| inviato il 27 Novembre 2014 ore 8:04
@Lukkesi: lo fa sempre, è chiaro che l'effetto è più pronunciato se nello sfondo sono presenti punti luminosi, come in questo caso... |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 8:48
Sentiamoci in pvt @Viper...;-) |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:25
Ieri ho provato la D750 con un 105 f2. La resa a 10.000 iso é... Wow! Mi ha spiazzato perché non sono abituato. Fotomistico, tu che c'è l'hai, come lo reputi il display basculante? Mi ha dato l'idea di essere un peletto fragile (l'ho provata per 20 minuti quindi mi sono fatto un'idea superficiale). L'impugnatura é l'altra cosa che mi é piaciuta molto rispetto alle altre nikon ma é soggettivo |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:51
Il display lo trovo abbastanza solido, non ho notato cedimenti o scricchiolii. Ovvio che è più fragile rispetto ad un display fisso incastonato nella scocca, però lo trovo solido e ben fatto. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:36
Grazie Fotomistico anche da parte mia. Son qua indeciso se prenderla con il 24-120 oppure no... l'idea era soli fissi, ma quella lente lì, al prezzo proposto, non mi pare da disdegnare, considerando che un 24-85 usato (lente che prenderei per foto da utilizzare nei rendering, quindi con un discreto intervallo di focali) mi costerebbe un 200 euro in meno... E' che con i 500 euro del suo valore prenderei l'85... anche se poi dovrei sborsarne altri quasi 1200 per 20 e 35... uff... indecisioni e soldi che mancano! Ps: Aldo, mi raccomando: non vorrai tradire Oly, spero!!! |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 14:44
Assolutamente no! Ho doppio corredo per due esigenze diverse :) Questo weekend di festa vado prima a Monaco e poi Innsbruck. Porterò via Oly + 17 e 75 1.8 L'unica cosa che ho notato è che l'Oly come qualità e praticità sembra quasi un doppione dell'aps-c che ho, quindi se volessi distinguere in modo più marcato i corredi la soluzione sarebbe cambiare il corpo Nikon e passare a FF.. ma c'è tempo. Io del 24-120 posso solo che parlarne bene e consigliartelo. Mi ha regalato "grandi" scatti.. e molte soddisfazioni |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:56
Uhm... altra voce a favore del 24-120... Interessante la scelta per Oly... vorrei rifarla uguale per FF, peccato manchi il corrispondente del 75. L'85 su FF non so se prenderlo in considerazione: è una focale che mi dice poco... anche su m4/3 il 45 non lo uso quasi mai. Su FF almeno un 135, ci vorrebbe... ma non so: il nikon è vecchio e non ho letto grandi commenti positivi. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:59
Ciao ragazzacci, volevo solo segnalare che un utente sul forum Nital ha verificato che con il Sigma 35 Art sulla D750 non funziona l'AF in live view e che serve un aggiornamento del FW sa parte di Sigma, non ancora uscito. Chi ha quest'ottica può confermare? Adriano |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 16:25
Secondo me il 24/120 vr (che posseggo) è un'ottica onesta (diciamo da 6+), sicuramente nn al top ma neanche così scarsa. Per quanto mi riguarda nn è mai scattato un grandissimo feeling ma la sto rivalutando ultimamente soprattutto per l'ottimo rapporto qualità/escursione ottica. Non sottovaluterei cmq il fatto che le valutazioni che ognuno di noi da di una macchina o di un corpo sono sempre di fondo viziate dalla possibilità che i singoli esemplari siano qualitativamente diversi tra di loro. Non si spiegherebbero altrimenti giudizi a volte anche diametralmente opposti sugli stessi oggetti da parte di utenti mediamente abbastanza competenti... Da ultimo nn escluderei nemmeno che le case produttrici nel corso del tempo facciano delle piccole correzioni migliorative di difetti riscontrati, nn ufficializzandole, per cui un oggetto + recente potrebbe essere oggettivamente migliore dello stesso modello di qualche tempo prima ... |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 16:30
senza contare inoltre che le ottiche posso avere dei comportamenti abbastanza diversi a secondo del corpo a cui vengono abbinate... in definitiva voglio dire che nn è detto che per esempio il 24/120 di fotomistico sia identico qualitativamente quello posseduto da Viper o al mio... |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 16:41
Già che ci sono volevo sottoporre al vs parere la mia indecisione su un grandangolare da usare quasi esclusivamente in viaggio da abbinare a D700 e (forse) a D750... 16/35 f4 o 18/35 G? chi li ha posseduti entrambi (Fotomistico) o anche uno solo dei 2 , potrebbe darmi un'opinione in merito? |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 16:49
@Maza: a livello di nitidezza, non ci sono sostanziali differenze fra il 18-35G ed il 16-35VR. Il primo è leggermente più uniforme su tutto il frame, laddove il 16-35mm perdeva agli angoli estremi specialmente alle focali più wide. In definitiva, se non sei interessato allo stabilizzatore, ti consiglio di prendere il 18-35, che costa 400 Euro in meno ed è più compatto nonché leggero. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 7:02
@Fotomistico: secondo il mio rivenditore il 18/35 è molto buono fino a 24 mm con una decisa perdita di qualità da 24 a 35 , mentre il 16/35 tende ad avere una qualità uniforme su tutto il range. Inoltre, riallacciandoci al discorso di cui sopra lui ha posseduto ed usato in ambito professionale due 16/35 e gli sembra che il secondo abbia una resa migliorata rispetto al primo... La mia scelta cmq sarebbe a quasi parità di prezzo in quanto 18/35 nuovo e 16/35 usato... |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 7:30
Ciao Orco, per il 35 provo io questa sera. Onestamente non me ne sono accorto non uso spesso il LV con 35 e 50 art. Sono sicuro di averci fatto almeno un paio di scatti sfruttando lo schermo basculante e non notando problemi ma approfondirò. Vi aggiorno! |
| inviato il 13 Dicembre 2014 ore 16:07
Adriano scusa l'attesa. Quale sarebbe il problema in LV con il sigma 35 Art? “ Ciao ragazzacci, volevo solo segnalare che un utente sul forum Nital ha verificato che con il Sigma 35 Art sulla D750 non funziona l'AF in live view e che serve un aggiornamento del FW sa parte di Sigma, non ancora uscito. Chi ha quest'ottica può confermare? „ Beh direi che è il suddetto utente ad avere problemi, in LV l'AF sia in modalità foto che movie funziona tranquillamente e perfettamente con il sigma 35 art. Sono pronto a scommettere che, se non è lui che ha lasciato il pulsante su messa a fuoco manuale, il suo 35 è fermo al firmware 1.0, con il quale non andavano i laterali su d800, figuriamoci su d750. Il mio in versione 1.2 (ma andrebbe già dalla 1.1) non da problemi. Davide |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |