| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:45
si, ok, ho esagerato... comunque sia, per te è una funzione utilissima mentre per Paco non lo è affatto. Soddisfatto? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:48
@ Korra: ...si infatti, le valutazioni restano soggettive, la mia scelta ad es. è proprio diametralmente opposta alla tua, due corpi specialistici al posto di un tutto fare, nessuna delle due è la scelta "migliore", ma solo quella più "adatta" a ciò che si cerca. L'importante è restare con i piedi per terra e non inoltrarsi in paragoni ( per forza di cose) improbabili. That's all. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 17:03
@Paco: Mah, non credo sia vedere l'erba del vicino sempre più verde, le Nikon hanno features che le Canon non hanno, come la lettura esposimetrica su ogni punto di fuoco, piuttosto che la gestione ISO agevolata, quindi non mi lamento assolutamente, anzi... Ho comunque sempre stimato la Canon e i suoi prodotti, ma ho scelto Nikon più di 20 anni fa e lì sono rimasto, sempre contento e, nel mio piccolo, sempre soddisfatto. Poi, è chiaro che, parlandone, uno tira fuori qualche piccolo desisderio che vede nel giardino del vicino, ma la cosa è reciproca, da quanto leggo in giro!! @Blade: Ah, posso aver sbagliato sicuramente, ma mi sembrava di aver capito che il sistema del diaframma motorizzato fosse uscito per la prima volta con la D750. Vabbè, comunque sono possibilità che la maggior parte delle Nikon non hanno, mentre, mi pare che le Canon offrano tale possibilità anche sulla gamma base. O ho capito male pure questo?!?!   |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 17:14
Qui nikonrumors.com/2014/09/12/nikon-hd-slr-cameras-video-features-compare le differenze nel video tra le 3 nikon FF top di gamma, la D4s è l'unica ad avere il crop 2.7, mentre la D810/D750 hanno la funzione zebra per segnalare le alte luci bruciate in tempo reale e il PC Flat che D4s non ha, inoltre hanno il controllo dell'apertura del diaframma mentre registri su scheda o su external recorder cosa che D4s non permette... almeno questo mi sembra di capire ora voglio controllare meglio nel manuale, queste le differenze sostanziali nel video... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 17:20
Il diaframma motorizzato, se non erro, lo ha introdotto nikon ma posso sbagliare, quello che è una sola, almeno fino a D4s, è che con i tasti FN PV riprogrammati, il diaframma lo chiudi e lo apri ma prima di far partire il video, una volta fatto rec ciccia... e allora dico io che è mezzo inutile, invece si D810 D750 sembra si possa fare, chi la ha dovrebbe fare una prova, anche perche una cosa del genere sarebbe comodissima.... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 17:36
“ Se un fotoamatore fa foto banalotte lo fa a prescindere dal marchio, credo. Non penso si possa dare la colpa a un esposimetro se la composizione è sbagliata „ Credo che Perbo intendesse qualcosa di diverso ma ce lo dirà lui. Per quanto mi riguarda se le mie foto fanno schifo do la colpa dell'attrezzatura   |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 17:47
Guarda... io credo di aver capito cosa intendi tu e, soprattutto, cosa intendesse Perbo. Perbo censurava l'entusiasmo di chi, possedendo una fotocamera x che ha determinate caratteristiche migliori di y, fa comunque foto schifose o banalotte. Io ho semplicemente preso in prestito il termine "foto banalotta" dalla sua frase ma non ne intendevo ribadire il concetto già espresso. ps Per quanto mi riguarda se le mie foto fanno schifo do la colpa alla luce perchè sono un fanboy |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 17:49
“ non è che non ne posso fare a meno, posso sempre stare in manuale e decidere tutto io, ma se c'è è meglio e ho un pensiero in meno MrGreen „ effettivamente con un Auto ISO come quello della D750 è difficile farne a meno, visto che unisce i vantaggi degli ISO manuali a quelli dell'Auto ISO. Purtroppo al confronto l'Auto ISO di Canon è preistorico, speriamo si sveglino e facciano magari un bell'aggiornamento firmware. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 17:59
“ ps Per quanto mi riguarda se le mie foto fanno schifo do la colpa alla luce perchè sono un fanboy MrGreen „ Non c'è una emoticons che si contorce dalle risate? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 18:28
“ " Come dice Perbo, si giustificano le proprie foto banalotte chiamando l'alibi di quello che non c'è sulla propria fotocamera." Spesso è così, anche se credo che Perbo volesse dire che in alcuni casi nonostante si cambi per avere il brand migliore (scimmie) le foto restano banalotte „ infatti. L'ho già detto in passato, raga: qui parliamo di macchine fotografiche, non di abitazioni. Quanto ci mette una persona adulta e con un lavoro decente, che ha già una 5D3, a comprare una D750 (o viceversa)? Zero. Non è un'auto da 50mila euro, nè una casa. Eppure c'è (in ogni schieramento) qualcuno che ha sempre voglia di tirarsela perché a bassi iso in casa sua le macchine hanno 15 stop, o perché nel 1987 il suo brand ha introdotto l'AF, quasi fosse merito suo. Il merito di ognuno di noi, casomai, sta nelle foto che fa: e a guardare certi profili di chi paventa superiorità tecnologiche da una o dall'altra parte, sarebbe più utile perdere più tempo cercando di migliorare le propria tecnica e la propria sensibilità fotografica... absit iniuria verbis. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 19:38
“ absit iniuria verbis „ Fortuna che esiste google dato che il mio latino è morto nel lontano 1989   |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 21:07
Bravo Perbo, complimenti alle tue belle foto di reportage!!! Mi hanno fatto sentire in viaggio!!! www.perbo.it/index.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |