| inviato il 19 Settembre 2014 ore 15:53
Mi pare molto strano quel rumore di crominanza...i raw aperti con LR della mia xpro, visti al 100% non presentano quel rumore...presentano si una certa grana (ovviamente) ma non così. Provo a caricare qualche raw... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 16:04
E' vero. Anche il mio file, aperto su LR presenta molto meno rumore. Credo sia dovuto a come il motore di demosaicizzazione gestisce il tutto. Al tempo stesso, però, il file aperto da LR presenta un po' di dettaglio in meno: è come se LR applicasse una sorta di riduzione rumore che da una parte rende più gradevole il file, ma dall'altra gli toglie dettaglio. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 16:22
Credo sia il contrario, lightroom applica meno sharpening e di conseguenza si vede meno rumore, un bel pó meno... Se posti i raw dó anche un'occhiata con iridient tanto per comparare... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 16:29
Ehm... come posso postare qui un link, senza che debba usare dropbox? (che non userei mai, vista la lentezza esasperante della linea!) |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 16:36
Devi cliccare su url e copiare il link tra le parwntesi graffe senza spazi. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 16:42
Quante cose ho letto in questo thread... alcune furbe altre meno... Cioè la storia del parco lenti limitato fa sorridere... Ormai Fuji ha tutto ciò che serve a parte il macro... 1:1.. Cosa manca? Le lenti economiche, anche fisse che l'oly fa e che, giustamente, costano meno e sono più piccole. Il sensore è più piccolo, sono meno luminose e spesso in plastica... questione di scelte.. Fuji ha scelto di avere solo ottiche eccellenti.. certo costano, se non puoi comprarle o aspetti o scegli altro. Non è un minus, è una scelta. Insomma non lo so, a meno che la necessità sia quella di cambiare e provare in continuazione ottiche tra oly e pana e viceversa e divertirsi così, non capisco l'esigenza di 80000 di ottiche.. l'importante e coprire tutti i generi.. e direi che font le ultime uscite anche Fuji a provveduto a colmare le carenze. le dimensioni... ma prima vengono chieste ottiche sempre più luminose e poi ci lamenta? Il 56 è 1.2..! troppo piccolo non può essere! e nemmeno il 50-140 che è f2.8! Andate a vedervi le dimensioni delle lenti pari focali in ff...! Parlare poi valutando i crop al 300% sul web...direi che le parole lasciano il tempo che trovano.. non serve a nulla. Poi ci può stare che qualcuno acquisti un esemplare con qualche anomalia, peraltro ne ho sentiti e letti davvero molto molto pochi, ma la garanzia c'è apposta. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 17:23
Il touit 50mm per fuji è 1:1. Direi che con lo zoom fino a 400 che arriva l'anno prox nn manca niente... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 17:31
“ Parlare poi valutando i crop al 300% sul web...direi che le parole lasciano il tempo che trovano.. non serve a nulla. „ Dai masti che quando non abbiamo un cXXXo da fare ci piace menarcela!! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:20
Gianluca, sei riuscito a caricare il raw? |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:35
Gianluca, spinto dal crop che hai pubblicato mi sono scaricato raw therapee... davvero un ottimo programma, sono sinceramente stupito! La demosaicizzazione dell'x-trans è ottima, tra le migliori che ho visto se non la migliore, l'interfaccia è ben pensata, ci sono mille strumenti con mille regolazioni (le funzioni sono davvero complete) ed infine è nettamente più veloce di LR, di iridient, di photoninja e soprattutto di CO, che sul mio vecchio mac (core2duo) era francamente inutilizzabile. Davvero un ottimo programma, che meriterebbe di costare quanto LR o CO. Certo, fosse di una major avrebbe una resa più costante (a volte, raramente, i colori o il contrasto sono un po' sballati) ma sotto moltissimi punti di vista è meglio di LR: ha meno strumenti di editing ma consente di controllare molto bene la conversione del raw... per essere un programma opensource anche l'interfaccia e la grafica sono molto ben curati. Ottima scoperta insomma, grazie |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:37
“ Dai masti che quando non abbiamo un cXXXo da fare ci piace menarcela!!MrGreenMrGreen „ Allora se è così ok! L'importante è saperlo! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:53
Andreadefalco, cosa ne pensi del confronto che ha postato Gianluca m? Personalmente non mi pare di aver mai visto quel tipo di rumore su un RAW di una X../ |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 21:59
Penso che effettivamente rawtherapee tira fuori parecchio rumore e neanche bellissimo, da questo punto di vista LR e CO si comportano molto meglio... per il poco che ho giocato con RT mi pare che si possa raggiungere un buon risultato anche lì, tuttavia il software di default ha la riduzione rumore completamente spenta, mentre LR ad esempio credo lo riduca già in fase di demosaicizzazione dell'xtrans, motivo per cui i file sono praticamente privi di rumore. Rawtherapee mi ha stupito, ma credo che se anche entrasse nel mio workflow (cosa possibile visto come lavora) per i file ad iso molto alti continuerei ad usare LR. Trovo comunque che l'esempio di Gianluca non metta davvero in luce le differenze tra le due macchine, sarebbe meglio un soggetto con maggiore contrasto (per vedere quanto regge la gamma dinamica ad alti iso) e con un dettaglio più fine. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 8:00
È da un anno che scatto solo con Fuji e post produco con LR e PS. Non ho mai avuto problemi in stampa, anche con jpeg sooc a 6400 iso ai quali non ho applicato alcuna riduzione rumore. Sono sempre stato dell'idea (già ai tempi del corredo Canon) che valutare i sistemi con crop al 100-200-300% sia poco utile ai fini pratici della stampa. Se poi il foto amatore non stampa e pubblica solo sul web allora il discorso assume una dimensione differente, anche se tanto il file nativo viene sempre compresso. Quando scatto a colori tengo sempre il jpeg della X-E1 e X-T1 che sistemo appena in LR, sono file abbastanza malleabili anche nei recuperi. Proverò Rawterapee per il bianco e nero che ancora preferisco farlo manualmente. Oly e Pana hanno un parco ottiche eccezionale, peccato siano carenti lato grandangolo. Da Fuji mi aspetto in futuro un 23mm f2 tipo quello della X100 e un 56mm F1.4-1.8, in modo da alleggerire il peso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |