RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dxomark boccia il sensore della 7d mkII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 7D Mark II
  6. » Dxomark boccia il sensore della 7d mkII





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:17

Ma quando parlate di macchine o files mediamente inferiori a cosa vi riferite?

In altre parole, sareste in grado in una stampa 30x40 medesima scena, medesima luce, mettiamoci pure medesima ottica se questa è stata scattata da una macchina con 12 o 14 ev di range dinamico?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:39

riuscite a postare una medesima scena o foto in cui percepire queste differenze di 1 o 2 stop a monitor ?
nessuno ha parlato di stampe, ancora .

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2014 ore 13:45

Infatti, qui si valuta tutto e solo a monitor, con tutto quello che ne consegue, imprecisioni da tutte le parti nella visualizzazione a secondo dei monitor usati

differenze di rumore elettronico su monitor che su stampa non si riescono a cogliere nemmeno tra una delle prime Aps-c e una FF

sfumature colore ecc.

datemi prova del contrario.

user3834
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:00

Scusate la prossima volta che fate un uscita paesaggistica, fatela insieme a qualcuno con un sensore Sony e vi fate passare il raw... Ne sarete sicuri al 100%

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:07

Blackdiamond, non e' solo un discorso Sony . Se un monitor ti fa vedere 8 stop ,e hai le luci correttamente esposte, 14 stop non li vedi. In stampa non li vedi. Alessandro Pollastrini , ora ricordo il nome , aveva sia 610 che 700. Disse che in stampa , come poi a monitor, un file di due macchine del genere, non vedevi differenza. Se correttamente esposto.
Se tu hai delle prove da fornire, delle stampe ,io sono ben contento di valutare .

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:11

Lorenz, ma il link te lo sei letto??

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:14

ho letto. Se gli stop sono 8 , e hai le luci correttamente esposte al limite , fammi vedere dove vedi i 3-4 stop di ombre in basso. E in stampa ?? idem

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:17

potrai alzare un pelo le mezze ombre , ma gli stop in basso , saranno neri , a monitor e soprattutto in stampa. Col rischio di creare mezzi toni inesistenti ,tipo Hdr

user3834
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:17

Lorenz tu hai sempre foto esposte correttamente che sviluppano al massimo 8 stop? Io difficilmente e recuperando con Camera raw vado ben oltre gli 8 stop... E non è magia!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:21

Sei sicuro di aver compreso il contenuto del link? Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:23

io lavoro con l'istogramma in fase di scatto. Dipende da cosa voglio .

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:25

Comunque io uso un sensore sony sulla Nex, apsc da 16 mpx, uso diverse Canon e anche Olympus a volte...chiedo perchè io le differenze non le vedo, ne in stampa ne a monitor, magari sbaglio qualcosa. Ovviamente parliamo di dinamica.
E mi stupirei del contrario dato che un monitor comprime il tutto in al massimo 8-10 stop di dinamica. Sono sfumature difficilmente apprezzabili.

L'intervallo dinamico di una scena all'aperto può raggiungere il rapporto di 1:100 milioni.
se l'intervallo dinamico di un sensore a 12 bit è 1:4096, di un monitor LCD è circa 1:1000, di una stampa è circa 1:200 si capisce come non sia possibile catturare l'intero intervallo con un sensore né riprodurre la scena catturata (in stampa o a monitor) esattamente con la stessa colorimetria.

Quindi come fate a distinguere/apprezzare la differenza tra un sensore con DR 12 da uno con DR 14?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:25

14 stop non li vedi. In stampa non li vedi. Alessandro Pollastrini , ora ricordo il nome , aveva sia 610 che 700. Disse che in stampa , come poi a monitor, un file di due macchine del genere, non vedevi differenza. Se correttamente esposto.


Lorenz, non è proprio così.

Tu non vedi differenze se la scena non presenta più di 8EV di differenza tra le alte e le basse luci.

Se la supera, allora tramite un sensore con maggiore gamma dinamica, riesci a riportare in "gamma", quei dettagli che non sono visualizzabili nella rappresentazione as is, perchè cmq il sensore li ha registrati.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:26

ma voi ,stampate ? non vi siete mai accorti che i neri sono piu' neri di quello che credevate di vedere ?? oppure avete stampanti o stampatori che vi tirano fuori cose impossibili ? questa e' la mia esperienza, non voglio polemizzare con nessuno . Poi ognuno e' libero di seguire quello a cui crede o vede, ci mancherebbe . ;-) Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:27

Esattamente come ha detto Paco68; è tutto scritto nel link..... basta leggere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me