| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:33
Azzz.... mica simpatico.... |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:33
No Ulysse, il gruppo sensori AF è posizionato sotto lo specchio, da sempre. Quando lo specchio si chiude, perchè attivi il LV o perchè scatti una foto, i sensori restano lì e, come ha mostrato dalla teoria polacca, se il blocco in toto è montato un po' più in alto del normale, le lenti che ricoprono i sensori generano il riflesso sul sensore d'immagine, mentre il bordo in ombra che si vede è generato dalla calotta, che in realtà dovrebbe schermare proprio il sensore da quei riflessi. Sulle altre reflex, infatti, in parità di condizini, si nota solo la zona d'ombra e non il rilfesso, proprio perchè il gruppo sensori è montato nel modo giusto, più in basso. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:37
L'ho detta grossa! mi ricordavo male... |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 15:52
no,guardate,il punto è un altro. dà fastidio che qualche esemplare dimostri questo problema ? si. io ,come tanti altri che la USANO da un paio di mesi non ho riscontrato alcun limite,forse solo l'assenza del grip abituato alla d4 . quello che non si puo' leggere è che come al solito un certo ,esiguo, numero di unità mostra un bug ...magari trovato da qualche smanettone d'oltre oceano ed ecco che la macchina diventa difettosa . sono cose successe con tutte le reflex di ogni brand e colore (5d3 e 1dx , neppure poche peraltro ,NDR). passi il fastidio ,ammesso abbia effetti nell'uso reale, per i possessori delle unità suddette. non proviamo a fare di bug un problema generalizzato. io leggo sin dall'inizio di fango gettato su questo prodotto , domandine del c***o che si ripetono a cadenza regolare su presunte mancanze o limiti ecc ecc . quando invece la gente che la usa ,regolarmente , pur avendo posseduto ammiraglie e non , ne è soddisfattissima. canon a breve lancia il corpo da 50 mpx che all'improvviso saranno non solo non troppi , ma il giusto compromesso . e vivremo bene |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:06
Marco come detto in un altro post ti reputo uno dei più equilibrati su questo forum e lo stai dimostrando anche in questo frangente. Porbabile se non sicuro che alcuni lotti abbiano questo problema, probabile e anzi sicuro che debbano essere sistemati dalla casa madre a spese loro. Ma da quà a far passare questa macchina come avente un difetto di base che tocca tutti i corpi... Dalla d600 ormai si è scatenata la caccia alle streghe, ogni corpo nikon viene vivisezionato alla ricerca di eventuali problemi, e come giustamente dice Marco il più delle volte da qualche nerd che anzichè fotografare passa la vita a fare test casalinghi. Ogni corpo di ogni marca ha qualche difettuccio alla nascita. Il più delle volte però queste cose hanno pane e foraggio solo sui forum. Troppo spesso mi è capitato di leggere qualcuno che si lamenta di problemi del suo corpo (il più delle volte per colpe o incapacità di chi lo usa) e alla domanda " ma lo hai portato in assistenza?" ti rispondono di no e non ci pensano minimamente a farlo.. I problemi anche minimi si "montano" e crescono come uno tsunami sui forum.. da una cagatina c'è chi ne fa un problema mondiale che neanche l'aids.. Insomma secondo me ci sono troppe persone che prendono la fotografia come tecnologia da testare ma che della fotografia non capiscono un bel niente. Se le vs d750 hanno questo problema fatevi sentire con la casa madre, ltr o chi per essa, fatevela sistemare e andate avanti tranquilli. Ripeto i problemi ci possono essere e devono essere sitemati. Al di fuori di questo le chiacchiere stanno a zero. E lo dico da utilizzatore canon, quindi non pensate che sono un fanboy nikon.. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:14
Non è una questione di marchio, chissenefrega ! La mia 70D, presa ad Agosto, aveva un problema all'esposimetro e la lente presa in kit, il 18-135STM era a dir poco "sballata". Ho inviato le foto al CS di Peschiera Borromeo evidenziando i problemi e me l'hanno sistemata (macchina ed obiettivo). Se mi avessero detto "è normale" mi sarebbero girate le scatole e non poco ! Che si chiami Canon, Nikon o altro, poco m'interessa sinceramente. Un conto è riconoscere un problema ed assistere il cliente (come prevede la Legge) ed un conto è far finta di nulla e trattare il cliente come se fosse uno sprovveduto (che ha speso 2mila €uro) che ha dimenticato di montare il paraluce oppure ha scattato con diaframmi troppo aperti. E' questa la questione. Poi oggi ho Canon, domani chi lo sà. Sono io che pago per avere un prodotto che funzioni a 360° e non viceversa. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:15
