| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:14
Secondo me la qualità del sensore è questa. Se ci fossero state rivoluzione le avremmo visto. Con gli ultimi sensori in casa Nikon e Sony le case si sono preoccupate di far vedere subito il salto qualitativo a livello di recupero delle ombre (che poi tutta sta smania di recuperare le ombre per fare foto piallate mi fa un po' ridere), riduzione rumore ad alti iso, assenza di banding, ecc... In Canon sono anni che più o meno i sensori sono lì, con miglioramenti veramente minimi. Io sono uno di quelli che preferirebbe un sensore migliore dentro un guscio di plastica e qualche fps in meno. Io non ho voglio di menate in postproduzione, passo già troppo tempo di fronte al pc e ci manca che debba rompermi le pelotas ancora di più perché ho una macchian "esigente". Ma devo essere io l'esigente non la reflex!!!. Detto ciò conosco personalmente un paio di fotografi naturalisti con gli attributi e tutte le loro foto le hanno fatte con la "vecchia" 7D. Quindi dentro a questi post ci stanno tutte le posizioni, idee ed esigenze. PERO', se si conferma questa qualità (e vedrete che sarà così) è innegabile che un po' di amaro in bocca rimanga se ci ritroviamo un sensore con la stessa resa del precedente. A questo punto avrei preferito 15 mpixel per eliminare molte magagne, intanto è più che sufficiente per il 99% della popolazione fotografica. Certo che 22 vende più di 15. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:18
Insomma il sensore ha la stessa resa di quello della 70D, che ha la stessa resa di quello della 7d, che aveva la stessa resa di quello della 60D, che aveva la stessa resa di quello della 50D, che aveva... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:21
Ho letto su fred miranda di un utente che si è preso la briga di misurare (non so come) il dr della 7d2, e a suo dire, lo aveva misurato anche per la 7d e altre canon di sua proprietà e sempre a suo dire è sempre stato vicinissimo, come risultati, a quelli di dxo. Il lavoro lo ha fatto sulle immagini che state facendo vedere anche voi. Secondo lui a iso base la 7d2 ha lo stesso dr della 7old. ma il discorso cambia sui medi e sopratutto alti iso dove la nuova prende il largo decisamente. Ora, non ho assolutamente idea del metodo utilizzato e se i suoi risultati sono anche solo lontanamente attendibili, ma se così fosse confermerebbe, più o meno ciò che si vede ad occhio con queste immagini. Uguali o quasi tra 7d old 70d e 7d2 a bassi iso con differenze crescenti sugli alti. Solo per parlare eh..presto ci saranno test di laboratorio molto più attendibili di questo.. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:26
Sarò orbo io ma non vedo nessuna differenza neanche confrontando le immagini ad esempio della 7DII con la D7100....quindi perché cacciare sempre la storia che canon non fa evolvere i sensori se poi, i risultati finali sono in linea con le altre macchine?? |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:31
Luca io ho scaricato i sample a 3200 e questa differenza marcata non la vedo. A essere ottimista vedo 1/2 stop. C'è da vedere se hanno eliminato il banding, ma credo di sì. Comunque, da quanto vedo, è una grande macchina ma con un sensore medio. Mi sarei aspettato che si avvicinassero agli attuali Sony, per dirla tutta. Vedremo quando sarà in produzione. Una cosa che mi manda in bestia è che Canon fa uscire le macchine troppo presto rispetto alla reale produzione, con tutti i problemi che ne conseguono. Nikon sotto questo punto di vista è più furba, anche se ultimamente anche lei qualche casino l'ha creato e forse era meglio se aspettava un paio di mesi in più. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:32
“ Insomma il sensore ha la stessa resa di quello della 70D, che ha la stessa resa di quello della 7d, che aveva la stessa resa di quello della 60D, che aveva la stessa resa di quello della 50D, che aveva... „ Non sei però arrivato alla 40D che aveva un sensore davvero ottimo paragonato a quello della 7D... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:32
A me sembra un buon miglioramenteo, i file della 7dm2 mi sembrano più puliti e definiti rispetto alla 7d. La carrozzeria c'è, le peculiarità ci sono e alla grande, se il "motore" si conferma migliorato rispetto alla vecchia e grosso modo in linea con la concorrenza non vedo come non possano venderne vagonate in casa Canon! Molte features sono da 1DX mica da 70D o D7100 quindi..... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:32
Simone, non ci sono solo gli alti iso, ma i sensori Nikon / Sony ora lavorano meglio a tutto tondo. Non ci sono solo le foto da libreria. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:34
@Massimiliano....oddio Nikon sia un pò più furba nel commercializzare mi sembra un tantino azzardato da affermare dopo le ultime magagne con i corpi, forse 10 anni fa posso darti ragione ma adesso mi sembra proprio il contrario. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:37
“ Non sei però arrivato alla 40D che aveva un sensore davvero ottimo paragonato a quello della 7D... „ Ne sei così sicuro??io uso entrambe...nessunissima differenza, e con la 7D hai il doppio di risoluzione... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:41
“ Simone, non ci sono solo gli alti iso, ma i sensori Nikon / Sony ora lavorano meglio a tutto tondo. Non ci sono solo le foto da libreria „ Sempre con questa storia...poi nessuno che posti qualche esempio concreto...e poi non ho parlato di foto da libreria. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:52
Dò ragione a Simone perchè è sempre la stessa storia. Ho preso due esempi banali che sicuramente non possono avere una rilevanza da studio. Foto Canon 7D + 70-200 2.8 a ISO 1600 www.flickr.com/photos/87703047@N00/10757620864/sizes/o/ Foto Nikon D7000 + 70-200 2.8 a ISO 1600 www.flickr.com/photos/69987255@N02/8227127296/sizes/o/ Sinceramente tutto questo spappolamento da parte del sensore 7D a differenza della D7000 non lo vedo. Proverò a cercare qualche esempio anche per la D7100 che dovrebbe avere un miglioramento tangibile rispetto alla D7000 sotto il punto di vista del sensore a detta di molte persone. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:58
“ Non sei però arrivato alla 40D che aveva un sensore davvero ottimo paragonato a quello della 7D..." Ne sei così sicuro??io uso entrambe...nessunissima differenza, e con la 7D hai il doppio di risoluzione... „ Purtroppo si, e ho rimpianto molto la vecchia e gloriosa 40D... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:04
Ma infatti si parla sempre di sensori Sony Nikon superiori ... poi chiedi un sample è il sample fa più schifo di quello che si millanta (vedi immagine di Blade). La verità è che gli aps-c sono tutti più o meno simili perchè usando molto l'amplificazione di segnale avendo recettori ridicoli. Uniche note positive in questo ambito sono a mio parere il sensore FUJI (che comnunque ha dei difetti anche lui) e il nuovo sensore retroilluminato Samsung. Tutti i restanti CMOS sono molto simili. Il 24mpx della D7100 io lo trovo scandaloso, ogni foto che vedo ha artefatti evidenti dovuti a sharpening esagerati per mostrare il dettaglio a 1200px ... e poi sono piatti (ma quasi tutti i file APS-C) come un francobollo. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:14
@Ermoro Quotone grosso come una casa!!!! Credo che l'unica casa ad avere fatto passi avanti rilevanti in ambito APS-C sia proprio FUJI. Le altre hanno tutti i soliti limiti del sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |