| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:31
Perdonatemi e non vi irritate, ma la maggior parte dei samples sparsi in giro per il mondo continuano a prendere per i fondelli l'utenza proponendo soggetti ripresi a distanze inferiori a 10 mt. dove anche il Canon 70-300 IS USM, quello nero che avevo, se la cavava egregiamente tra 70 mm e 200 mm. Ecco perché suggerivo Racconigi. E' inutile che mi fate vedere una foto di una cicogna ripresa a 20 mt, dove conto anche i granelli di polvere che ha sulle piume, se poi nel PNGP mi trovo a fotografare un'aquila reale che mi passa tra 50 ed 80 mt e non riesco ad agganciarla, o faccio venti foto a raffica che fanno tutte pena e quindi da buttare. @Otto72, se hai soldi da spendere per il 500/4L IS USM II, non vedo perché devi essere indeciso. Venerdì a Racconigi con Maurizio Ghislandi, ci siamo scambiati gli obiettivi: io col suo 500/4L IS USM II e lui col mio Tamron. Questa scattata col Tamron: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/xFrancy/E7D_2014-10-24_0005_ipg.JPG Questa col 500/4L: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/xFrancy/E7D_2014-10-24_0008_ipg.JPG Francy in MP mi ha detto che secondo lui non sono bene a fuoco, probabilmente ha ragione, ma comunque si nota la differenza di dettaglio fornita dai 8.000€ extra. Anche se non a fuoco! I soggetti distano un centinaio di metri. Comunque io i soldi per un 500/4L non li ho, quindi mi devo accontentare dei compromessi. Però ci sono compromessi e compromessi.... Ad esempio, il Sigma potrebbe anche essere meglio del Tamron, ma quanto meglio? Il "meglio" giustifica i 700€ in più? Giustifica anche il chilo in più da portarsi in giro? Per chi scatta da capanno o da oasi LIPU il peso è relativo e poco influente, per chi fa caccia itinerante nei terreni montani (dove anche i cercatori di funghi ogni tanto finiscono in qualche burrone lasciandoci la pelle) no. Naturalmente sono solo mie elucubrazioni. Giorgio B. |
user16729 | inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:38
qui potete confrontare con il tamron, sempre sullo stesso sito per avere riferimenti. non guardate i sample perchè loro li mettono scandalosi. riescono a far sembrare un vetraccio anche l'otus. comunque la differenza rispetto al tamron c'è www.lenstip.com/403.4-Lens_review-Tamron_SP_150-600_mm_f_5-6.3_Di_VC_U |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 22:56
spesso ho sentito dire che il tamarrone si trova in difficoltà per soggetti lontani, al volo , su sfondi poco contrastati. Io uso una 6D , che di suo non e' il massimo come AF , eppure non ho trovato tutte queste difficoltà . Ho fotografato libellule in volo , rondini velocissime con sfondo il campo e non il cielo , una poiana a 150 metri
 . Certo le difficoltà non sono poche e mi piacerebbe provarlo sulla 7d II che aspetto con ansia, ma non sono insoddisfatto e non credo sia possibile che Sigma introduca vantaggi tali da rendere infelice un possessore tamarrone al punto da scegliere di vendere. Per chi non ha nessuno dei due il dilemma e' giustificato . Ma le qualità del tamrex non sono poche e non credo che a questi livelli i miglioramenti possano essere cosi significativi . Veramente , allora, ci si avvicinerebbe ai mitici bianconi e questo stento a crederlo . |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:45
“ @Otto72, se hai soldi da spendere per il 500/4L IS USM II, non vedo perché devi essere indeciso. „ ...perchè 5400 euro in tasca non fanno schifo a nessuno, o perlomeno a me no!! Vediamo comunque se domani - con calma - riesco a trovare qualche sample, magari file raw. |
user16729 | inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:56
Vabhe, gli is ii sono lo stato dell'arte dei tele, anche se ci si avvicina parecchio al centro, per molte cose giustamente son due pianeti diversi. costa 5-6 volte tanto mica per niente. Lenstip é molto severo come sito di recensioni. Per me é promosso a pieni voti. Nitidezza molto buona, assenza di ca, stabilizzatore stratosferico visto che ha scattato a 1/15! In rapporto al prezzo che comunque non é da regalo ma non impossibile da raggiungere. Lo prenderò al più presto! Entro fine novembre salvo imprevisti |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 10:01
Il peso mi fa pensare, anche io sto valutando un super tele per l'anno prossimo, ma andare in giro con corpo+bg+sigma sono 4 kg tutti non è poco per andare in giro per boschi o altro dopo 2 ore penso che comincino a venire fuori i problemi. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:28
beh difficile arrivare a quelle focali con un peso inferiore, a meno di non moltiplicare. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 16:35
Beh dice che nel test sulla figlia in movimento (se non ho capito male) ha cannato 3 scatti su 97, è una buona premessa... |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 16:42
Tirando le somme: - qualità ottica notevole ( ovviamente per uno zoom ), meglio del Tamron, con massima risolvenza alle lunghe focali - Ottimo autofocus Il Tamron prevale sul peso, minor vignettatura e ovviamente il prezzo Direi tutto come previsto |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 16:45
Si anche a me sembra 3 su 97...alla faccia! |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 17:19
questa prova fa venire l'acquolina in bocca |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:57
comunque si a giudicare da questo test, sigma ha FALLITO su tutta la linea FIGURACCIA MONDIALE!!! caxxo ora mi viene pure l'acquolina in bocca per l'uso in pista |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:05
La mia previsione cmq per ora sembra averci preso. Non che fosse difficile... Comunque 700€ di differenza non sono bruscolini.. Aspettiamo il contemporary... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |