JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
giusto Doska. Personalmente io l'ho usato a quello scopo solo due volte. è molto laborioso metter a fuoco con il live view spostandosi fra due punti diversi dell'immagine e zoomando per controllare il fuoco. Sarebbe molto utile lo split screen che ha Nikon ma, naturalmente, a Canon non passa per il cervello di mettere una tale funzione. In fotografia architettonica però il Tilt credo che sia applicato raramente (non sono un professionista la mia affermazione va presa con beneficio di inventario). Nel paesaggio bisogna capire esattamente come lavorarci, io onestamente non ho grossa esperienza.
user148740
inviato il 14 Marzo 2018 ore 18:25
può essere usato per mettere a fuoco due piani diversi. esattamente l'opposto che si fa in ambito creativo
“ può essere usato per mettere a fuoco due piani diversi. „
Il piano è sempre uno solo che non parallelo al sensore ;-) in architettura è usato eccome, ad esempio se voglio fotografate una facciata a 45° posso farlo anche a diaframma 4 2.8 e cmq posso tenere a fuoco l'intera facciata, la comodità assoluta di nikon è che in questo modo puoi vedere l'inizio e la fine del palazzo e tilti fin quando tutta la facciata, quindi il piano non è a fuoco.... a quel punto non ti servono prove, e neanche le regole basilare del basculaggio e neanche zoomare su e giù tra una zona e l'altra, perchè lo vedi in diretta...
Infatti c'è il 19 che con una D850 credo sia una bomba atomica ..... poi non cominciamo questi confronti, quando usci il PCE 24 nikon canon non aveva un TSE 24 , un anno dopo lo fece, sicuramente meglio ma un anno dopo, anche 70-200 FL ora è superiore all'IS II non sono discorsi....
user148740
inviato il 14 Marzo 2018 ore 18:52
si si scherzava tranqui ho messo anche faccina, è che quello è il mio obiettivo preferito. ma in realtà è l'unico dece/bascu che ho mai avuto.
OK OK ;-) A me il 24 sta stretto, e il 19 per quello che faccio costa troppo, meglio 15 e ritagliare quando mi serve .... certo il basculaggio lo vorrei perchè mi divertirei troppo
user148740
inviato il 14 Marzo 2018 ore 19:42
io a volte unisco 2 scatti, ma è sicuramente scomodo per il resto è veramente un obiettivo che ti da tante possibilità, se fosse più piccolo sarebbe sempre attaccato
Mesi fa ho venduto il 28 PC che utilizzavo su Sony A7. Pensavo che con il 10-24 di Fuji e la correzione della prospettiva di Lr potevo fare le stesse cose. Ma il cambio approccio al soggetto non mi piace. Il cavalletto, la lentezza delle manovre nella scelta dell'inquadratura, mi aiutano molto di più ad avere un risultato migliore. Ho deciso quindi per il 24 pc-e Nikon.
“ .... certo il basculaggio lo vorrei perchè mi divertirei troppo „
Purtroppo per Reflex non esiste ma ci sono dei adattatori cinesi per obiettivi Reflex su corpi ML dove puoi anche basculare. Io ne possiedo uno (LER-NEX), la qualità non è ai massimi livelli ma comunque puoi basculare qualsiasi obiettivo per pochi soldi.
Basculaggio comunque è più utile in macro e in Still life, Architettura o paesaggio è veramente raro averne bisogno...a meno che non si voglia fare scatti particolari con l'effetto opposto
prova molto veloce (forse troppo...) cosa ne pensate della resa di questo Nikon 24mm PC-E? mi pare sia un po' "debole" nella parte destra del fotogramma:
Bellissimo obbiettivo. Lo uso su Sony alfa r e mi trovo benissimo. Divertente e molto creativo. Puoi fare cose uniche che con altri obbiettivi non riesci. Non mi piace lavorare in post produzione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.