RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte VI





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:38





Qui uno scatto con il 250mm. Telyt del 1980.
Mio figlio Maurizio

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:49

Io ho la S5 e la X-E1, ma devo dire che, in questo caso, il focus peacking della X-E1 mi sembra meno pratico di quello Sony. Per il resto, pur sentendo la necessità di un corredo più leggero, trovo ancora una maggiore familiarità (ergonomia, velocità nel point & shot, ecc..) col sistema reflex. Però non è detto che l'evoluzione di macchine come la X-T1 oppure Sony A7 non mi facciano presto cambiare idea. La mia X-E1 con 18-55 d'ordinanza però non mi ha convinto appieno per resa negli angoli, di origine non ancora individuata, e questo mi lascia qualche dubbio. E' invece indubbio che il *.jpg fuji sia superiore a tutti gli altri e già utilizzabile così com'é senza necessità di ritocchi, tanto che, a volte, non risulta semplice superarlo per resa complessiva nemmeno con l'elaborazione del raw. Il problema è che sono abituato a scattare solo in raw. Confuso

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:54

per adesso niente focus peaking......non ne ho bisogno.
E niente raw,per me vanno bene così.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:04





250mm. telyt 4,0 + fuji xt-1

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:07

Io invece con i jpeg della mia X100 non mi trovo molto bene. Mi sembrano troppo duri. Forse sono io che non ho la pazienza di cercare le impostazioni giuste.

Questa forse l'avete già vista, è il jpeg di una Fuji vintage.





Questo pure:





Adesso con la X100 preferisco scattare in raw e mi sembra che i risultati rispetto al jpeg della macchina siano migliori:






avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:09

Anche il bianco e nero non mi entusiasma, questa l'ho scattata sia con il jpeg in bianco e nero della macchina che in raw, alla fine ho preferito il raw convertito grossolanamente da me.




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:29





250mm.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:39

Sì Stefano, però tieni presente che la X100 (pur essendo un'ottima fotocamera) non ha il sensore X-Trans II, elabora a 12bit mentre le "ultime" lo fanno a 14bit. Praticamente è di una generazione precedente.

Se ne avrai la possibilità, prova la X100T di prossima uscita. ;-)


P.S. bella la foto BN di Montisola.






avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:52

Giuliano: xt1 rispetto s5pro?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:31

Grazie Razius, sia per il consiglio che per il commento.
La cosa che personalmente mi lascia perplesso è che i jpeg di una macchina nata nel 2002 (prime due foto) mi sembrano migliori di quelli di una macchina uscita ben nove anni dopo. Ecco perchè mi fido di più dei raw.
ps: sei stato a Montisola? Spero che tu abbia assaggiato il famoso salame locale e anche il loro pesce essicato al sole.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:42

Un confronto per gli appassionati di alti ISO.





Sempre 3200 ISO come il bianco nero che ho messo sopra, sempre APS-C da 12 megapixel ma NIkon e non Fuji. Macchina uscita nel 2009, quindi due anni più vecchia della X100.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:42

A Montisola c'è anche un cantiere che produce artigianalmente magnifiche barche in legno:

www.montisolabarche.it/

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:44

E non solo, un tempo l'isola era famosa per la produzione di reti.
Ho aperto il link, Archetti è un cognome molto diffuso in quel posto. Mio suocero andava sempre a cena alla trattoria Archetti, vicino al porto di Peschiera Maraglio. Ci andavo anche io, fin quando hanno chiuso.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:59

Questa famiglia Archetti gestisce il cantiere da duecento anni. Un tempo costruivano barche per la pesca sul lago (sembra incredibile ma anche i Riva di Sarnico per più generazioni hanno realizzato lo stesso tipo di imbarcazioni). Poi con l'avvento della nautica da diporto sono passati a questo "target" ben più remunerativo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:05

Quando ero bambino io si pescava ancora molto, ora la pesca è diventata un'attività marginale, almeno per il lago d'Iseo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me