RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Eos 6d: delusione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Eos 6d: delusione!





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:40

Ho avuto modo di utilizzare la mia 5d2 con affiancata una 6D questo sabato, per scattare in un teatro ballerini e anche soggetti statici.
Ho scattato l'80% degli scatti con la 6D abbinata al Tamron 70-300 vc usd affidandomi alla resa ad alti iso superiore! scatti usabilissimi anche a 10000 iso O_O
L'af l'ho trovato adeguato alla situazione, non ha sbagliato una foto. ho utilizzato sempre e solo il punto centrale, l'aggancio dei soggetti è rapidissimo anche in situazioni critiche di illuminazione, macchina sempre reattiva e pronta.
e posso dire la stessa cosa della 5D2, non ha sbagliato una messa a fuoco.

Discorso diverso probabilmente se decidessi di effettuare foto sportive!
ma a questo punto la domanda è...chi è il poco sano di mente che acquista una 5d2 o una 6d o una d600 nikon per fare foto sportive???

a ogni ambito la sua macchina fotografica...paesaggio? vanno bene tutte meglio se fullframe..sportive? 7d1 e 2 1dx 1dc 5d3(anche se al limite) nikon d4...

è come dire, acquisto una panda cercando lo 0-100 in 5 secondi e ne rimango deluso...hai sbagliato auto :P

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:52

@Albertuzzolo ... Hai trovato il primo folle con la 6D sport :)

Una volta capito come funziona e a saperla usare le foto ce le fai eccome ;)

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 14:57

Il vantaggio di sistemi più evoluti è che puoi comporre mentre inquadri mantenendo il fuoco, senza essere obbligato a tenere il soggetto al centro. Magari aggiustando anche l'inquadratura al volo senza muovere "a mano" punto af e senza staccare il dito dal pulsante af-on.
Spero di essermi spiegato.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:04

Otto.. Ho parlato di af..non di sensore..

Io differenze eclatanti non ne vedo .. E la mkiii le da alle rivali di categoria di altri brand..

Ergo... :)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:11

se ti fa piacere continua pure a dire che hai comprato una 550d colsensore ff


stai facendo confusione questa e' una mia definizione.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:11

Ulysseita la mia esperienza è diversa. La 5D3 in one shot è perfetta, in af continuo la trovo globalmente meno performante di altre fotocamere (ad esempio, con la D800 ottenevo un rate molto più alto su soggetti in movimento).
Poi gli autoiso pensati solo per soggetti statici (sigh!) la penalizzano ulteriormente (è il suo limite più grave).
Ps: ho idea che dalla D750 le prenderà, e di brutto. E non mi meraviglio né grido allo scandalo, tra le due ci sono oltre due anni, un'era in elettronica di consumo.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:17

io mi accontentavo anche se il sistema af della 6d fosse stato quello della 50d come precisione

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:23

Ulysseita, se con il tuo manico riesci a sopperire alle mancanze dell' af della 6d bene a noi fa piacere, ma per un attimo dimentica tutto quello che si e detto e dicci tu da 1 a 10 ( senza manico) che voto merita l'af della 6d.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:40

onesto?

Se ci lavoro , wedding, reportage ....7 (9 il centrale, 5 i laterali)

Se la uso come molti, fra cui me nel tempo libero... e quindi mi piace che focheggi al buio e che possa montarci come ho fatto l'eg-s (cosa che ti scordi altrove) ...9

Se ci lavoro e uso tanto ottiche luminose e laterali 4.5

Se faccio sport o foto a oggetti veloci come aerei o auto.... 7

Se faccio avifauna e devo poter focheggiare bene con tele senza poter ritagliare e quindi compo sul laterale... 3

Se mi aspetto di premere af-on da un laterale e voglio che rimanga l oggetto puntato fino alla fine dei tempi nel fuoco.... 2

questo senza fare il fan boy...seriamente. Dico quello che penso ricordando che a parte chi le usa davvero le fotocamere studiandole , molti parlano sulle specs senza aver neanche visto come si usa il corpo.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:43

Ok Ulysseita, pur non avendo la 6D ma altre Canon, la tua ultima analisi mi sembra molto equilibrata, e mi sento di condividerla.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 16:09

onesto?

Se ci lavoro , wedding, reportage ....7 (9 il centrale, 5 i laterali)

Se la uso come molti, fra cui me nel tempo libero... e quindi mi piace che focheggi al buio e che possa montarci come ho fatto l'eg-s (cosa che ti scordi altrove) ...9

Se ci lavoro e uso tanto ottiche luminose e laterali 4.5

Se faccio sport o foto a oggetti veloci come aerei o auto.... 7

Se faccio avifauna e devo poter focheggiare bene con tele senza poter ritagliare e quindi compo sul laterale... 3

Se mi aspetto di premere af-on da un laterale e voglio che rimanga l oggetto puntato fino alla fine dei tempi nel fuoco.... 2

questo senza fare il fan boy...seriamente. Dico quello che penso ricordando che a parte chi le usa davvero le fotocamere studiandole , molti parlano sulle specs senza aver neanche visto come si usa il corpo.


Direi che questo taglia la testa al toro a molte discussioni. Sorriso

Ognuno si regoli in base alla destinazione d'uso. ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 16:20

Benissimo, in linea di massima sono d'accordo con la tua valutazione anche se hai usato il termine focheggiare e ho capito che, come da te descritto tieni sempre la macchina in ai servo e focheggi con af on. Personalmente ho provato questa tecnica ed in effetti nel momento che hai messo a fuoco puoi scattare immediatamente, ma se tieni la macchina in one shot e aspetti che l' af ti dia (dopo il bip) l'ok allo scatto allora stiamo freschi. E comunque (segui bene il mio discorso) con la macchina in AI SERVO se mi fermo in un punto ben preciso sento sempre af cercare la migliore messa a fuoco e non vorrei che alla fine abbiamo una coperta corta del tipo; af più veloce e meno nitidezza???

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 17:11

La 6D in AI Servo si comporta come la 650D, anche su soggetti fermi si sente l'AF che lavora e i punti non si illuminano, per quanto mi riguarda usarlo richiede una grossa dote di fiducia ...

Il mantenimento del fuoco sul soggetto anche quando si muove tra i vari punti invece mi sembra utopistico pretenderlo con pochi punti AF, mi sembra ovvio che sia un sistema realizzabile e sufficientemente affidabile solo se si ha un tappeto di punti AF abbastanza denso.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 17:36

ragazzi questo il mio parere e poi chiudo in questo topic: la 6d é decisamente molta incerta nel determinare la corretta messa a fuoco, ci mette troppo tempo. che possa derivare da problemi hardware, software, firmware o lente questo non lo so ma a me personalmente non piace come lavora.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2014 ore 17:57

Se la uso come molti, fra cui me nel tempo libero... e quindi mi piace che focheggi al buio e che possa montarci come ho fatto l'eg-s (cosa che ti scordi altrove) ...9

Se ci lavoro e uso tanto ottiche luminose e laterali 4.5

Se faccio sport o foto a oggetti veloci come aerei o auto.... 7

Se faccio avifauna e devo poter focheggiare bene con tele senza poter ritagliare e quindi compo sul laterale... 3

Se mi aspetto di premere af-on da un laterale e voglio che rimanga l oggetto puntato fino alla fine dei tempi nel fuoco.... 2

questo senza fare il fan boy...seriamente. Dico quello che penso ricordando che a parte chi le usa davvero le fotocamere studiandole , molti parlano sulle specs senza aver neanche visto come si usa il corpo.


ottima analisi e la concordo al 100%

la 6d é decisamente molta incertezza nel determinare la corretta messa a fuoco, ci mette troppo tempo. che possa derivare da problemi hardware, software, firmware o lente questo non lo so ma a me personalmente non piace come lavora.


questo è assolutamente falso, sul centrale è veloce e precisissima,e ti assicuro che con la 6 anche alle gare di Motocross una foto a casa sfocata nn è mai arrivata .....certo come descriveva Ulysseta nn utilizzando i laterali



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me