| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 10:26
diciamo che molto dipende dai punti di vista . se ne facciamo una questione di "forme " ,posso concordare . il punto è se invece valutiamo la cosa dal punto di vista dei risultati ,rese potenziali e non |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 10:52
..Lu ma corrispettivo identico non ci sarà mai, quindi messa così nulla è confrontabile neanche una 1Dx e D4s... diciamo invece che per un confronto giusto ci sono 3 fasce di sensori oggi, fino a 18 da 18 a 30 sopra i 30 MP.. messa così un confronto si può fare ... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:03
Non voglio fare il difensore di nessuno, ma la 5DII ha ancora delle frecce nel suo arco nonostante quasi 3 anni sulle spalle. L'af non sbaglia un colpo, reattivo e molto sensibile. Sicuramente anche quello della D750 sarà così, ma non posso ancora fare raffronti. Rispetto a quello della D800, l'af della Canon era molto ma molto migliore. La qualità d'immagine, grafici e test di DXO lasciano il tempo che trovano, rimane molto buona. Ovvio che nei recuperi nelle zone in ombra i sensori Exmor offrono risultati nettamente migliori. Ma nelle alte luci per adesso Canon fa meglio. Agli alti ISO, differenze fra la D610 e la 5DIII erano difficili da trovare. Forse faceva un pelino meglio la Canon per quanto riguarda il rumore di crominanza. La D610 teneva un filino di dettaglio in più. Ma era "pari e patta". La D750 penso faccia un pelino meglio della D610, quindi alla fine siamo li. L'esposimetro, bhe qua sicuramente quello dalla D750 sarà migliore. Quello della 5DIII tende a sottoesporre e non ha la lettura spot legata al punto di maf. Per il resto, corpo, mirino, comandi io continuo a sostenere che Canon è ancora avanti. Poi, che tutto questo sia offerto ad una cifra, oggi, troppo alta, qua sono pienamente d'accordo. Ma dire che la 5DIII è peggiore in tutto rispetto alla D750, pur apprezzando moltissimo la "neonata", credo sia sbagliato. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:09
qualcuno ha gia acquistato da fotoottaviani di Macerata? |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:31
@fotomistico Quoto in toto |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:32
mannò @fotomistico non è peggiore in tutto .ho sempre detto che dal punto di vista funzionale/costruzione non ci sia proprio nulla da dire. diciamo che nikon si è riportata in bolla con la d810 da quel punto di vista (mai sentiti problemi di af anzi ora è uno dei veri punti di forza della macchina ) sulla qualità d'immagine c'è poco da dire ,sappiamo già tutto . io dico solo che ,ora come ora da un punto di vista della qualità d'immagine ,entro certi termini dell'af e perché no del prezzo, nikon ha fatto un prodotto solido .la 5d3 è il riferimento nella categoria..un po' come canon che vende globalmente un numero maggiore di reflex rispetto a nikon . globalmente è stato un prodotto molto riuscito ,supportato da un sistema solidissimo ... pero' in quanto a resa e in quanto a "prestazioni " in casa nikon adesso ci sono non una ma due alternative valide,di cui una ad un prezzo oltretutto decisamente inferiore rispetto a quello che aveva al lancio . |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:41
se ci pensate bene la stessa cosa accade,entro certa misura con le ottiche . guardate quello che nikon sta fecendo/ha fatto con tutta la serie 1.8 ,costano relativamente poco,saranno pure in plastica , ma hanno rese eccezionali che per essere eguagliate o superate in canon rendono necessari esborsi piu' che doppi . pensate ad un plastichino come il 18-35 che fa paura oppure allo stesso 80-400 nuovo (e lo so perché lo uso con soddisfazione) in canon aspettano da mille anni l'aggiornamento del 100-400 e cosa hanno fatto ? presentato il 400 f4 do,altra ottica da 6000 euro che si scannerà con 300 2.8 is ii io direi che ora come ora l'unico vero limite in nikon ,svantaggio se volete ,è la perenne carenza di certe ottiche usate . io per trovare un 500 vr ho fatto i salti mortali |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:46
@Marco: sull'af della D810 ho dei dubbi. L'ho provata e devo dire che pensavo fosse migliore. Dal mio punto di vista siamo ai livelli della D800. I risultati non sono omogenei, testato ieri con il mio Sigma 35mm f1.4 alle "grandi aperture" ho ottenuto scatti nitidissimi alternati a scatti dove la maf non si sapeva bene dove fosse. Solito problema che ho riscontrato in entrambe le mie D800 che ho avuto. La prima l'ho anche spedita in assistenza e mi è tornata con la dicitura "rientra nelle tolleranze". Spero pertanto che l'af della D750 sia migliore sotto questo punto di vista. Anche dal punto di vista del "micromosso" non ho notato miglioramenti. Ripeto, queste sono le mie personali impressioni. Lo dico da utilizzatore di vecchia data di due esemplari di D800. Non ho notato un netto miglioramento delle prestazioni, mi sembra che siamo li. Ed anche il tecnico LTR col quale ho parlato per ben due volte è dello stesso avviso. Torno a dirlo, sono solo le mie personali impressioni. Mi auguro pertanto che al D750 per quanto riguarda il modulo af sia un passo avanti... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:54
Bhe, sul lato ottiche tolta la nuova serie f1.8 che offre un buon rapporto qualità/prezzo, credo che Canon abbia un'offerta migliore. Sul lato zoom, Nikon non tiene il passo a Canon. Penso ad un'ottica "professional-kit" come il 24-105L ed l'omologo 24-120VR. Fra i due non c'è storia, il Canon è migliore in tutto. Il 16-35mm f4IS mi sembra sia migliore del Nikon, il 18-35 è ai livelli del Canon 17-40 e come spesa siamo li. Non cito neanche i vari 70-200: i Canon sono tutti superiori rispetto ai pari Nikon. Sui fissi si può disquisire, anche se qua Canon ha recentemente fatto uscire i vari 24-28-35 tutti stabilizzati che vanno da Dio. Ma anche Nikon ha fatto lo stesso, quindi c'è un sostanziale pareggio. Quello che manca a Canon è un 50mm con qualità simile al 50 1.8G di Nikon. Sul lato tele fissi, c'è l'imbarazzo della scelta per entrambi i marchi. Vero che Nikon ha in listino l'ottimo 80-400, ma Canon ha un 70-300 professionale che Nikon si sogna (anzi, non ce l'ha proprio). Quindi, alla fin fine, anche sulle ottiche ci sarebbe da disquisire molto.. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:56
Dimenticavo: Nikon ha l'ottimo 14-24 (che però sulla D800 non va come deve, poi ognuno può pensarla come vuole ma per i miei standard ai bordi è abbastanza scarso) che Canon non ha. Però preparatevi un assegno per comprare filtri e adattatori... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:57
@fotomistico io non l'ho provata finora con ottiche a grandissime aperture .quello che so è che in termini di velocità ,aggancio e inseguimento centrale e laterali indifferentemente, non vedo differenze con la mia d4,anzi . poi ,per quanto riguarda il micromosso ,mi spiace non ho avuto la d800 liscia e non l'ho presa in considerazione.quello che so è che io non sto' notando il problema e anche senza scomodare scatti di prova , anche scattando con tempi lenti non trovo difficoltà . ho la mano molto ferma e non fumo/bevo caffè pero' non faccio fatica. ho provato anche il 500 su soggetti abbastanza lontana e a mano libera (vr attivato ovviamente ) fino a 1/250 sec mano libera ce la si fa tranquillamente |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:59
@Fotomistico sul mirino sono d'accordo sull'AF no! un attendibile utente del forum che le ha avute entrambe, scommetto che si farà vivo, ha dichiarato che la 5D mark III in one shot è spettacolare e non sbaglia un colpo al contrario della D800, mentre in I-servo/AF-C la cosa si ribaltava ... se poi aggiungi che al punto AF è legato lo spot, capisco che salvo 1Dx la canon non lo prevede, quindi tra chi ha canon c'è poco feedback in tal senso, ma gli utenti nikon che lo usano anche su macchine meno costose sanno bene che vantaggi porta, e che la D800 riconosceva forma e colore e ha il 3D che dire... esigenze, io un meglio alla canon non lo darei con tanta facilità, se poi pensi che la D750 introduce AF grp, migliora in tutto e anche in AF-S dove non brillava e arriva a -3ev che dire ... sai cosa penso oggi, che non è la D750 che deve scendere a 1700 piuttosto è la Marl III della canon che dovrebbe scendere e non di poco!!! la storia delle alte luci vi prego basta... faccio un esempio che spero sia definitivo per chiarire, poi smentitemi con i fatti non con i grafici o le parole, il vantaggio nelle alte luci è minimo, nelle ombre è abbastanza... se ho un recupero migliore nelle alte luci di 1/2 stop e di 1 stop nelle ombre con una e 2 stop nelle ombre sull'altra, devo solo spostare l'esposizione, a file lavorato cmq con nikon avrò più gamma, perchè un vantaggio complessivo di 1/2 stop, questo in raw in jepg tutto si ribalta, li anche io preferivo il comportamento canon di avere più margine nelle luci, comportamento che finalmente anche nikon ha sposato, la D4s ora regge di più nelle alte luci di quanto non faceva la D4 e il comportamento in jpeg è ora come canon se non migliore e di questo ne sono molto contento, anche il wb in luce solare è molto simile... quindi il discorso gamma e alte luci è vero solo in jpeg, in raw la questione si ribalta! infatti per compensare io attivavo sempre il DL nel jpeg per salvare le luci grazie alla sottoesposizione e poi il dl si occupava di recuperare, in questo modo si otteneva sempre di più ma di fatto preferisco come si comporta adesso la D4s.... jpeg raw non vanno esposti nella medesima maniera, ma in funzione del mezzo e della sua capacità di recupero... da qui troppe differenza tra i due sistemi che portano spesso ad incomprensioni.. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 12:03
“ iuttosto è la Marl III della canon che dovrebbe scendere e non di poco „ Su questo concordo. Io sto solo attendendo qualche review più approfondita per decidermi definitivamente a fare l'ordine per la D750. Ed il prezzo lo ritengo giusto. Ho solo detto che la 5DIII, a distanza di 3 anni, mantiene ancora il suo perchè... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 12:03
il 14-24 ,avuto e rivenduto subito . in generale non mi piace la visione del mondo data dagli ultragrandangoli e poi ci si aggiunge la poca praticità ,è pesante e le lenti sporgenti mi mettono a disagio,sempre. sulle ottiche,forse hai frainteso il senso di quanto volevo esprimere. canon oggettivamente ha qualcosa in piu' non si discute (poi dipende dai generi ovviamente) il concetto degli 1.8 nuovi volevo metterlo in relazione alla d750 . leggeri , magari c'è roba piu' pesante e gratificante al tatto , ma valutandone le rese c'è poco di cui lamentarsi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |