user46920 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 13:27
ottime foto Donagh, come sempre !!! .. dai che ce la fai a convincerlo, ormai è stremato |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:06
“ Per forza......bisogna giustificare la spesa. Con un diaframma 1.7 o 2.0 fai pressoché le stesse foto.Solo che un 2.0 costa quattro soldi..... „ direi di no, perche il carattere del 50L non lo trovi in altre lenti (quindi non ce scelta se vuoi quello), che quel pelo di sfocato e immagine old style la trovi a diaframmi molto aperti (vedi per abberrazioni varie o quant altro che danno un risultato meno perfettino o asettico di una lente moderna come chessò il 35 1.4 fuji etc) dove non si cerca la nitidezza ma proprio la resa globale quasi sognante se pur con qualche imperfezione, e che in altri 50mm non la trovi cosi uan cosa non mi piace e lo sai anche tu: è la resa come latitudine di posa e bilanciamento bianco delle vaie canon nikon... vuoi mettere la fuji? ecco questo è quello che vorrei una macchina cosi ma canon... |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:15
“ cosa non mi piace e lo sai anche tu: è la resa come latitudine di posa e bilanciamento bianco delle vaie canon nikon... vuoi mettere la fuji? ecco questo è quello che vorrei una macchina cosi ma canon... „ Che dire, leggendo qua e là, ogni tanto qualcuno distrattamente dice cose che io estraneo al mondo Canon e Nikon non avrei mai immaginato. È proprio vero che le sorprese non finiscono mai. La prossima esternazione magari sarà: vorrei una Canon ad alte prestazioni ma non di plastica :-) |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:45
Vedi? il carattere della lente non si discute,ma la foto la fanno i softwares della macchina. La Fuji ( s5) come gamma dinamica e come resa del colore resta inarrivabile ....per il momento. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:46
Cigno: non può convincermi.....il 50 è l'ultimo degli obiettivi che userei. Con un 85mm. quelle foto per me vengono meglio.( spazio permettendo) |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 0:20
Cigno, sono contento di non essere solo! Giuliano, parlando di diaframmi, il 35 f2 IS non costa meno del Sigma F1,4...la differenza è che é più compatto, leggero e ha lo stabilizzatore. Il Sigma però ha un carattere fantastico...poi se vuoi usarlo ad f2 lo puoi comunque fare... |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2015 ore 0:28
“ Cigno: non può convincermi... „ No Giuli, intendevo che convincesse Welj ... ma con quelle foto, Donagh, sta quasi convincendo me !!! (molto belle) La fuji con il sensore della S5 e di altre prima, aveva fatto delle cose che sul digitale ancora non si vedevano ... e pare che non si vedano ancora ... (peccato che abbia il tiraggio di una Nikon ) |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 1:19
Cmq non scrivo ma leggo...e non posso che concordare con Giuliano! In tutto e per tutto. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 7:51
Welj: il sigma è un ottimo obiettivo,indubbiamente. Cigno: eh sì...e ho notato che gli obiettivi giusti per lei sono proprio i Nikon. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 11:13
“ ma con quelle foto, Donagh, sta quasi convincendo me !!! (molto belle) „ compraaaa compraaaa  pensa che praticamente io non post produco le foto aspetto la luce giusta per fare la foto o porto la modella dove cade meglio la luce... inoltre cerco di scattare il meno possibile, già avendo il risultato con le regolazioni in macchina (uso molto la compensazione esposizione) raw ovviamente che converto poi in tiff mi limito solo a qualche brufoletto in post e contrasto se serve + firma |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2015 ore 11:17
Mi sa che si stia deviando verso un bel 35mm Tra un po' passano Ulysse e Misfits ... e allora ti prendi il Sigma che così sei a posto anche li Ma un 75-85mm, è già nella borsa o no ??? |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 13:40
“ Giuliano, parlando di diaframmi, il 35 f2 IS non costa meno del Sigma F1,4 „ O c'è un errore nella frase o non hai idea di quanto costano esattamente uno, l'altro o tutti e due gli obiettivi. Se invece mi sbaglio, per cortesia segnalami dove trovare il Sigma a 465 euro spedito che ne prendo uno per me e qualcun altro per i miei amici. |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2015 ore 14:03
“ ...aspetto la luce giusta per fare la foto o porto la modella dove cade meglio la luce... inoltre cerco di scattare il meno possibile, già avendo il risultato con le regolazioni in macchina (uso molto la compensazione esposizione) „ Infatti, se non ricordo male, è la luce a fare la fortografia ... però l'ottica ha il suo peso ... e senza il fotografo, la fotocamera non funziona Scherzi a parte, la compensazione è un'ottima comodità che uso anch'io spesso e volentieri (con la fuji c'è di default). Se non riesci tu a convincere Welj ... si prenderà un 35 OT: Donagh, ma i candelotti nella foto del tuo profilo, è dinamite ??? |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 19:41
“ Se non riesci tu a convincere Welj ... si prenderà un 35 „ ahahah ma la canon pero non mi riconosce nulla hahahaha che mi diano qualche sponsor... (o anche voi che leggete se siete interessati ad aiutarmi a fare qualche progetto bizzarro all estero) “ Donagh, ma i candelotti nella foto del tuo profilo, è dinamite ??? „ si dinamite vera con detonatori a miccia e (attivatore/amplificatore a parte sono dei pallini di non so che materiale), la base è una pasta di nitroglicerina stabile. in bolivia cè uno spaccio vicino alla miniera di photosi la vendeva (roba per minatori) e ne ho comprati un pò (2 euro ognuno!!!! cioè dai mi sono commosso...) poi li ho anche fatti esplodere (insieme pero facendo una palla di plastico praticamente levando il cartone che le avvolge.. operazione molto facile) ... sai il sogno di ogni bimbo piromane (miccia di 10 minuti) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |