user28347 | inviato il 27 Marzo 2015 ore 17:23
croppa di 1,5? |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 17:45
Si, croppa come gli attuali sensori aps-c di casa Pentax |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 18:14
“ raga, ma quella è una stampa 3d Sorry non è nemmeno un prototipo „ Meglio tardi che mai. Non cerco riconoscenze particolari, ma è dall'inizio dell'anno che sto dicendo che il prototipo che è stato mostrato è solo un modellino di plastica fatto con la stampante 3D che tanto mi ricorda le automobili camuffate che ogni tanto si vedono sulle novità di quattroruote |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 18:17
Tornando al prezzo 2.000 euro per una reflex che nelle intenzioni di Pentax o Ricoh che sia debba essere il punto di riferimento mi sa tanto di pesce d'aprile. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 22:22
“ Tornando al prezzo 2.000 euro per una reflex che nelle intenzioni di Pentax o Ricoh che sia debba essere il punto di riferimento mi sa tanto di pesce d'aprile. MrGreen „ sicuramente ci sarà un x2, 4000 e rotti |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 22:22
Potrebbe essere il prezzo entry level FF, come nikon ha rispettivamente D610 semi, D810 pro, D4 ammiraglia, magari pentax caccia fuori tre modelli differenti per categoria. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 22:32
“ Potrebbe essere il prezzo entry level FF, come nikon ha rispettivamente D610 semi, D810 pro, D4 ammiraglia, magari pentax caccia fuori tre modelli differenti per categoria „ Forse ti è sfuggito che ancora non esiste una digitale Pentax formato Leica. Stanno facendo sicuramente un notevole sforzo tecnologico a costruirne una entro la fine dell'anno e già si parla di versione economica da affiancare l'ammiraglia? A me sembra molto fantasioso e aggiungerei che sarà già un successo se veramente Pentax riuscisse a produrre un solo modello entro il 2015. Io eviterei sogni ad occhi aperti e cercherei di ragionare in modo più realistico. Con tutta la stima che ho verso questo marchio, purtroppo non stiamo parlando di Canon o Sony che si possono permettere anche di sbagliare un progetto, forse ci siamo dimenticati che nel 2000 Pentax aveva bella e pronta una reflex da 6 megapixel, praticamente il doppio doppio delle digitali della concorrenza, ma non se ne fece niente perché economicamente non aveva la forza per un passo così importante che avrebbe messo in serio rischio il futuro dell'azienda. |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 1:02
Si ma non si parla piu di pentax, qui è ricoh che gestisce il tutto e la nuova uscita di?ottiche compatibili con il pieno formato é indice delle loro intenzioni a |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 5:58
Sono solo supposizioni...caro piacca, le mie, le tue, quelle di tizio e caio, a mè sinceramente non mi importa una beata mazza se pentax/ricoh faccia uscire o no una FF, i tempi sono cambiati e come dice Valentino.todeschi, e ricoh che gestisce il marketing pentax e credo, non è un'azienda di primo pelo ma una abbastanza potente a livello mondiale,economicamente parlando, e tu non hai la sfera di cristallo per dire cosa succederà tra 6 mesi o due anni, dunque se han deciso di farla uscire e perchè e giunta l'ora. Ma queste sono solo mie supposizioni caro piacca, non un sogno ad occhi aperti, se non ti è chiaro il termine (supposizioni=cazzeggio da forum). |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 9:22
Ciao a tutti (sono nuovo del forum), torno sul discorso del "crop in camera" sperando di chiarire qualche aspetto. Ho una Sony A7r (36 Mpx FF) sulla quale sto provando diverse ottiche Pentax, sia "vecchie" Ka e FA (FF) sia le più recenti DA (aps-c). Considerato che i rumor dicono, se non erro, che la nuova FF avrà un sensore Sony da 36Mpx i risultati dovrebbero essere vicini. In pratica utilizzando un'ottica aps-c sulla futura FF in modalità "crop" si avrà un'inquadratura 35 mm equivalente (tipo: il 15 mm DA limited è equivalente ad un 22-23mm) ed il file, invece di essere di 36 Mpx sarà di 15Mpx circa (infatti i due file "pesano" circa uno la metà dell'altro). Le dimensioni di stampa sarebbero più che sufficienti (circa 60x40 vs 39x26 cm a 300dpi). Utilizzare un grandangolo DA sulla futura FF da 36Mpx (ipotesi) dovrebbe essere quindi circa equivalente (per come l'ho capita io!) ad usarlo su una K5 da 16 Mpx. In ogni caso è un sistema molto utile per chi ha già un corredo aps-c o vorrebbe usare in contemporanea i due sistemi. Il fattore di conversione con ottiche aps-c per me DEVE essere 1,5 perché altrimenti vignetterebbe...con ottiche FF invece potrebbe essere anche intermedio. In fatto è che diverse ottiche DA coprono già il FF (sul web trovate un sacco di informazioni), ad esempio il 300f4 ed anche il 560...per cui, viste le nuove ottiche presentate, se Pentax (o Ricoh) presentassero uno zoom standard ed uno grandangolare assieme alla FF il sistema sarebbe completo in brevissimo tempo. |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 9:38
Difatti, le ottiche pentax, ovvero il sistema di ottiche pentax e' tra i piu' completi rispetto ad altri brand, anche se la maggior parte degli utenti Cakon asserisce il contrario. |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 9:40
“ Considerato che i rumor dicono, se non erro, che la nuova FF avrà un sensore Sony da 36Mpx i risultati dovrebbero essere vicini. In pratica utilizzando un'ottica aps-c sulla futura FF in modalità "crop" si avrà un'inquadratura 35 mm equivalente (tipo: il 15 mm DA limited è equivalente ad un 22-23mm) ed il file, invece di essere di 36 Mpx sarà di 15Mpx circa „ Solo per capirci un po', ma queste notizie chi l'ha diffuse? Pentax o Ricoh, o nessuno dei due è sono soltanto il frutto della fantasia? Io nei comunicati ufficiali ho letto soltanto che tutte le ottiche Pentax potranno continuare ad essere utilizzate anche nella futura reflex, ma non è stato mai scritto come e con quali eventuali limitazioni. Da qualche parte e anche questo mi lascia perplesso, ho letto che ad esempio le due ottiche pancake 40mm e 70mm da ritratto copriranno tutto il formato FF e sto parlando di due ottiche progettate specificamente per l'aps-c dove il 70mm tele misura appena 2.6 cm di lunghezza. In sintesi prima di fantasticare rifletterei un po' e mi domanderei se per caso non si sta correndo un po' troppo con la fantasia :-) |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 10:58
Phsystem, quella del crop mode sono cose dette dai dirigenti pentax/ricoh, non da me o da un altro utente, nella tabella che avevo postato io, non si è fatto altro che montare un ottica su un corpo analogico e vedere se vignetta o meno, evidentemente qualcuna come il 40 e il 70 non danno problemi, altre si. Ho fatto una semplice ricerca con google,trovi l'articolo intero su Dpreview, ti faccio un copia incolla della parte che ti interessa dell'intervista a Kazunobu Saiki - General Manager of the Marketing Communication Department, in the Global Marketing Division of Ricoh Imaging: "Let's start with the upcoming full-frame camera that you've announced. Is there anything more you can tell us on-record about the product? The announcement includes only three details. Firstly, it will have a 35mm format full-frame sensor. Secondly, it can be used with our FULL ASSORTMENT of interchangeable LENSES WHIT A CROP [factor] . Thirdly, the product launch will be within the year 2015. " Come vedi qua nessuno si inventa le cose nel sonno, evidentemente sei tu che non hai letto bene gli annunci di Pentax, che trovi in tutte le lingue. ;-) |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 12:13
Il rappresentante Ricoh-Pentax, a domanda ben precisa: Che tipo di utenti sono targeting con questa fotocamera? Ha risposto questo: Ci rivolgiamo ai nostri clienti fedeli. Questo è uno dei motivi per cui abbiamo chiaramente detto che la fotocamera avrà una funzione di ritaglio. Nel settore digitale molti dei nostri obiettivi sono stati ottimizzati per sensori di immagini APS-C, che è il motivo per cui, quando abbiamo annunciato la fotocamera full-frame abbiamo voluto garantire che i nostri clienti esistenti possono usare le loro lenti APS-C Quindi funzione ritaglio non significa o FF o APS-C perché che tipo ti ritaglio non l'ha detto. Potrebbe essere 1:1.5 o 1:1.3 o addirittura 1:1.2 Io direi che forse è meglio aspettare la presentazione ufficiale a fine anno. |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 14:53
Io credo che sarà come con le ottiche nikon sui corpi FF; puoi metterle ma il campo inquadrato sarà 24x16 anziché 36x24. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |