| inviato il 01 Settembre 2015 ore 13:59
Meglio che non vi legga più!! Mi state risvegliando la scimmietta |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 16:08
No io le ho vendute prima, sulla fiducia eheh, dovevo comunque monetizzare. Ma considera che i fissi li utilizzavo quasi sempre diaframmati, quindi non ho risentito molto della loro maggiore luminosità. Prima o poi comunque un 23mm lo riprendo, speranzoso che facciano in futuro una versione magari f2, però più leggera e compatta di quella attuale. Comunque non ho mai rimpianto la qualità dei fissi, anche se erano leggermente più nitidi. |
user46920 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 20:28
Anche se sono d'accordo con te, in effetti il 23mm f/2 si trova incollato ad una delle macchinette più interessanti del mercato compatte !!! ... con delle funzionalità "impossibili" alle comuni ottiche intercambiabili (vedi filtro ND incorporato, otturatore centrale, syncro su tempi smodati ). |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 20:41
Si ma al prezzo di 600€ circa eheh, io parlo di un 23mm anche più economico, tipo sui 300-350€. |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:29
Concordo con Fox e con Max, anch'io ho abbinato alla X-E2 il 10-24, costa un pò ma ha una qualità quasi da ottica fissa e ti permette di scattare con tempi lunghi grazie anche all'ottimo stabilizzatore che serve eccome. Come ingombro e peso è leggermente superiore all'ottica Kit 18-55 ma non così distante. La resa a mio parere è spettacolare come la versatilità. Praticamente ti fa quasi corredo da solo. Ciao Adriano |
user46920 | inviato il 01 Settembre 2015 ore 22:22
Nei 600 però è già compreso un sensore, un mirino ibrido ed un pulsante di scatto PS: ... certo che un 23/2 a 300€ sarebbe il top !! |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 22:48
Max.....perché non comperi il 90 elmarit 2.8? |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 2:02
Si occhio del cigno, la X100 ha tantissime potenzialità, ma porterei a casa un terzo corpo macchina, mentre per me l'ideale sarebbe sfruttare quelli già in mio possesso. Ecco sotto questo versante un po' rimpiango Canon, almeno si poteva attingere anche ad ottiche più economiche ma altrettanto valide: Fuji è giovane, aspetterò un annetto e valuterò il da farsi. |
user26730 | inviato il 02 Settembre 2015 ore 3:56
Giuliano, piu o meno di quella focale ho gia una lente manual focus. Ho mantenuto dal mio precedente corredo il Canon EF 100 f2 USM. Non sara un Leica ma ha una resa che a me piace tantissimo. I sarei intenzionato a prendere un obiettivo di quelle lunghezze (85/90/100) che pero sia autofocus. ALtrimenti, in quel range, di lenti manual ce ne sono molte interessanti come ti ho gia detto in privato. Vediamo un pochino piu in la se riesco a decidermi. Max |
| inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:40
Se vuoi l"af, non hai molta scelta.O questo 90 oppure uno zoom. Tempo fa provai il 56 1.2 ma non mi entusiasmò particolarmente. |
user26730 | inviato il 03 Settembre 2015 ore 18:40
Giuliano, Perche non ti è piaciuto il 56? Eppure ne parlano tutti bene? Io non ho avuto ancora la possibilità di provarlo dunque non mi sbilancio però mi farebbe piacere sapere cosa non ti ha convinto nel 56. Max |
| inviato il 03 Settembre 2015 ore 20:05
Onestamente c'era un problema con l'AF. Andava avanti e indietro più volte prima di mettere a fuoco.Poi non mi dava quello sfocato che desideravo ,forseper via della focale che per i miei ritratti è un po cortina. Non so....non mi ha convinto. devo dire che l'ho tenuto solo un week end... |
user26730 | inviato il 04 Settembre 2015 ore 4:34
La questione AF la sapevo gia, infatti non e' considerato essere un mostro di velocita come tutte le lenti fuji x di prima generazione (18,35,60). Mi piacerebbe provarlo ma qui dove vivo io di prodotti Fuji non se ne trovano assolutamente. Max |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:29
Scusate, riuppo la conversazione perchè da neo utilizzatore di fuji, dopo anni di nikon, mi trovo più o meno nella stessa situazione. Adesso ho una XT1 con 14/2.8, 18-55 XR, 27/2.8 e 55-230XC, e per ora mantengo la nikon D7100 con sigma 16-50/2.8, 35/1.8 AFG, 50/1.8 AF e 50-200/4.5-5.6 AFG. Mi piace soprattutto fotografare architettura e poi paesaggi. Street e ritratti solo occasionalmente. Ho usato, prima di venderlo, un 12-24 tokina, con anello metabone (che uso anche con il 35 e il 50, ottimo, meglio che su nikon). In ogni caso l'obiettivo che uso di più è proprio il 14, che trovo eccellente, ma ho visto che ultimamente mi va un po' stretto (soprattutto nelle foto di interni che faccio per il mio lavoro); vorrei quindi acquistare un grandangolo più spinto, ma nello stesso tempo non vorrei privarmi del 14. Quindi le soluzioni alle quali ho pensato sono: samyang 12 / ma mi sembra troppo vicino al 14 zeiss 12 tuit / stesso discorso del samyang samyang 10 / mi sembra meno bello del 12 tokina 11-16 con anello adattatore (lo uso anche su nikon, volendo) e mi permetterebbe di avere fondi per acquistare un 8mm (che mi avete fatto venire voglia di testare ) rimane sempre l'opzione 10-24, ma dovrei sacrificare il 14 e anche il 27 per reperire fondi. Forse è l'opzione migliore, ma vendere il 14 mi turba veramente. scusate, sono discorsi triti e ritriti, ma quando ci sei dentro non è facile. Consigli? |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:59
Viste le condizioni date, direi il Samyang 10mm: se non fosse che è un po' grosso e pesante (vedi scheda qui su Juza). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |