| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:10
tra l'altro un paese in cui, anche se sei in regola, qualcuno una mattina si sveglia che il tuo tenore di vita è "non congruo al reddito" e son cazzi amari, perchè spetta a te dimostrare il contrario. Non a loro provare quello che dicono |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:12
@Giulyd: semplicemente è una misura spannometrica, perchè non ricordo se ho comprato il telefono due anni fa o più. E a volte, ad esempio quando uso il navigatore in continuo per molte ore di fila, ovviemente capita di doverlo ricaricare prima di sera |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:17
“ O forse perché per attività con transazioni da 1-2-5 euro trovarsi con 1000-1500 euro di spese POS all'anno significa un suicidio soprattutto in questo momento? Per favore prima di far la morale le cose bisognerebbe conoscerle: troppo facile essere fuori da un paese dove la pressione fiscale ha raggiunto il 70%, essere magari un dipendente stipendiato e fare pure i puritani. Questo si é il classico ragionamento dell'italiano medio... „ Najo.. Sono due le cose... o fai come me e vai in un posto dove parlano un'altra lingua, non hai amici, parenti, la gente è profondamente diversa e inizialmente comunichi come un afgano analfabeta nonostante phd ecc, il clima fa ca..re, i ragni sono simili a quelli del signore degli anelli ma più furbi e tutti fanno guidare l'auto ai passeggeri.. Il tutto perchè hai la nausea di vedere la condizione del tuo paese natale , in nome di un posto più lindo, onesto (e cmq..non perfetto) e dove i soldi girano e magari sogni un futuro migliore per te e i tuoi figli... Oppure prendi e cerchi di cambiare il tuo paese, non so come, ma ci provi. Del resto la gente che decide le cose , ancora per poco.. in teoria è eletta.. lamentarti quando uno denuncia che un paese che era la 7 economia del mondo , vive grazie al sommerso, al nero, al ti pago quando posso intanto lavora...francamente mi sembra un confermare che se sei onesto, l'Italia non è il paese ideale. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:26
@Don Zato Ovviamente dovrei obiettare che quando si usa il navigatore in auto lo si tiene normalmente alimentato e che per arrivare ai suddetti 1000 cicli lo vedi caricare sistematicamente ogni sera per 3 anni...il che ci riporta al concerto che la durata della batteria è un problema degli smartphone non solo degli iPhone! Anzi la dimensione aumentata di questi device un po' serve a mascherare il problema |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:29
Ma perché si deve sempre finire a discutere di chi ce l'ha piú lungo? Iphone contro android, canon contro nikon, destra contro sinistra, fifa contro pes, etero contro gay... Ognuno sia felice con ciò che ha scelto di essere o acquistare senza imporre al prossimo la sua idea e il suo moralismo... |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:31
Non la tengo alimentata, perchè scalda e secondo me ne riduce la vita. Comunque che la batteria sia il punto debole di tutti gli smartphone è indubbio. Comunque la vecchia batteria funziona ancora bene eh? Solo che questa funziona meglio |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:32
Vedi? E quindi come pretendi che i commercianti adottino certe misure quando il primo × é lo stato, seguito dalle banche e non ti danno nemmeno più la possibilità di lavorare? In Italia meno lavori, meno hai e meglio stai... |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 14:33
Vendo iPhone 4s che va a scatti ,la cui batteria non dura nulla perché voglio comprarmi il nuovo 6 plus con un finanziamento a 60 mesi.così mi sentirò molto più Figo.mah.... |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 15:55
Ho letto con interesse un po tutta la conversazione e direi che mi sembra in linea con quanto esce a cene o incontri con amici o di lavoro sul tema. Questi iphone son come sempre dei bei prodotti... Sotto molti punti di vista li reputo i migliori ( uso prodotti apple da molti anni e l'iPhone lo uso dal 2g quindi mi sento di dire di conoscerlo) ma: La batteria fa schifetto dal4 in poi... Prima un filo meglio lo era e la peggiore e' quella del 5s.... Speriamo migliori qualcosa con il 6. Nfc... Concordo con voi.... Bella idea abbinata all'Apple pay ma vedremo come andrà ... Questione di mentalità. Infine mi sento di dire che son sempre troppo cari.... Non trovo cari i ma portatili, trovo un po' cari gli imac...trovo ragionevole un ipad....ma trovo esagerato il costo di un iphone. Ad ogni modo ne venderanno milioni... Controllerò il costo di un 5s usato per mia moglie :-) |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 16:56
“ scusa ma continui a saltare di palo in frasca... Ora tiri fuori un galaxy tab, cosa diavolo centra con gli smartphone? Abbiamo almeno il buon senso di paragonare gli stessi dispositivi. „ senti cipollino non è colpa mia se il mio primo amore è stato il note 1 e ora è il galaxi tab da 8 pollici (inferiore sotto molti punti di vista dal note) Io parlo di quello che ho non di quello che gli altri mi raccontano. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 17:02
Te la faccio io la domanda: ma tu hai capito, o anche solo intuito, le implicazioni di questa cosa? A me non importa una fava se è Apple o Google o Nokia o la defunta Blackberry ad implementare questo meccanismo: a me interessa che qualche vendor dia uno sberlone a tutti gli altri ed inneschi il processo di innovazione nel mercato. scusa ma non posso non concordare sul fatto che a distanza da anni che esistono le carte di credito molti (anche nelle grandi città italiane) non le accettino. abbi pazienza ma è un piccolo dato di fatto da prendere in considerazione. (perlomeno in Italia) |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 17:43
Bravo callisto si vede che parli di quello che sai. |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 17:48
“ Bravo callisto si vede che parli di quello che sai. „ esatto. Più che altro di quello che ho.... |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 17:54
io ho appena usato con successo per la prima volta il mio s4 come telecomando remoto e funziona da dio hihih |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:24
Valutare se una cosa è buona o meno dal fatto che il nostro paese sia in qualche modo refrattario a certe forme di progresso e, pure, piuttosto in regressione riguardo le sue infrastrutture, non mi sembra un buon metro di giudizio. Su questo si rischia spesso un certo provincialismo Stiamo parlando di oggetti che hanno di fatto modificato profondamente le nostre abitudini...e la misura di questo rimane comunque in buona parte in mano nostra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |