| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:27
Anch'io tengo il cursore sul "buy now" di un numero di svariate 1Ds MkIII da un mese a questa parte... e mi andrebbe bene anche la MkII se non fosse per la mancanza del live view. A quel punto potrei pensionare la cara vecchia 5D. Ma devono scendere ancora un poco di valutazione quelle messe decentemente. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:45
Mannaggia, imageshack mi ha tolto anche il diritto all'utilizzo del link diretto, ho dovuto scaricarmi le thumbnail per poterle inserire qui. Quindi sono file di 100/200Kb, abbiate pazienza ma spero che siano indicativi. Parliamo per un attimo della 1dsmkII, la nonnetta, che ho avuto per 6 anni. Luce del tramonto in facccia (luce incidente, radente, era il tramonto, so che non sarà il tramonto tramonto, quello vero, ma era un tramonto) Quindi tramonto delle Seychelles in faccc 1dsmkII con 70/200/4is
 Tramonto della Thailandia in Facccc 1dsmkII con Sigma 50/1,4
 Tramonto di Milano in facc 1dsmkII con 135L, trattamento cromatico dedicato
 Penombra di milano con 1dsmkII e 135L
 Qualcuno vede l'ittero? Tanto per intenderci, qualcuno vede questo ittero del tramonto pavese fatto con 6D e 135L?
 bhò...... PS Forse a Pavia il sole è più giallo..... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:57
Niente...richiede lavoro in pp.... per non andare sempre contro canon... In questo momento sto lavorando su file di Nikon , d3s.. bilanciamento bianco da 1d, perfetto o quasi, ma.....come colori.... abituato a combattere con l'hue verde, mi ritrovo i rossi....per conto loro! |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:03
Ricordo solo che da dxo..: Sensitivity metamerism index ISO 17321: 1dx= 73 5dmkiii=74 6d=69 5dmkii=80 1ds mkiii=86 1ds mkii=85 c'entra qualche cosa? |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:18
Eh Uly, tu lo sai meglio di me i colori, sono come l'olfatto. Se entri in un bagno dove hanno appena defecato, senti una gran puzza di m...a Se però ci rimani per diversi minuti, arriverai ad un punto dove l'odore non ti darà più fastidio, perchè l'olfatto si è assuefatto. I colori sono così, quando uso per alcuni mesi solo la 6D, mi "abituo" al giallognolo ittero e quasi non mi accorgo più della differenza, arrivo quasi a pensare che sia quello il colore corretto. Fortunatamente c'è la Mamiya che, quando la impugno e scatto dopo diverso tempo, al primo file che mi restituisce è come se mi desse un pugno in faccia a mi urlasse "SVEGLIATI"!!!!! |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:19
Ma non capisco perché tutti questi discorsi sull'ittero. Se hai il file originale vai in photoshop, passi in Lab e con l'eyedropper settato ad un average 3x3, controlli i valori b e fine, poi ci sono i valori noti, dei quali parla Margulis e possiamo riferirci a quelli se vogliamo, ma una presenza eccessiva di ittero, si noterebbe eccome. I numeri valgono sopra qualunque monitor starato o con lampadine o che altro degli utenti che visualizzano i jpeg online |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:25
Sabbia...se lavori con un singolo file, magari con 10...ma immagina 1000.... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:27
Sabbiavincent, personalmente, anche lavorando in correzioni selettive, non riesco a debellarlo completamente, se lo faccio perdo anche parte dell'incarnato, provato e riprovato. Cmq, non escludo che esistano metodi per cui ci si possa arrivare a buoni risultati. Il problema te lo ritrovi quando hai una sessione di 300 scatti, da cui ne estrai un centinaio da lavorare e devi perderci anche solo 5 minuti su ognuno, per poi avere qualcosa che si "avvicina". |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:51
Rispondo velocemente a tutti: @Paco: sono assolutamente convinto dell'effetto placebo, così come sono assolutamente convinto che sia molto legato al come vai a post produrre lo scatto. La tendenza nel glamour in fondo va in una direzione dove dell'incarnato "reale" (che brutto termine poi..) non è che se ne tenga poi così tanto conto eheh inoltre, mi odierai per questo, ma continuo a stressare moltissimo il concetto di condizione di luce. Per me - da paesaggista è vero - è fondamentale sul come vengono rese le superfici, tanto nei contrasti quanto nei cast tonali. Pensa a scattare oggi a Milano .. secondo te con la 6D o qualsiasi altra in fondo, avresti un cast ambrato? Io direi di no eheh Famo 'na bella roba va là, aperitivo come l'ultima edizione con Perbo e .. ci togliamo ogni dubbio @Francesco: te li giro via chat fb In rete non pubblico nulla delle persone a me care, e quando lo faccio è solo per un periodo di tempo strettamente limitato al discorso. Lo so, è seccante per chi legge dopo ma ... preferisco così eheh @Venom: ti rispondo qui al pvt dove mi chiedevi " cosa ne pensi di Paco ", dato che sottolineavi che non c'erano trabocchetti nella tua richiesta (ma allora, perchè farla in pvt?)  Btw.... Di Paco penso che sia un fotografo con una gran bella curiosità verso moltissimi aspetti della comune passione. Il problema poi è riportarlo ai concetti di sostanza lasciando perdere quelli di forma eheh   |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:55
Raga quando vi vedete fate un fischio che mi attacco come una piattola ;) |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:57
You're welcome Nico! |
user5620 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:12
Da possessore di dorso Phase One,di 1 DS Mk III e di 5 D MK III,mi sento di ribadire quello che ho sempre detto e ridetto. Le foto buone si fanno con qualsiasi macchina,conta l'idea non lo strumento (con tutti i limiti che questa affermazione può avere..). Ma resta il fatto che la 1 DS Mk III e prima la Ds Mk II,che pure avevo,sono di un'altro pianeta come qualità pura del file,le altre sono ottime,hanno un sacco di vantaggi,ma il file non è lo stesso,senza parlare del "banding" pessimo che c'è sulla 5 D III... Passo e chiudo. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:13
Mui bien Maurizio!!! :-) @Sabbia ma questi bei valori di cui parla margullis dove si trovano? Perché ogni volta che cerco su google cala il silenzio di tomba quindi o cerco male io (sbaglio parole chiave) oppure mi sfugge qualcosa! In tal caso per deformazione professionale NON ? POSSIBILE che lavorando in AdobeRGB i colori e i passaggi tonali di una 1d non siano riproducibili in qualsiasi file che USA quello spazio! Ci deve essere un algoritmo( esagerando con i termini) per riproporre le scelte di macchina fotografica nei file di un altra! |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:15
SONO PERFETTAMENTE D'ACCORDO LA MACCHINA è FANTASTICA COME PER LE FOTO SPORTIVE LA 1D MKII ANCHE SE DI FORMATO PIù PICCOLO , RITRATTI PERFETTI RESA NELLE OMBRE INSUPERABILE QUESTE FOTOCAMERE SONO UN'ALTRA STORIA. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:17
ACHI CERCA IL MASSIMO DETTAGLIO NON IMPORTANO GLI ISO ELEVATI, IN QUEL CASO BASTA UNA MACCHINETTA DA 1000 EURO , VEDI FUJI O SONY ED IL GIOCO è FATTO L OSCOPO RAGGIUNTO ED HAI IL MASSIMO |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |