| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 0:16
Acquisto 2012 170€ CZ Jena Sonnar 200/2,8 morbidino,grosso ma bei colori e sfocato.
 |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 0:19
ciao scusate volevo sapere qual'è attacco pentacon non è un semplice m 42 recentemente ho visto un obbiettivo ma aveva questa dicitura grazie |
user46920 | inviato il 21 Ottobre 2014 ore 1:51
Balsa, l'attacco "Pentacon" potrebbe riferirsi alla baionetta Pentacon six oppure Exacta 66 o Kiev 88 (ottiche x medio formato), in altri casi per Praktica, Arriflex o se ha un filetto può essere M39. Senza una foto o altre info, è difficile indovinare !!! ... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:15
Ciao Geeno, il tiraggio delle Sony alpha è di 44,50 mentre quello m42 è 45,46, quindi non perderai la messa a fuoco all'infinito. Qui una tabella con i tiraggi dei corpi.... Co la 500d non dovresti avere problemi di specchio, solo su full frame dovresti avere questi problemi |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:20
La 500d va bene lo specchio non tocca assolutamente é come per la 60 d . Canon ha la fortuna di avere un tiraggio migliore per adattare le ottiche vintage.io ho diversi Zeiss m 42 con i ma resa paurosa io ho una 600d e cambia poco dalla 500d quindi va benissimo ciao. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:44
Credo allora che la soluzione Canon 500D sia quella più "ragionevole". Benché la Sony costi un po' di meno, credo abbia comunque un indice di rivendibilità molto inferiore alla Canon. Visto che userei il corpo soltanto per obiettivi vintage quei 30/40 in più al momento dell'acquisto potrebbero tradursi in investimento casomai decidessi di dismettere tutto. Ma chiedo... a voi Canonisti... ma è palpabile la differenza tra una 500d e una 600d??? sempre considerando l'utilizzo ottiche vintage/manuali. Non verrà mai usata con ottiche Canon o come sistema Canon in quanto ho già un corredo "quasi" completo per Nikon e non posso cambiare. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 13:59
non conviene piuttosto una Fuji X-E1 ? Il focus peaking di una ML non è cosa da poco...oltretutto avresti un tiraggio ancora più ridotto per usare altre ottiche non M42 come le Konica o le Leica |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:09
Quoto Styx, a mio parere la cosa più sensata per utilizzare ottiche manual focus, è l'utilizzo di macchine mirrorless in formato APS-C o FF. Il focus peaking, la possibilità di previsualizzare la resa dell'esposizione, la possibilità di non doversi limitare solo alle ottiche m42, ma a qualunque altro tipo di ottica di vecchia concezione, poichè il tiraggio è quasi sempre inferiore a quanto richiesto dalle vecchie ottiche sono fattori da tenere molto in conto. La Fuji XE-1 è una macchina strabiliante per l'utilizzo con lenti MF, ad esempio, ma anche tutta la generazione di sony Nex credo sia estremamente adatta. Io credo sia un errore acquistare una seconda reflex per l'utilizzo di ottiche MF, penso, che neanche economicamente ti convenga. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:33
La xe1 é anche migliore della 500d ha un ottimo sensore. Io ho consigliato basandomi su quello che mi ha detto . Certo trovare una fuji a 200 euro o poco più usata é fattibile se si cerca bene anche una sony nex le prime versioni siamo sul quel prezzo. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 17:13
Ragazzi che dire... GRAZIE !!! mi state aprendo un mondo. Styx, Frenkie e Balsa, grazie del vostro apporto. Avevo pensato a qualcosa del genere, ma in un primo momento (sbagliando) l'avevo scartata in quanto credevo fosse una soluzione più penalizzante per la qualità generale della foto. Invece avevo sottovalutato l'importanza del "mirrorless" che evidentemente ha il suo logico perchè. Avevo (a dire la verità) preso in esame una Olympus come la OM5 oppure la OM10 e sebbene ergonomicamente non fosse il massimo (per le mie grandi mani) l'avevo scartata anche per il fattore 2x del m4/3... Questa Fuji (brand che adoro) XE-1 APS-C mi pare davvero una soluzione intelligente, "economica" e degna di essere presa molto seriamente. Grazie ancora. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 17:58
Io direi anche Sony NEX, nei modelli con mirino e focus peaking. Anche queste sono aps-c e anche queste sono mirrorless. Non c'è nulla come Sony e Fuji per adattare le vecchie ottiche di ogni tipo (m42 o altro). Nikon è praticamente inutile, Canon ha una buona adattabilità ma non varia come le mirrorless, Pentax accetta solo m42 come Sony SLT (seppure stabilizzati, con conferma di messa a fuoco)... insomma, le ML Fuji e Sony stanno avanti. Se invece usi solo M42 e non altri attacchi, meglio Pentax e Sony SLT per il sensore stabilizzato, la conferma di messa a fuoco e corpi macchina più ergonomici. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 18:19
Grazie Abufalia. Tra Sony e Fuji, personalmente preferisco Fuji. Sempre se si parla di Sony NEX sia chiaro (le altre non le conosco). Un vero motivo non c'è ma con Sony non c'è mai stato amore a prima vista come magari c'è stato con Fuji... Confermo e ribadisco la completa inefficienza di Nikon sotto questo punto di vista. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 18:40
ho appena riparato il Flektogon 35mm f/2.4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |