cosa nel reparto video) e posso usare anche la A290 che ho venduto |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:34
“ A99 era il mio sogno quando avevo la A55, ma costava 2800 euro e siccome volevo una FF e non ero ancora infognato-incatenato con obiettivi e accessori, ho preso la D600 a 1100 euro in men „ Ho guardato su Trovaprezzi, la differenza di prezzo si è accorciata ma resta: l'A99 a meno di 1730 € non si trova, mentre la D610, penso con lo stesso sensore, viene via al partire da 1200 € è la nuovissima D750 a 1630 €. Mi pare che con queste ibride la Sony faccia una politica dei prezzi differente rispetto alle Mirrrorless come l'A7, che oramai trovi a meno di 1100 €. D'accordo, i costi di produzione saranno minori per quest'ultima, ma è un dato di fatto che dell'A7 si parla moto di più che dell'A99 e penso anche che venda molto di più. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:51
Scusate l'off Topic. Roberto. è vero che la a99 costa comunque più di unad600 ma ha una serie di caratteristiche in più, alcune sconosciute al mondo reflex. fra le prime: otturatore da 1/8000 Sensore stabilizzato (stabilizza anche minolta fissi del1985 o lenti luminose come il 50 1.4) otturatore con prima tendina elettronica (zero vibrazioni poiché il primo ed unico componente meccanico a muoversi è la tendina in chiusura, si scatta ad 1/30 a mano libera con un "normale") autofocus assolutamente performance anche in liveview (nessuna differenza tra usare mirino e LV) Display completamente snodato
 e non apro il capitolo lenti. sony è l'unica ad avere degli ZEISS nativi con AF ultrasonico. detto questo la a99 NON è la migliore fotocamera al mondo, ha i suoi limiti ed i suoi difetti. Quello che non capisco però, è il perché debba essere totalmente ignorata! Tornando In topic, affermo nuovamente: SAMSUNG farà qualcosa! sono certo che fra 3-4 anni potrebbe benissimo raggiungere i numeri di NIKON. Saluti Daniele |
user12104 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 18:39
Daniele, viene ignorata perchè non è una mirrorless, lo specchio che ha è translucido, ma lo ha. Poi sul fatto che abbia certe caratteristiche non discuto, ripeto era il mio sogno, ma costava troppo per le mie finanze. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 19:09
@ Daniele Pienamente d'accordo sul fatto che l'A99 sia una gran macchina. Tra l'altro, oltre al fatto che può utilizzare i Sony A-Mount e gli Zeiss nativi, mi pare che si possano innestare dei Minolta vintage, tre i quali ce ne sono di eccellenti con un rapporto spesa/resa clamoroso. Riguardo allo scarso successo forse, oltre che dalle ragioni elencate da Pippoboxer, deriva dal fatto che quando è arrvivata la maggior parte dei pro che abbisognavano del FF avevano già preso una Canikon. E gli amatori che pure volevano il FF (magari più per sfizio che per necessità), vedendo i pro con le Canikon... Mi ricorda un po' la storia della Leicaflex (poi Leica R): il fatto di essere arrivata nel '64 mentre la Pentax, la Contarex e la Nikon F erano già in circolazione dai tardi anni '50, ha probabilmente pesato sulla sua diffusione nei decenni successivi. “ Tornando In topic, affermo nuovamente: SAMSUNG farà qualcosa! sono certo che fra 3-4 anni potrebbe benissimo raggiungere i numeri di NIKON. „ Stiamo a vedere... Certo in molti settori Samsung è arrivata ad essere la prima, o per lo meno tra le prime al mondo: Elettronica domestica (in particolare smartphone e TV), semiconduttori (seconda dietro Intel), cantieristica navale, edilizia (specializzati in super-grattacieli come il Burj Khalifa)... Che ci sia arrivata grazie al marketing aggressivo o grazie a ingenti investimenti in R&D, o a entrambi i fattori... su questo non mi pronuncio. Non è comunque automatico che in ogni campo debba raggiungere i vertici mondiali: nel settore automotive è una presenza marginale (ha venduto quasi tutto a Renault) e la sua catena alberghiera, fuori dalla Corea, non può certo competere con Hilton e Sheraton... Tiro a indovinare (oltretutto NON sono un analista finanziario - le mie vanno prese come le chiacchiere di quel tizio che al bar si improvvisa CT della nazionale): Più che nella produzione di sistemi fotografici fatti e finiti non mi stupirei se, nel giro di qualche anno, Samsung si conquistasse un importante ruolo quale produttore di sensori, magari insidiando l'egemonia di Sony nel settore. Le risorse, sia in termini finanziari che di know-how e R&D non penso che le manchino. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:45
“ Più che nella produzione di sitemi fotografici fatti e finiti non mi stupirei se, nel giro di qualche anno, Samsung si conquistasse un importante ruolo quale produttore di sensori, magari insidiando l'egemonia di Sony nel settore. Le risorse, sia in termini finanziari che di know-how e R&D non penso che gli manchino. „ E' ciò che penso anche io. GB |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:53
si ok samsung sara' anche forte come azienda , nella telefonia mobile rimane dietro alla apple , poi nel settore tv eiste anche sony con tv wow, lg, e altri. nel settore fotografico la vedo dura, primo perche' rispetto a nikon,canon,pentax,olympus,fuji,sony,e leica la sua esperienza e' ancora all'inizio pero' avendo soldiiiii puo' diciamo o meglio potrebbe acquisire magari marchi importanti. al momento ha sfornato una bella macchina ma come gia detto bisogna avere le lenti anche perche' senza lenti e' difficile. c'e' da aspettare e vedere con l ' anno nuovo le possibili novita. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:07
Credo che quello che è impressionante di Samsung è il trend, cioè, dire che per la telefonia rimane dietro a Apple significa che è comunque al vertice, e questo in quanti anni è successo? Nel settore TV è comunque in pole position, anche qui in quanti anni? Fotografia: Scommettiamo che in pochi anni sarà...? |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:29
Sulla telefonia confesso che non sono aggiornato sulle quote. Ricordo che fino a qualche tempo fa Samsung era la prima per numero di smartphone venduti, per contro Apple dominava la fascia alta dove si fanno i fatturati e soprattutto gli utili. Penso che sia ancora così e comunque se la giocano queste due. Pure nel settore TV non ho presente le percentuali di mercato. Li c'è in ballo anche la principale concorrente coreana, la LG, che fino a poco fa era considerato un marchio scrauso e ora è all'avanguardia nella tecnologia Oled. A dir la verità qualche anno fa tutte le coreane erano considerate di serie B. Si è ripetuta la storia che sono abbastanza vecchio per ricordare: fino al 1970 circa anche le Case giapponesi erano spesso considerate una secondo scelta dal grosso pubblico, nonostante che la Sony fosse già da tempo uno dei principali fornitori di apparecchi video professionali e fosse stata la prima, dieci anni prima, a utilizzare i transistor nell'elettronica domestica. Si diceva: "La roba buona è quella tedesca e olandese. Grunding e Telefunken saranno ancora al top quando Sony e Panasonic saranno scomparse da un pezzo". Comunque per avere un'idea delle dimensioni di Samsung basta confrontare il suo fatturato di 327 miliardi di $ nel 2013 (stando a Wikipedia): it.wikipedia.org/wiki/Samsung con questa tabella del PIL nominale dei vari stati del mondo: it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_PIL_%28nominale%29 e constatare quali e quanti paesi hanno un PIL inferiore al fatturato di Samsung. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:45
be cmq quella tedesca di merce rimane superiore in tanti campi : vedi auto ,vedi reflex , ecc ecc. diciamo che le case giappo sono forse un po' meno costose , infatti restando in ambito fotografico non c'è giapoo che tenga, LEICA rimane un punto di riferimento pur usando nikon e pentax però leica è sempre un gradino sopra. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 1:03
Larcodema: tanto di cappello a Leica per quello che ha fatto in passato,ma oggi un sistema come quello Nikon o Canon è molto più completo. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 1:05
Nel settore automotive mi pare che i tedeschi siano avanti ai giapponesi per fatturato (ma non ne sono sicuro). Certo nel settore lusso (è li che si fanno gli utili) la triade tedesca domina praticamente incontrastata. Anche se spesso nei rapporti affidabilità Toyota e il suo luxury-brand Lexus passano avanti ai tedeschi. E lo dico io che le marche tedesche le ho avute tutte a parte BMW e Porsche. Ma pare che ai giapponesi manchi qualcosa in termini di appeal... forse di design... (in effetti ammetto che non sono mai riuscito a farmele piacere, a parte l'MX 5 e qualcun'altra). In compenso Toyota ha avuto la lungimiranza di puntare per prima sull'ibrido, cosa che l'ha premiata specie sul mercato americano. Che Leitz e Zeiss siano sempre stati il top come qualità non ci piove. Ma comunque Leica è un marchio di nicchia e Zeiss ha delocalizzato quasi tutta la propria produzione per il mercato fotografico. Le lenti con attacco Canikon, compresi gli Otus, sono prodotte da Cosina in Giappone, ovviamente su progetti Zeiss. In Germania è rimasta la produzione scientifica e militare (dove il costo della manodopera incide pochissimo) e forse gli obiettivi per medio e grande formato. Leica credo (almeno spero) che continui a produrre le lenti per il sistema M a Solms mentre nelle manifatture storiche di Wetzlar dovrebbe essere rimasta la produzione di apparecchi scientifici. Non so dove facciano gli obiettivi per la medio-formato S. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |