RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Eos 6d: delusione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Eos 6d: delusione!





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:44

Poi mi fate vedere le vostre foto infatttibili con la 1000d col sensore FF..cioè la 6d ..

Seriamente..chiacchiere, anzi polpette, per anni con la mkiii facevano tutti tutto...ora se non hai la 1dx manco le foto al vicino che esce di casa.

Ripeto.. Dove sono ste foto che richiedono la 1dx per voi signori? Tolta l'avifauna..

Se compro una station vagon non mi lamento se poi prendo 20 sec in una tappa da rally...


Il riquotone a Ulysseita ci stà tutto e a riprova, aggiungo un suggerimento a tal scopo... andatevi a vedere le foto di avifauna fatte al tempo che Franco Borsi aveva la 400D ...e dico "quattrocentoddì", poi ne riparliamo! ;-) Ora Franco ha una 7D ed è ovvio che migliorando l'attrezzatura vien tutto più facile e le percentuali salgono, ma da qui a dire che non si possa scattare... ne passa!

Tra le altre giusto per sfatare miti, anche 5DIII per es. ha i suoi bravi limiti per scopi molto action come l'avifauna, dove a mio avviso macchine come 1DIV la fanno ancora da padrone non ostante gli annetti sul groppone. Questo giusto per dire che è meglio non estremizzare mai i discorsi.

Fabio

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:47

mauro non è che si debba fare ironia... io tra l'altro la 6d manco ce l'ho. certo che se uno si lamenta dell'eccesso di contrasto (cosa che io leggo come uso del solo jpeg) e della raffica e dell'af, mi viene da pensare. potrei lamentarmene io che non ce l'ho, come dire "se avesse avuto questa o quella caratteristica sarebbe stata la mia macchina ideale". ma se uno mette sul piatto dei soldi per fare un acquisto, ci si aspetta che si informi un minimo prima, e non che parta del presuzzosto 2012 > 2004 quindi 6d > 1ds II.

potrei capire se quando l'ha presa in mano gli si è sfasciata. masticazzi, qua parliamo di limiti, non di difetti. e sono due cose diverse.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:48

quoto formha, non a caso ho affiancato una 1d iv alla 5 III (commovente per l'abnegazione, comunque MrGreen )

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:59

Poi parlate del peso ma quanti mettono sotto il battery grip???


eccomi !!! qualcuno mi ha chiamato? Cool
BG a vita e su tutto, non c'e' storia.

E non mi venire a dire che tra la 6D e la 1D X, per fare street, sia preferibile la seconda.


in verita' nessuna delle due, anche con la 6D ti sgamano subito.

Forse 1000 volte meglio una ML, da questo punto di vista la EOS-M resta abbastanza inoffensiva, se non fosse per l'appariscente cinghia canon. E magari meglio ancora una a5100 che ti permette pure lo scatto al volo ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:04

in verita' nessuna delle due, anche con la 6D ti sgamano subito.


e allora? non devono per forza essere scatti "candid". Tra le due, come dicevo, 6D. Se proprio non voglio farmi beccare, iPhone. Che è meglio di qualsiasi mirrorless.

Al termine di tutti questi interventi, cosa possiamo dire al nostro caro Shel?
[..]
3- Che la sua delusione non doveva renderla pubblica altrimenti i felici possessori della 6D si alterano


Non credo che i possessori della 6D si siano alterati per la delusione di Shel, anzi. E' più un dire le cose come stanno.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:06

Io con la 6D ci ho fatto foto discrete anche a bambini a un campo estivo che, per natura, sono parecchio dinamici.


Ecco, tipo questa, fatta 10gg fa con il 135L a TA e la 6D





Raffica con inseguimento, 7 foto su 10 a fuoco sul punto di MAF.

Tra l'altro io non sono un fotografo sportivo, quindi sicuramente uno che va a bordopista a fotografare le moto, avrebbe ottenuto risultati migliori.

Cmq la 6D col BG non diventa magicamente una 1D MrGreen

Personalmente, sto pensando l'anno prossimo di comprare una 1ds3 usata ed utilizzarla in queste occasioni, esclusivamente col 135L e col 50L che sono critici con i laterali della 6D.

Quando dico "critici" però, non dico che non posso fotografarci.... intendiamoci, la foto sopra ne è la testimonianza.

;-)

user24904
avatar
inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:11

Ulysseita:
reportage matrimoniale, al collo 6d e 5dmkiii con 24 L e 85L..
scatti con back focus button e servo fisso...

per premura , durante il ricevimento monto il 24 su 5d e l'85 su 6d...

dopo 5 minuti mi arrendo, e DEVO invertire le ottiche; impossibile lavorare al di fuori del centrale con aperture superiori a 2.8. ..sono arrivato a focheggiare in manuale col vetrino egs prima di cambiare...col 100 f2 i risultati erano un filo migliori, ma il mostro non ce la fa!


Per quanto mi riguarda basta quello che hai scritto qui per esserne deluso ed avere voglia di cambiare. Non mi interessa che l'AF sia lento, che ha la raffica che ha, per lo sport ho altro. Ma la qualità del suo file la vorrei su foto a fuoco dove dico io, non dove dice lei.... a meno che nn la consideriamo fotografia creativa ed allora ci può stare. Purtroppo non ho un secondo corpo FF da usare coi laterali. Quando spendo soldi poco o tanti che siano, vorrei qualcosa che funzioni bene.. non a 1/3 di servizio, altrimenti evitano di metterceli i laterali e pace.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:12

...sicuramente saliranno le percentuali Paco, indubbiamente, ma almeno a f/1.2 comunque si è sempre borderline in termini di criticità, con qualsiasi corpo. ;-) Complimenti per lo scatto! ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 19:35

altrimenti i felici possessori della 6D si alterano

più che alterarci direi che ci siamo scompisciati alla grande, a leggere certe perle MrGreen
complimenti Andrea, bellissima foto Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 19:40

" E non mi venire a dire che tra la 6D e la 1D X, per fare street, sia preferibile la seconda. "

in verita' nessuna delle due, anche con la 6D ti sgamano subito.


ah...lo dici tu, dipende da come fotografi;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 19:44

Per quanto mi riguarda basta quello che hai scritto qui per esserne deluso ed avere voglia di cambiare. Non mi interessa che l'AF sia lento, che ha la raffica che ha, per lo sport ho altro. Ma la qualità del suo file la vorrei su foto a fuoco dove dico io, non dove dice lei.... a meno che nn la consideriamo fotografia creativa ed allora ci può stare. Purtroppo non ho un secondo corpo FF da usare coi laterali. Quando spendo soldi poco o tanti che siano, vorrei qualcosa che funzioni bene.. non a 1/3 di servizio, altrimenti evitano di metterceli i laterali e pace.


leggi bene cosa scrive Uly: era l'85 L 1.2 "a bestia nera di tutti gli af"

"impossibile lavorare al di fuori del centrale con aperture superiori a 2.8."

ma questo penso che Uly lo sapesse già dato che oltre al centrale sulla 5mk2 e anche la 6 c'è ben poco da fare affidamento con ottiche che non ti perdonano qualche mm di fuori fuoco.

Cerchiamo di capirci, altrimenti è un dialogo tra sordi ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 20:02

Signori..ricordo che non uso da mesi altro che ai servo.. Back button x af e.. La mia fotocamera è una 6d..se facesse cosi schifo come farei le foto?solo col centrale?

L'esempio riportato era x situazioni con luci art. Senza flash, punti laterali estremi.. E ripeto sua maestà il lento.
Nella folla di 300 invitati che drinkavano..e se posso scegliere vado sul sicuro.. (Ho lasciato le 1dx ad altri x la schiena)

Qua o tutti col 600 fisso a prendere i delfini che saltano seduti al tavolo da pranzo o in matrimoni indiani luxury?

Nota a piè di pagina.. Oggi col boss abbiamo provato il trattamento a confronto fra 5d 1dx e 6d..e abbiamo "cestinato "la 1d IV
È shoccato x la 6d..resa.. File.. Al 95% quello dell'ammiraglia, detto da uno che non tocca mai la sua unica 5d..ma solo il mostro.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 20:18

Ho fatto anche io lo stessissimo salto, da 1dsmkII a 6D.

Risultato? Luci ed ombre.

In alcune cose ho la sensazione di avere fatto un passo indietro, in altre, ho fatto un passo in avanti.

La serie 1 secondo me ti "droga", ti abitua ad impugnare una fotocamera professionale, appena sfiori il pulsante di scatto, si attiva velocissima, è robustissima, un AF ultraconfigurabile ed affidabile.

Insomma, quando ti abitui dopo sei anni alla serie 1 (come me) passare alla 6D è stato un mezzo trauma.

Per carità, bellina, fatta bene, un sacco di funzioni innovative, uno schermo decente, ma..... hai netta la sensazione di avere in mano qualcosa di più "fragile" di meno "serio".

Ci si abitua, dopo due anni di utilizzo ho imparato a sfuttare i vantaggi di un corpo piccolo e leggero, rinunciando alla sensazione granitica della 1.

Ho imparato ad ammirare la qualità dei suoi files, la resistenza commovente ad alti iso..... un po' meno la resa dell'incarnato.

In generale, un po' meno la resa cromatica, sull'incarnato, ma non solo....

La 6D è una fotocamera destinata a determinati impieghi, quindi non è un corpo buono per tutte le stagioni.

Chi l'acquista per fare avifauna secondo me ha sbagliato acquisto (ad es.).

Ogni tanto mi capita di sognare di avere ancora la mia vecchia 1dsII.... e la mattina mi sveglio col sorriso.... Sorriso

Però bisogna guardare avanti, magari in futuro, valuterò l'acquisto di una 1dsmkIII, appena uscirà l'erede della 1dx e quindi spingerà il valore d'acquisto della dsIII a 1.000 euro.

..... cmq, al di là della resa ad alti iso ed al di là anche ella gamma dinamica, anche io sono convinto che i sensori della serie 1 producano dei file diversi, sia nel dettaglio che nelle cromie.

L'altra sera ho ripreso un raw scattato 5 anni fa con la 1dsmkII che ai tempi avevo scartato perchè sottoesposto e non recuperabile con i SW del tempo.

Aperto in LR5, in pochi minuti ci ho tirato fuori questo.... senza nessuna correzione sui colori..... al di là degli incarnati, anche le sfumature di colori di questi sensori secondo me hanno qualcosa in più.....


@Paco68
quoto tutto quanto e da possessore della suddetta 1Ds MarkII non posso che condividere gli elogi a questa reflex che mi ha e mi sta regalando grandi soddisfazioni.

Per tornare al topic, non ho mai avuto modo di provare la 6D ma ho visto diversi file di questa macchina e tutto le si può imputare meno che la qualità del sensore, probabilmente dopo la 1DX il migliore FF Canon per tenuta ISO. Mi sorprendono abbastanza le lamentele sulla raffica, anche la 1Ds Mark II non è un fulmine da questo punto di vista Confuso

Per il mio gusto personale trovo usabile la 1Ds Mark II fino a 1.250 ISO, oltre il rumore diventa invasivo, ma ritengo che dai bassi ISO, fino almeno a 800 sia ancora una delle migliori Reflex Canon. Apro una parentesi ulla resa dei colori della 1Ds Mark II che sono davvero naturali, e chi apprezza questo tipo di risultato può avere già il file pronto appena dopo lo scatto.

Alla 6D come detto sopra, invidio su tutto la tenuta agli alti ISO davvero impressionante per chi come me usa ancora una reflex del 2004

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 21:10

Al termine di tutti questi interventi, cosa possiamo dire al nostro caro Shel?
1- Che doveva informarsi meglio prima di acquistare una 6D
2- Di provare ancora ed ancora finchè acquisirà feeling
3- Che la sua delusione non doveva renderla pubblica altrimenti i felici possessori della 6D si alterano
4- Di non paragonare mai più un'elettronica del 2004 serie 1 con una del 2013 entry level
5- Accettare lo sfogo per quello che è
6- Che impari a fotografare

E non me lo potevi dire prima;-)

user24904
avatar
inviato il 25 Settembre 2014 ore 21:14

@Pisolomau.. ho capito benissimo, non c'azzecca nulla il discorso tra sordi.
Se per te è normale non poter lavorare al di fuori del centrale ad aperture superiore a 2.8.. beh non so che dire a qesto punto (o meglio lo saprei ma credo sarebbe fiato sprecato).... perchè per me non lo è. Se quelli della 5dmkii erano disegnati questi ci vanno molto vicino.
Ho buttato foto a f2 in pieno giorno su soggetti fermi.... quindi non sono situazioni proibitive.. a meno che non siano quasi disegnati come per la 5DmkII.. per quanto riguarda la resa dei file nulla da dire, ma penso di averlo già espresso.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me