Scusa Luca, io ne Nikon ne Canon, ma se rilevo il problema e l'assistenza mi risponde cosi: “ " Gentile Sig., in merito alla Sua richiesta La informiamo che Nikon si astiene dal commentare le informazioni di terzi o contenuti trovati sul Web. Le comunichiamo pertanto che non è presente nessun richiamo ufficiale Nikon. Le ricordiamo che fotografando scene in cui la fonte di luce è estremamente luminosa, ad esempio il sole o l'illuminazione ad alta intensità, in una certa posizione lungo il bordo superiore del telaio, questo tipo di fenomeno può verificarsi con qualsiasi reflex digitale. Le misure comuni che possono contribuire a ridurre tale fenomeno, causato da riflessi interni, includono il collegamento di un paraluce o la chiusura del diaframma. Cordiali saluti, „ cosa devo fare ? |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:23
Ciao Max io non ho detto che il problema non esiste o non deve essere risolto. Ho sottolineato ciò che diceva Marco che c'è una caccia alle streghe per le nuove uscite nikon dopo ciò che è successo con la d600. Il problema è reale come si vede ne video postato sopra. Se ltr ha risposto così significa che per ora la casa madre non ha ancora riconosciuto il problema di conseguenza chi ne cura la l'assistenza (male secondo me) per ora minimizza. Cosa fare? Come si è fatto in passato insistere, rompere i cabbasisi un giorno si e l'altro pure fino a quando il problema viene risolto. Ho detto la stessa cosa ad un utente che manifesta un rpbolema di af con la 70d, a sentire lui è un problema congenito peccato che altri utenti del forum che l'hanno non hanno gli stessi problemi e che pure l'esemplare di mia moglie va benissimo. Sono pagati per risolvere i problemi di ciò che paghiamo profumatamente, insistere e poi ancora insistere. Tutto ciò è un discorso differente però da ciò che dicevo, cioè di non fare di un filo d'erba un fascio |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:24
Marco, il problema c'è in tutte, a mio avviso a volte il modulo è montato di pochissimo spostato e quindi più evidente. Ieri abbiamo fatto una prova su una D750 che non aveva il difetto: cambiato ottica ed il problema è comparso. Dipende quindi anche da che ottica usi (bada bene non è l'ottica il problema perchè altrimenti dovrebbe manifestarsi con ogni corpo macchina).Non c'è D750 esente ed è la progettazione il problema. Che poi si possa convivere con questo difetto, quello sì, ma per serietà e correttezza devono porre rimedio. Molti poi vedo che non fanno bene il test e fotografano in controluce e dicono di non avere il problema... |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:30
Luca, certo che la caccia alle streghe Nikon ultimamente se la va proprio a cercare Il problema non è di Nerd che spaccano il pelo ma un reale problema esistente in molti più esemplari di quello che si crede! La fortuna è che è una condizione che va ricercata e non si manifesta regolarmente ma non per questo deve essere sottovalutata. Ne va della serietà di casa Nikon. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:34
guarda marco, sinceramente ammesso che il problema esista in tutte non saprei in che modo posso aver mai influenzato le mie foto finora e ti ripeto che ho scattato in condizioni di ogni tipo |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:39
io finora ho scattato poco piu' di 9000 foto ,alcune su soggetti in controluce e ne trovate un paio di esempi nella mia scarna galleria . mai riscontrato alcun problema che non fosse flare. ma quello ,si sa, non è appannaggio esclusivo della d750 . |
user16729 | inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:40
“ Luca, certo che la caccia alle streghe Nikon ultimamente se la va proprio a cercare Sorriso Il problema non è di Nerd che spaccano il pelo ma un reale problema esistente in molti più esemplari di quello che si crede! La fortuna è che è una condizione che va ricercata e non si manifesta regolarmente ma non per questo deve essere sottovalutata. Ne va della serietà di casa Nikon. „ questo succede quando sposti le linee di produzione in cina e punti tutto al risparmio su ogni singolo componente  |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:49
Calma Korra88, le produzioni in cina o nel laos posso comportare dei problemi, lo abbiamo visto con la d600 ma da li a dire che siano la fonte del problema ce ne passa, analizzando il numero di interventi nei principali forum mondiali sembra essere un problema limitato a qualche esemplare e non riproducibile su tutti i modelli, quindi in attesa di futuri sviluppi: Stay Calm and shoot! La risposta di nital è un grande classico non fateci caso |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:49
“ Sono pagati per risolvere i problemi di ciò che paghiamo profumatamente, insistere e poi ancora insistere. „ Cioe' mi smontano la macchina e intervengono su cio' che crea il riflesso interno ? in che modo? Perche' non si tratta di flare, ma di un riflesso rettilineo generato all'interno della camera scura. Sai cosa succedera?...si bloccano le vendite, nei mercatini si cominceranno a vedere le 750, poi un giorno la casa madre decidera' di intervenire. Non e' che siano modelli non ben progettati e collaudati e che i collaudi li facciamo noi come le versioni beta dei programmi. Tutto per risparmiare costi di produzione ? Sbaglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |