| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:26
Come costruzione, durata otturatore, accessori come l'oculare, pulsantini, ergonomia, sincro flash etc etc la d800/d810 è lunica erede della d700. Questa è una d600 con un modulo af ed elettronica migliorati, il layout è identico a parte il display. Nella d810 c'è anche un otturatore migliorato. Le ho qui sulla scrivania tutte e due e questa nuova d750 dalle foto è identica alla mia piccola ff.. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:28
ma come fai già ad averla? ha già problemi? |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:29
Parlo della D800e e d610 ovviamente. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:32
La cosa divertente é che se andate a leggere il 3ad della 7d mk II ci sono flame a tutto spiano come qua.. Insomma canikon non ne fa mai una giusta |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:35
La D 700 ha fatto il suo tempo, era una buona fotocamera ed oggi un confronto con una fotocamera moderna, come qualità d'immagine, è improponibile, non è logico visti i progressi tecnologici nel settore dal tempo della D 700. Resta il fatto che in casa Nikon, la Nikon di oggi, se uno vuole una fotocamera fatta bene e con le normali caratteristiche di una fotocamera fatta bene, hai solo la D4s e la D 810, impegnativa per il prezzo una, per le necessità al contorno l'altra. Tutto il resto delle fotocamere è una paccottiglia di fotocamerine - giocattolo, di plastica, con carenze tecnologiche quà e la, ma sempre e comunque carenze grosse, relative a qualche aspetto importante di una fotocamera, e messe in vendita a dei prezzi ridicoli. Se attacchi la D 610 al 70 - 200 F 2,8 VRII, senti che qualcosa di veramente errato nel complesso c'è, lo manovri male, è squilibrato, e con questa nuova fotocamera la situazione va a peggiorare: su ottiche serie, di un certo peso ed ingombro, ci vule la fotocamera adatta ed in Nikon per quella fotocamera devi spendere, AL MINIMO, oltre 3000 euro, e ti becchi files grossi che non sempre e non a tutti servono, altrimenti devi spendere quasi 6000 euro per rientrare nella normalità dell'uso quotidiano di molti. Questa nuova è soltanto un altro giocattolo, nulla più e nulla di meno, ed il problema che molti sentono è un problema di sistema, non di fotocamera, il sistema Nikon oggi è così, ha tanti giocattoli e solo due fotocamere vere, e queste due purtroppo sono entrambe singolari, per soldi o per necessità al contorno (ottiche e computer) e se questo non piace, va cambiato il sistema. Saluti cordiali |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:38
@Wazer a quella velocità scarichi quando? questi gingilli li devi usare lascia stare le specifiche, per un nef della D4s ci vogliono ad okkio 2 secondi, per me improponibile, e stiamo in wifi N... in jpeg invece comodissimo, idem per pilotare via HTTP la machina, stile app d750... @Giovanni-bg questi non sono flame qui si parla, la D750 è l'avversaria della 6D più performante, e alla distanza verrà riconosciuta come una bella macchina, la 7D mark II... cambiamo discorso ahahahah |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:40
Io credo che alla fine il prezzo import effettivo farà la differenza... Se non ci fosse tanta differenza tra una d610 e una d750 é ovvio che la scelta sarà l'ultima nata che, piaccia o non piaccia, é di un livello superiore alla serie d6xx. Questo peró fa capire inevitabilmente che siamo peró sotto (e di molto) rispetto alla serie d8xx pertanto e se avessi una d800 oppure una d800e non la venderei per nulla al mondo (ma non vale la pena neppure se giá si possiede una d610) e se dovessi comprare qualcosa di nuovo terrei d'occhio la d810 che in alcuni siti esteri è in vendita già a prezzi "umani". Mi dispiace che non sia venuto fuori quell'incentivo che ti spinge a comprarla... Forse la delusione (anche se stiamo parlando di una ottima macchina) è piú dovuta alla lunga attesa... Chissà cosa ci aspettavamo... Io mi sarei accontentato di una semplice d800e (magari con expeed 4) con 24mpx invece di 36 (anche dentro il corpo di una d610) ... Aspettiamo le prime foto... Sarà in vendita dal 23 settembre... Mi pare di aver letto... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:41
@Alessandro Pollastrini magari però se ci attacchi un 70-200 F/4 è perfetta.... punti di vista e esigenze diverse, anche la D4s è squilibrata con un 400 2.8... discorsi senza senso... cordiali saluti |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:44
“ lo disabilita se vuoi tu altrimenti no! la mia configurazione è AF-on solo af, tasto di scatto disabilitato AF attivo per il blocco dell'esposizione, anche qui puoi ottenere la stessa confuigurazione „ nella D600 non si può abilitare AF-ON sul pulsante AE-L AF-L e mantenere AF pure sulla prima pressione del pulsante scatto , ho appena provato , se sapete come si fa illuminatemi!!! vi prego!!! come fai tu @Blade ti diventa il pulsante solo blocco AE io vorrei mantenere il pulsante di scatto con tutto quello che fa e il pulsante dedicato per il blocco solo com AF-ON. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:45
bhè che dire se la politica nikon è questa..sapranno quello che fanno...se non va bene non la si compra.. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:55
@ blade: con il mio router wi-fi tplink trasferisco i file a 10/15 MB/s tra due computer collegati in rete wireless, mi sembrano sufficienti no? Va bhè, abbiamo esigenze diverse che devo dire.. |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:38
Blade71 "........anche la D4s è squilibrata con un 400 2......." Un 70 - 200 F 2,8 stabilizzato, per peso e dimensioni, è ottica nata per uso a mano libera, dunque lo monti sulla fotocamera e vai a mano libera, è uno degli strumenti più usati, se non addirittura lo strumento per eccellenza, dei professionisti e lo si usa tranquillamente a mano libera. Un 400 F 2,8, per lunghezza focale, peso e dimansioni, non è nato per uso a mano libera, non si usa a mano libera in uso normale, va messo su treppiede e su un treppiede adatto, il problema del bilanciamento di ottiche simili è sempre un non problema. Gli Inglesi dicono, giustamente, che prima di aprire bocca è bene sempre mettere in moto il cervello: il tuo intervento è l'esempio lampante che hanno perfettamente ragione. Saluti cordiali |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:02
Mi piaci perché sganci bombe nucleari tattiche per concludere con un : "cordiali saluti" :D Dai cerchiamo di mantenere la discussione sul binario del cazzeggio amichevole ;) |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:22
Pollastrini di nuovo a rompere con nikon eh?? Ti aspettavamo...eh già...che fortuna! |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 21:43
@Pollastrini: .....pensa che la D610 l'hai anche comprata... la macchina sbilanciata... :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |