RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:44

No ma che scherzi ! Però se puoi prova a fare degli scatti con lo zoom kit tra 14 e 18 mm con soggetti lontani sullo sfondo tipo alberi o altro e poi col 17mm e se riesci a postarli


Troppo presto. Ho il timore di fare una grande confusione. Ad esempio: perchè fra tutti gli scatti fatti oggi questo è quello che mi piace di più? Non l'ho postato perchè non ha corrispondenze in tutti i "manuali" che sto leggendo. Però a me piace questo. Perché?




avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:05

@ Foenispro
È strano Guido, dovrebbe succedere il contrario in realtà, visto che a 1:2 l'immagine viene ricampionata, mentre 1:1 dovresti avere (?) per l'appunto l'esatta corrispondenza tra punto immagine e pixel video.
Non è che, semplicemente, aumentando l'ingrandimento i difetti di nitidezza/mosso si fanno più evidenti...?


Sì mi sa che hai ragione con la seconda che hai detto , perchè gli scatti di cui parlavo erano fatti con tempi che escludono direi il mosso ed il micromosso, per quelle con tempi da 1/60 in giù è diverso. E dire che una volta con le diapo e senza stabilizzatore non avevo problemi fino a 1/15 ! Come si cambia !
Forse dovrei fare un pensiero al 12-40 2,8 pro dato che col 12-50 non ci dovrebbe essere una grande differenza
Rinnovo l'altra richiesta quindi
a tutti i possessori del mitico 12-40 2,8 pro si potreste pubblicare un paio di immagini con l'obbiettivo ai due estremi dell'estensione cioè a 12 e 40 mm per avere un idea delle dimensioni ?
Sul sito Olympus c'è scritta solo la dimensione minima, che tra l'altro non ho capito bene se è quella a 12 o a 40 mm"


@ Peter Ray

Invece a me piace gurada un po' e ti dico perchè: ci vedo quello specie di albero/pianta che con le sue curve segue il profilo della casa
Volendo forse si potrebbe dire che avresti dovuto arretrare per prendere tutto il tetto e l'albero , ma non sono certo un maestro della composizione


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:07

ottimo... grazie ancora


Di nulla ; )

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:16

ci vedo quello specie di albero/pianta che con le sue curve segue il profilo della casa


Io lo vedo/vedevo come se cercasse di entrare in casa. E la finestra si apre.

Poi ci sono dei dei rossi, qua e là, che ben ci stanno. Il segnale di stop e quella roba che sembra un peperoncino, anche se siamo in Veneto, sud Vestfalia.

Grazie dell'interesse comunque. Sto ascoltando per imparare a parlare.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:18

Prima prova del nuovo arrivato: l'Olympus 9-18mm



Penso che avremo un bel rapporto io e lui.
Come sempre: GRAZIE Andrea (Preben)!
La faccina che manda i baci non c'è, ma te ne spedisco tanti ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:20

@Peter Ray: Se puoi usa sempre il fisso. S'impara molto prima ad inquadrare usando i fissi che non gli zoom.

La migliore delle foto di oggi, sul piano compositivo, è l'ultima della prima serie: l'inquadratura è simmetrica e l'orizzonte è posto sulla linea dei terzi. Nelle altre, hai messo sempre l'orizzonte centrale cosa che, in linea generale, andrebbe sempre evitata.

Ciao. ;-)



avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:21

Prima prova del nuovo arrivato: l'Olympus 9-18mm


E vabbe' Cassandra... Mi stronchi sul nascere. Triste

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:27

Bellissima la composizione, Cassandra, splendido scatto. Sorriso

Con questa lente ti divertirai! ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:29

@Peter Ray: Se puoi usa sempre il fisso. S'impara molto prima ad inquadrare usando i fissi che non gli zoom.

Nelle altre, hai messo sempre l'orizzonte centrale cosa che, in linea generale, andrebbe sempre evitata.


'Sto vizio dell'orizzonte centrale dev'essere risolto. Penso che sia di Proustiana memoria, le foto di mia zia!




avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:34

Peter, mica siamo in una competizione Sorriso;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:44

Una piccola confidenza: vengo da una famiglia di musicisti, pittori, restauratori dei beni culturali, architetti e zitelle che ricamano a mano. Ci mancava solo la fotografia.MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:51

Peter, mica siamo in una competizione


E ci mancherebbe. Scrivere qui è rilassante.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:56

AH , ma allora sei figlio d'arte !

@ Cassandra
Come ho detto sei talmente brava che non mi arrabbio più ;-)
C'è solo di che imparare da te e dagli altri , però non è giusto non siamo alla pari io e altri con lo zoom kit e voi invece...MrGreen
Scherzi a parte sto facendo un pesnsiero al 12-40 2,8 pro, perchè non mi va di avere tanta roba , certo costa , ma se riesco a vendere un po' di roba della chitarra l'attesa si accorcerebbe.

A proposito a tutti i possessori del mitico 12-40 2,8 pro si potreste pubblicare un paio di immagini con l'obbiettivo ai due estremi dell'estensione cioè a 12 e 40 mm per avere un idea delle dimensioni ?
Sul sito Olympus c'è scritta solo la dimensione minima, che tra l'altro non ho capito bene se è quella a 12 o a 40 mm

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:14

www.photozone.de/m43/862_oly1240
Qui trovi la foto che chiedi, completamente esteso é a 40mm completamente retratto circa 14, a 12 si estende un paio di mm

Per la cronaca anche il 12-40 è uno zoom da kit MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:19

Guido grazie...
Il 12-40 è un obiettivo davvero utile.
Il range di focali è ottimo: 24-80... Ci fai tanto senza bisogno di cambiare ottica (se questo è un 'problema' per te). La qualità delle immagini e al vertice del sistema quindi, in definitiva, i soldi spesi sono tutti benedetti.
In piu, adesso, se ti sai muovere lo trovi a prezzi più umani.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me