RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxiii







avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 21:47

Guido l'accoppiata 9-18mm + 45mm porrebbe andar bene, ma sono scelte molto soggettive.
Devi capire se quei 6mm in basso ti servono sul serio e in base a quello scegli ;-)

Il 12-40 non ha zoom elettrico Sorriso
Fai tutto in manuale, usando la manina ;-)
Mille volte meglio e più pratico (in Fotografia)...per girare video lo zoom elettrico è molto utile!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:05

Sempre a lamentarsi dei paraluce olympus non inclusi... MrGreen
La concorrenza lo sa, ne prende atto e a pochi euro sforna prodotti per tutte le tasche
Qui www.amazon.it/JJC-Professional-Replacement-Consumer-Electronics/dp/B00
un'economica alternativa all'originale per il 45 mm MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:06

AH grande lo zoom manuale , non lo avevo mica capito !!
Per i video gli unici che girerò saranno alla bimba quando si muoverà .
Mi sembrerà di tornare al vecchio 65-200 f4 olympus anche se lì oltre a fare tutto a mano, sulla stessa ghiera c'era sia il fuoco che lo zoom , era uno dei pochissimi se l'unico zoom ad avere questa bellissima cosa .
Forse mi hai fatto decidere tu in questo momento anche pensando al fatto che i 6 mm in fonod non li iìuserei spesso un 24mm anche in interni stretti è già buono e in esterni quasi al 100% poi non distorce ancora le linee.
Contatto subito il venditore .

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:07

Ah se lo prendete silver c'è un gran risparmio..

P.S.: belle foto, interessante leggere di tecnica, di visione fotografica e vedere... le figure! Bravi tutti
Marco

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:07

Cos'è in lire quel prezzo? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:15

Un affareEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:18

Quale prezzo ? Mi sono perso qualcosa ?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:18

Ammazza! Io l'ho pagato, nero e quindi caro, gli euro di risparmio indicati sotto (21)... MrGreen
Invece sempre carissimo, anche se compatibile, il paraluce del 17... quasi 50 neuri. Ok, in metallo, ok, con lo stesso sistema per bloccarlo, ma ragazzi: sempre una rapina!

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:29

Che scemo parlavate del paraluce del 45mm , sono fuso !
Ma a proposito di paraluce, il 12-40mm mi risulta che l'abbia in dotazione vero ?
Mi risulta anche che o monti il paraluce o monti eventuali filtri , l'accoppiata paraluce filtri non è possibile , è vero ?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:45

Il 12-40 ha il paraluce di serie e puoi montare i filtri insieme al paraluce

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:57

Se i filtri sono dello stesso diametro dell'obiettivo, altrimenti il paraluce va svitato e tolto...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:07

Economico il JJC su Amazon. Complimenti!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:17

Dai ragazzi... Sorriso avranno sbagliato a scrivere l'annuncio ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:55

Oggi ho provato il metz 45 ct1 con la em1 nom è affatto male espone quasi meglio di quello di serie. Comunque sia qualcuno mi sa dire se metto la macchina in manuale come faccio a mantenere la luminosità del mirino o del display corretta?
In poche parole se devo usare il flash a 1/250 f4 iso 200 e la macchina mi da - 3 ev riesco a vedere correttamente il diaplay solo se premo il tasto di anteprima
Con la reflex ovviamente non c'era quel problema

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:59

Posso chiedere che differenze ci sono tra il pana 20 1.7 e l'olympus 17 1.8? Cosa spinge a scegliere uno piuttosto che l'altro?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me