| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:16
Comunque scuriosando su binomania si evince che negli ultimi 10 anni le lenti ed sono drasticamente calate di prezzo... Ed ora un binocolo da 400€ e nettamente più performante di un top di gamma dei primi anni del 2000 |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:09
Bravo Cadl....hai spiegato bene. Un 8x32 non è un 8x56. Nella "pubblicità" ho lavorato 20 anni..... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:43
Basta il crepuscolo o una piovosa giornata autunnale per mettere in riga l'8x32 dall'8x56. Io stesso posseggo un 8x32 perché lo ritengo il miglior compromesso. Però non diciamo castronerie. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:09
Sono ignorante in materia, ma esperti dicono che ci sono binocoli con pupille d'uscita di 3mm molto molto più luminosi di binocoli 5mm, e pare dipenda (come per gli obiettivi) dal vetro e dai trattamenti antiriflesso. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:19
Bah, e un po' come dire che ci sono ottiche f4 più luminose di alcune f2.8... ?? Qualcosa non torna |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:37
Nicola Belloni, se prendiamo più ottiche f2.8, non hanno la stessa luminosità... è per questo che in ambito cinematografico non si usa l'f stop ma il t stop... e cmq come ha già scritto qualcuno qui, guardare all'interno di uno swarowski non è come guardare in un binocolo da 200€, anche a parità di pupilla d'uscita per approfondire la questione f stop e t stop thomasgraziani.com/t-stop-e-f-stop-lenti-cinema/ |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:01
Grazie per la precisazione Rigel, comunque la qualità dei rivestimenti antiriflesso incidano anch'essi sulla luminosità o sbaglio? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:07
La castroneria sta nell' equiparare un 8x32 ad un 8x56. Le differenze sono abissali....le vedrebbe anche un bambino. Ripeto: tra le decine di binocoli che mi sono capitati per le mani, alla fine mi sono tenuto l'8x32. Però l'8x56 è un altra cosa.Pesante, ingombrante....ma non superfluo. Invito chiunque a fare un confronto. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:45
“ Bah, e un po' come dire che ci sono ottiche f4 più luminose di alcune f2.8... ?? „ tecnicamente è possibile. Ad esempio, un Asahi Pentax Super takumar 50mm f/1.4 che ho, a causa della colorazione dovuta a non so bene cosa riguardante un trattamento al torio, ha la stessa luminosità di un f/1.8. Non è la stessa differenza che c'è tra un f/2.8 ed un f/4 (doppio superficie del diaframma) ma quasi, perde il 40% del flusso luminoso. Nel caso di binocoli, dove di obiettivi ce ne sono due, l'obiettivo e l'oculare, ci possono essere forti differenze di luminosità tra binocoli con gli stessi numeri. C'è da dir però che la differenza di luminosità percepita (quindi chiarezza) è molto minore della differenza di luminosità fisica (quindi luminanza). |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:32
Allora sei come me! Solo che io non punto il cielo. Pensa che testavo i binocoli stabilizzati per la Canon!!!! |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:08
Buongiorno a tutti, sto seguendo appasionatamente questa discusione in quanto interessato all'acquisto. complimenti agli interlocutori per la loro professionalita. Vorrei sottopore l' attezione sui binocoli della ZEIL (8x32), sapete se sono affidabili? l'alternativa sarebbe lo ZEISS terra. Grazie in anticipo |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:38
C'è anche il Busnell Marine che galleggia , con bussola incorporata 7x50, riempito di azoto, protezione uv , idropellente , antiappannante sigillato color blu tendente al grigio, pupilla d'uscita 7,1 bushnell.eu/it/produits/all/binoculars/marine/137500 lo trovi a 155 euro c.a. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:55
Prendi lo Zeiss Terra. Vai sul sicuro. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:58
Giuliano, ho appena acquistato un Canon 10x30 IS da usare per trekking, come lo valuti data la tua esperienza in campo Canon? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |