RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mangiatoie (per pettirossi cince ecc.) parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » mangiatoie (per pettirossi cince ecc.) parte 2





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 18:15

Guarda, le avevo provate un pò tutte. Alla fine avevo adottato come soluzione standard il manicotto interno al capanno nel quale infilavo il tele. Ad un certo punto mi sono reso conto che questo non era un plus perché la testa dell'obiettivo, con movimenti pur minimi, ne causava di ben più visibili al tessuto del manicotto stesso (rete ombreggiante); volendo scegliere questa soluzione, consiglierei un panno completamente nero. Attualmente preferisco adattare il foro al diametro anteriore della lente, che resta un dieci cm. circa arretrata; ancora un bel panno scuro sul paraluce ed il set è a posto. Resta sempre uno spiraglio per osservare quanto avviene intorno. Meglio direi. Tieni presente che i miei posatoi sono ultravicini (dai tre metri scarsi ai quattro) e sostanzialmente attendo il soggetto su un punto che mi evita spostamenti che non siano minimi. Un modo di fotografare un pò avaro di scatti ma con percentuale di scarto molto bassa. Quanto detto vale per picchi e ghiandaie; per i passeriformi del giardino ho ancora il manicotto e problemi non ce ne sono proprio. Torno sull'importanza dell'orientamento secco est-ovest; i soggetti, per il controluce, non avvertono spostamenti lenti e progressivi. Inutile dire che da specie a specie le considerazioni variano e non di poco.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 22:59

Ti ringrazio molto per i suggerimenti Francesco! Per il discorso dell'obiettivo arretrato sicuramente è molto buono, però credo sia valido quando devi spostare poco l'ottica, proprio come hai sottolineato tu. Nel mio caso ho diversi posatoi davanti al capanno, e devo spesso spostare l'ottica. Attualmente ho usato una vecchia coperta sulla finestra dove ho fatto un foro come hai descritto tu.. Ma l'ottica attualmente esce di circa 5cm..potrei provare ad arretrare ma ho paura che poi spostando l'ottica andrei ad inquadrare anche la coperta. Per il controluce dei soggetti non ci avevo mai pensato, ma sicuramente ha senso. Purtroppo nel capanno non sono nella situazione ideale e dovrò accontentarmi.
Per il discorso del manicotto interno al capanno non credo di aver capito bene, ma credo che tu intenda di infilare per esempio in in tubolare nero l'obiettivo, e il resto della finestra del capanno è coperta, giusto?
In ogni caso farò qualche tentativo, mi piacerebbe molto tenere l'ottica all'interno, ma nella mia condizione penso sarà difficile.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:04

Se il tele ha il paraluce montato non esiste alcun pericolo che tu possa inquadrare elementi al di sotto della messa a fuoco minima. Per quanto riguarda il manicotto è un tubo cilindrico di stoffa o altro tessuto che applico al foro sulla parete anteriore del capanno con cucitrice. Non so se mi sono spiegato; prossimamente metto una foto. Circa il resto, visto che nella tua località montana i soggetti non ti mancano di sicuro, cercherei di concentrarli; come già detto offerte multiple per uno-due posatoi massimo.
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:44

io oggi ho rifatto la mangiatoia facendo 2 zone distinte: una per i semi e una per il grasso. E un solo posatoio..

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:49

Francesco, io intendevo dire che se ho l'obiettivo arretrato e un foro nella finestra, se devo spostarmi molto a destra e sinistra rischio di non andare a inquadrare attraverso il buco, ma rischio di inquadrare la coperta che ho messo come copertura della finestra.. Non sono se sono riuscito a spiegarmi. Perché il foro alla fine non è molto grande.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 22:21

Dipende dall'ampiezza dell'area da controllare; per me è inferiore al metro; un pò poco certo ma contrarre al massimo questa dimensione è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 22:43

Certo, sicuramente hai ragione. Però nel mio caso, ma potrei anche sbagliare, è essenziale avere un po di distanza nei posatoi.. Io ho una mangiatoia con un posatoio per i passeriformi o soggetti piccoli in genere, ed è larga 1m ed è posta a circa 4.5/5m dal capanno..poi ho il palo per il picchio messo più a destra in modo tale da non disturbare lo sfondo della mangiatoia da 1m, e più distante chiaramente. poi ho un altro palo alla sinistra per la ghiandaia, più distante di quello del picchio e più a sinistra sempre per non disturbare lo sfondo della mangiatoia dei passeriformi. Ho aggiunto di recente un altro palo per eventuali rapaci, un filino più a sinistra di quello della ghiandaia. Sono sistemati veramente al limite stando attenti agli sfondi, ma gia così l'obiettivo lo devo spostare parecchio. Probabilmente farei bene a stringere un po la mangiatoia dei passeriformi in modo tale da contenere un po l'angolo di visuale.
Cosa ne pensi?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:54

Francesco, avrei una curiosità per l'orientamento del capanno.. tu in un post precedente affermi che secondo te l'orientamento migliore é in base all'alba o al tramonto, quindi EST o OVEST. Intendi dire che praticamente rivolgi la tua schiena a est o ovest in modo tale che i soggetti abbiano il controluce in base al momento della giornata dico bene? Io domani farò una variazione nell'orientamento del capanno per guadagnare un po sotto l'aspetto della luce, ma nella mia situazione non è semplice. Inoltre secondo me c'è da tener presente lo spostamento dell'alba anche in base al periodo. per esempio adesso il sole all'alba si è spostato verso SUD-EST, mentre quando le giornate si allungano allora torna ad essere più verso EST.. Questo in base alla mia postazione, perchè ho delle montagne che mi coprono un po l'alba in quanto il sole in questo periodo è molto basso.
Avresti qualche suggerimento?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 13:51

Non è possibile essere rigorosi fino in fondo, come giustamente sottolinei. L'orientamento est><ovest è sicuramente il migliore; la variabile è soltanto quella della tua preferenza personale, se fotografare cioè di mattina o pomeriggio. Posizionamenti diversi facilitano esposizioni luminose di per sé belle ma in qualche misura problematiche; se vai alla mia gallery per le due foto di venturone, vedrai lo stesso soggetto ripreso a distanza di un paio d'ore, quasi irriconoscibile. Oltre non è facile andare nel corso della giornata; la location sarebbe fantastica per cui proverò a convincere il mio amico a ruotare l'asse capanno-posatoi di un buon 40°. Poi c'è il periodo di luce, giustissimo; questi sono i giorni più corti dell'anno ed in giardino sono praticamente sempre all'ombra. Attendo gennaio per capire se l'avanzamento dei rampicanti sulla tettoia del pergolato sotto il quale posteggio le mie auto ha prodotto disastriMrGreen. In ogni caso, per me, il problema fondamentale è il calo di presenze; nel gennaio del 2013 il mio giardino a 14 mt s.l.m. non ha avuto niente da invidiare all'Engadina (ho avuto persino la cincia moraMrGreen ed i verdoni arrivavano a branchetti fino ad 11 individui), ora siamo al nulla o quasi.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 14:18

Nel mio caso preferirei fotografare di mattina, generalmente entro nel capanno circa una mazz'oretta prima che sorga il sole da dietro le montagne. Il fatto è che adesso il sole sorge veramente molto spostato e la luce buona non rimane per molto, e non è mai alle spalle ma entra lateralmente rispetto al fianco del capanno. Sto valutando se ruotare il capanno ancora un po in modo tale da essere con la schiena verso est, ma siccome il retro del capanno è a ridosso di un'albero di circa 60-70cm di diametro, rischio che ruotando il tutto mi perdo la prima mezz'ora di luce in quanto l'albero mi farebbe ombra.. e non posso farci nulla se non sfoltire un pochino nei rami, ma nel mio caso è proprio il fusto ad essere problematico. Triste
Come è posizionato ora non avrei problemi di ombre fin dall'alba, ma per avere una luce buona che entra quasi alle mie spalle, dovrei aspettare i mesi estivi.. Triste
Questa è la situazione: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1127144&l=it

Praticamente dovrei ruotare ancora in senso orario il capanno però avrei appunto il problema del fusto dell'albero..Chiaramente anche i posatoi andranno ruotati e adeguati alla visuale del capanno.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 15:18

Comunque è una buona situazione Alan, un bel capanno complimenti.
S

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 15:20

Ti ringrazio Sergio. Ho cercato di fare il possibile... non è perfetto, ma per le mie esigenze è sufficiente. Alla fine anche trasportare il materiale sul posto era un problema.. quindi la struttura non è particolarmente pesante.
Mi rimane solamente il dubbio dell'orientamento.. Attualmente all'alba il sole va a sbattere praticamente sul lato in vista.. forse un filino verso il retro.. se lo ruoto guadagno qualcosa.. ma poi ho l'albero che fa ombra... Triste

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 15:23

Non ho capito Alan, il sole (rispetto alla finestrella del capanno) ce lo hai di fronte, sulla dx, a sx o alle spalle (rispettivamente in estate ed in inverno)?
S

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 15:33

Praticamente, in questi giorni, quando sorge va a illuminare all'incirca il lato corto del capanno che si vede in foto.. forse leggermente spostato verso il retro del capanno... Quindi non è alle spalle.. Ma mano a mano che le giornate si allungano, allora la situazione migliora e il sole si sposta sempre più alle spalle.
Praticamente al momento, quando io sono seduto dentro che guardo nel´mirino, il sole sorge alla mia sinistra, leggermente spostato indietro.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 15:41

Dipende allora in quale stagione vorresti fotografare, a quel punto, se l'area individuata è quella, rendi il capanno mobile... :-P
S

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me