RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica ritratto, non la solita domanda


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica ritratto, non la solita domanda





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:05

Chiaramente, non si può pretendere di fare queste foto (135 2.8 su Aps) con un 35 eq.





Ma appunto si tratta di un approccio diversissimo, generalmente anche più ''freddo'' per via della distanza, almeno per questi formati.
Discorso diverso se fossimo sul medio formato.



Tra l'altro, per 50 anni si sono fatti ritratti meravigliosi usando una semplice rollei con su un 75, che su 6x6 credo equivalga circa ad un 40 leica no?


Il ritratto non è solamente (senza nulla togliere, sia chiaro) una fototessera o un forte crop del viso.

(c'è chi ha costruito interi progetti realizzando, tra l'altro, ritratti cercando di rendere il tutto il più asettico possibile proprio in stile fototessera)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:09

@fabrizio le tue foto sono sensazionali!!!

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:12

Quello è indubbio Giuliano :)


Molti in questo forum sono enormemente fortunati però: non devono qualcosa a possibili clienti, e possono godersi la fotografia come una sana passione.
O come una necessità d'espressione del proprio io, ma son piani diversi.

Queste persone, in cui mi includo, sono (quindi siamo, sono loro e sono io) estremamente fortunate proprio perchè devono qualcosa solo a loro stessi.
Non han scadenze, scatti e momenti persi irripetibili ecc.



In quest'ottica (con la riga rossa oppure ASPH, nda :D) avere alcune limitazioni potrebbe diventare fonte di stimolo creativo, oltre che portare a sviscerare al meglio quella focale (e di conseguenza, lo assicuro, capire meglio anche le altre).

Specie con una focale tuttofare come il 35/40mm circa.




Il crop, come tutte le cose, è una cosa funzionale. IO non sono mai stato contrario a post in post o on-camera laddove possibile, anzi :)




Conosco diversi di fotografi che campano, a pellicola, con M (o qualcosa di simile) e un 35mm 2 o 2.8, alcuni al massimo abbinano anche una bella biottica con 80.


Le limitazioni, molto spesso, sono solo nella nostra testa prima ancora che negli strumenti di cui disponiamo :)





;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:13






Fabrizio: il ritratto non è solo fototessera, io di crop non ne ho mai fatti.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:14

@misfits la maggior parte sono solo foto ricordo, almeno di quelle fatte con la x100
:)
Anche l'ultima lo è: avevo accompagnato la mia ragazza a fotografare Miele Rancido (modella splendida, gentile e di carattere) ed ho scattato stile backstage mentre parlavano e valutavano le varie pose.
Il merito va tutto a lei, io ho solo approfittato della cosa.

Le foto delle giornate con gli amici, se vuoi vedere altro son contento di mandarti il progetto a cui sto lavorando via mp, ma siamo ot

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:15





Te ne mando un altra....perché poi qualcuno pensa che sia stato un caso.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:16

Per crop in questo caso intendevo le ''inquadrature strette'', errore mio che mi sono espresso male.

Questa è molto più nelle mie corde :D


Poi sia chiaro, a vedere tante foto che ho su flickr anche io ho tantissime fototessere eh, dicevo appunto che non esiste solo quella ''visione'' (o meglio, quel metodo esecutivo, la visione è secondo me altra cosa).



avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:17

Quest'ultima mi incuriosisce, cosa hai usato?

Sono certo che stampata grandina farà la sua splendida figura!

Onestamente preferisco nelle foto verticali di questo tipo un taglio sul 4:3 o il classico 4:5, meno verticalizzante (licenza poetica :P), ma va ovviamente a gusti personali.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:19





Per gli amanti del 14-24-35......
Esempio di fototessera.Nella fotografia esistono anche questi,di ritratti.

user46920
avatar
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:19

Con un 75 eq da 1.5 o 2 metri, fai una fototessera larga; dalla stessa distanza con un 35 eq fai la stessa fototessera, ma molto più ambientata. Poi se vuoi cropparla a 75 eq servirà 2.14x !!! ... e qui cominciamo a perdere molti pixel (da 16Mp a 3.5Mp Eeeek!!!), ma per qualcuno potrebbe anche andare bene; sicuramente se hai la disponibilità della lente aggiuntiva è meglio: ovvero da 16Mp a 7Mp !!!

Diciamo che il file della x100s .... se croppato a 1.5x (fornendo quindi una inquadratura simile ad un 75mm per formato leica)...

... qui c'è un errore: da 35 x1.5 = 50 mm, non 75 mm Sorriso.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:22






avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:25

" Diciamo che il file della x100s .... se croppato a 1.5x (fornendo quindi una inquadratura simile ad un 75mm per formato leica)... "
... qui c'è un errore: da 35 x1.5 = 50 mm, non 75 mm Sorriso.




Giustissimo, correggo dicendo che è relativo all'uso appunto del TCL, che porta la focale di base ad essere eq. 50mm.

croppando a 1.5 a questo punto si dovrebbe avere se non sbaglio un ''circa'' 75mm.





per esperienza, sul discorso megapixel, per stampe non giganti trovo che siano utili in post sì tanto, ma pure sovrabbondanti in mera fase di stampa.

Bisogna poi chiarire cosa si intende per stampe non giganti: diciamo sotto l'a3.


anche perchè se si stampa davvero gigante, ovvero sopra al metro e mezzo, si adottano poi specifici accorgimenti e processi (e tutto va rapportato alla distanza di fruizione).





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:28

Rcris: volevo imparare qualcosa da te.

Non fare dell'inutile ironia che fa ridere solo te.
Lo sappiamo benissimo che tu, dall'alto della tua esperienza trentennale, le lezioni le dai e non le prendi.

Se vai nelle mie gallerie , vedrai che non ci sono solo "fototessere".

Mi fa piacere, ma onestamente non me importa assolutamente nulla.

Fatti,non parole,provocazioni, scherno.

Con te non si può fare altro, visto che ti è stato detto, ridetto e stradetto di non continuare a menare il torrone con la solita benedetta sfilza di foto (pure il padrone di casa te l'ha detto) e tu continui imperterrito a testa bassa.
Errare è umano, perseverare scartavetra le gonadi.

Ho anch'io una proposta per come chiamarti: nessuno, anzi....1

E' brutto quando non si sa a cosa attaccarsi e si va a disquisire sul numero di foto anzichè entrare nel merito delle questioni.
Perlomeno io non ammorbo ogni post sui ritratti con la mia unica foto.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:35

Giuliano, queste sono a più ampio respiro rispetto alle precedenti :)

si tratta comunque di un metodo diverso, più ''lontano'', proprio come la distanza di impiego suggerisce, e quindi, almeno al mio occhio, più freddo.


Ne ho anche io, onestamente le leggo proprio diversamente però :)


il tutto sta, lo ripeto, nella nostra capacità di adattamento.

Qui per dire con un 50mm

-link cancellati, non visibili-


Avessi avuto un 135 o un 200, non avrei avuto minimamente la stessa resa emotiva, almeno nel contesto di fruizione delle foto (mie e dei soggetti, sono ''scatti rubati'' in diverse situazioni).


Ora giuro che ho finito la cascata traboccante di foto MrGreen




user46920
avatar
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:35

Ma basta ragazzi, ce ne sono 1000 di topic aperti ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me