RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 l'annuncio in italiano IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 l'annuncio in italiano IV





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 13:40

Certo, può essere... d'altronde l'assenza di un corpo pro DX è supportata anche dall'analoga assenza di aggiornamento delle ottiche pro DX

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 13:46

Josh,questo lo dicevo nel Topic di Marco Ronconi (La D810 e la sua(grande) flessibilita'
Ma,stanno aspettando un erede che a mio avviso e' uscita da piu di 2 anni fa,la serie D8x0,struttura,ergonomia........ha solo qualche pizza in piu,poi se le foto non si fanno con le 8x0 non le si fanno manco con la D700

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 13:54

Colombo61, non metto in dubbio la legittimità dell'eredità della D800/810 nei confronti della D700, a maggior ragione dall'ultima uscita D750.
Adesso si discuteva sull'eredità delle stesse macchine D810/D750 raccolta dalla D300/s.
L'ipotesi di Marco Ronconi è addirittura il disimpegno Nikon dal segmento DX con l'adozione del crop in macchina, cosa che le camere dell'altra parrocchia non hanno.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:00

Personalmente mi viene difficile capire tutta questa prosopopea sui corpi macchina migliori o peggiori di altri, come se le fotografie le facesse la macchina e non il cervello ben collegato agli occhi!!!
Le fotografie che hanno ancora senso di esistere continuano ad esporle a tutt'oggi nei migliori musei del mondo. E gli strumenti allora a disposizione non erano certo quelli di oggi!!! Questo anche per evidenziare che ci sono "fotografi", in questo ed altri forum che pur avendo attrezzature all'ultimo grido non riescono ancora a fare foto normali...in definitiva, a mio avviso, l'attrezzatura conta fino ad un certo punto!!! Cordiali saluti...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:08

Non sto dicendo sia meglio , diciamo semplicemente che in una certa misura ( tanta ) possono adempiere lo scopo . Con vantaggi che secondo me sono maggiori agli svantaggi
- le rese dei sensori sono mediamente molto migliori
- le stesse ottiche sulla stessa macchina consentono una maggior creatività . Basti pensare all'uso dei grandangoli o delle focali più wide . Se ho due corpi, di cui uno dx , sono costretto a tenere il grandangolo su fullframe , salvo non prendere ottiche dedicate . Ma questo va contro la mia idea di estrema razionalizzazione dei corredi . Quando sono in montagna o per boschi io ho due corpi e due ottiche , difficilmente le cambio in corsa . 500 f4 vr su un corpo e 80-400 vr sull'altro . Oppure , 80-400 e un grandangolo ... Con i corpi nikon di cui stiamo parlando , posso servirmi del meglio dei due mondi per così dire . Se voglio un ingrandimento a mirino maggiore , a fini compositivi, posso attivare il crop in camera . Se voglio una visione grandangolare , non mi serve cambiare corpo macchina o ottica

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:09

L'attrezzatura conta più di quello che dici, e le foto nel tempo sono notevolmente migliorate, una cosa che dico sempre é questa.... Io vorrei vedere nelle CF della gente, da li capiresti molte cose, oggi su 1000 scatti chiunque con qualsiasi macchina deve avere uno scatto bello, altrimenti no comment, poi é palese che il fotografo fa la differenza ci mancherebbe, ma l'attrezzatura sposta il limite e aumenta la percentuale di foto riuscite e questo ha la sua importanza non lo banalizziamo, altrimenti torno a pellicola, anche li face scatti che mi piacevano.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:13

Ah, Domenik, parli con uno decisamente involuzionario, che crede ancora ciecamente alla fotografia d'autore , ai contenuti e che punta tutto sulla composizione . Ho già detto , per me la destinazione delle foto che mi piacciono è la stampa di qualità . Al lavoro ho allestito una mia piccola galleria che cambia di continuo ... Sono assolutamente convinto di ciò che dici , al punto che difficilmente posto qualcosa sul web in generale ... Perché ormai i metri di giudizio sono consolidati " c'è un po di rumore , non è perfettamente e nitida , soggetto un po troppo centrale , e potrei andare avanti " .

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:17

Si certo @domenik , non è un caso che ormai abbia la casa piena di libri di fotografia naturalistica . Ne compro di continuo e sono libri spesso e volentieri vecchi , di foto scattate a pellicola . Per me l'unica cosa importante è la composizione e il contenuto . L'attrezzatura è importante nel momento in cui mi possa facilitare nell'esprimermi ...

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:18

Josh,non avevo letto bene.....Verissima la valutazione di M.Ronconi,con questi modelli Nikon non avrebbe poi tanto senso un nuovo corpo DX.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:25

Anche io sono d'accordo con il ragionamento di marco... E rimango convinto che dietro la scelta di altre marche di non avere il crop in macchina non c'è ne incapacità, ne poca volontà anzi, ma solo un brevetto difficilmente aggirabile

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:31

Apprezzo molto la risposta di Marco Ronconi!!!

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:43

Anch'io apprezzo la risposta di M.Ronconi e pure il concetto di Blade_71.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:52

Avevo deciso di non intervenire più finché non avessi tenuto in mano la d750, ma vorrei sottoscrivere il pensiero di marco: contenuto e composizione.

Non voglio sembrare estremo o chiudermi in concetti stringenti ma più vedo le foto postate nei forum e più mi mancano quelle pubblicate sulle riviste anni 80-90. Oggi si punta moltissimo sulla postproduzione ed è un bene ma c'è stato un crollo verticale del messaggio e della cura nella composizione.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 15:07

Wazer il problema è proprio questo . Vedi io seguo moltissimo munier , unterthiner , mangelsen e tanti altri che postassero foto qui molto probabilmente verrebbero criticato perché il soggetto é troppo centrale , perché bisognerebbe clonare il rametto o perché lo sfondo é rumoroso . Io unterthiner l'ho conosciuto e sono stato nella sua galleria ... Sono sicuro che tutti quelli che si metterebbero a parlare di post , vorrebbero avere negli archivi scatti di persone così . È quello che reco di fare sempre ... Massima cura nella composizione e post ridotta ai minimi termini . Troppe foto di paesaggi frutto di mille fusioni (ormai non si capisce più l'ora del giorno in cui sono scattate ) o ritrattoni di animali, uccelli , assolutamente inutili . Poi per carità lo sfondo è pulitissimo e si contano le tacche dell'iride ... Ma per me la fotografia è altro . Io la vivo come arte nel senso più puro del termine , non come documento

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 15:52

A me piace molto la postproduzione ma non quella "pataccona" che porta all'eccesso come l'hdr dato in pasto ai programmi perchè il computer ha spostato i limiti ma se uno è scarso tale resta. Le scorciatoie non hanno mai funzionato. Purtroppo trovare un maestro di photoshop che sia contemporaneamente un ottimo compositore e un bravo veicolatore di messaggi è molto difficile.

Restando nei confini di questo forum ho visto diversi editors pick d'effetto, perfettamente postprodotti ma composti male e che non durano nel tempo, già la seconda volta che li vedi ti hanno stufato. Ognuno è figlio dei propri tempi e resto fortemente ancorato ai vecchi national geographic, airone, acqua e tutte quelle foto composte da maestri della fotografia, avere dei limiti tecnici molte volte fa esplodere talenti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me