| inviato il 04 Settembre 2014 ore 8:47
E' tosto un commento cosi' serio da chi si chiama" Cassandra "....per fortuna pero'...anche Jolie !!! |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 9:11
Un 'intervento bello composto oltre che ragionevole e condivisibile per molti. Nell'analisi della situazione mi permetto di farti notare che parlando di reati, le cose non vanno male come sempre, vanno peggiorando soprattutto per i reati che colpiscono le persone e le famiglie e che purtroppo troppo spesso si tratta di reati commessi da criminali stranieri che trovando più facile e conveniente delinquere da noi rispetto a casa propria e si concedono delle fruttuose vacanze da noi. Si faceva fatica a tenere a bada la delinquenza nazionale prima, ora che ci sono bande di latinoamericani, cinesi, delinquenza dell'est , la situazione è disperata. Se aggiungi che le forze di polizia vedono i fermati di nuovo a delinquere in tempi brevissimi è facile capire che la sopportazione delle persone non può reggere all'infinito. |
user35943 | inviato il 04 Settembre 2014 ore 9:14
Per rimanere in topic " materiale rubato-arrestato ricettatore " Attenzione perché ricettatori possiamo diventarlo anche noi (inconsapevolmente) se si acquista qualsiasi bene rubato. Almeno credo funzioni così... certo con i dovuti distinguo con chi lo fa di mestiere etc etc. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 9:48
La ricettazione è un reato ma si può incorrere anche nell'incauto acquisto dove pur in presenza di una gravità minore c'è sempre una responsabilità. Il rischio maggiore non è tanto prendere da un ladro ma prendere da qualcuno che sua volta ha ricettato più o meno consapevolmente e questo potrebbe essere un problema . Ma si presume che un ladro non ha gli imballi(poi vi sono le eccezioni), una piccola cautela che poi può servire comunque a dimostrare la volontà di prendere cose di lecita provenienza. |
user10190 | inviato il 04 Settembre 2014 ore 11:46
Per facilitare la questione, ammesso sia possibile, bisogna valutare alcuni fattori. Pene rieducative o pene dissuasive? È ovvio che alle vittime o ai potenziali catalizzatori di "ladri", interessa non venire derubati e che la propria casa non sia violata, anzitutto per il timore che i propri familiari siano aggrediti. Il timore persistente distrugge la vita! Quindi la pena deve dissuadere dal compiere ulteriori reati. Rieducare interessa solitamente la morale e l'etica, perlopiù cristiana che non fa qualsivoglia distinzione fra individui e generalmente è giusto consentire ulteriori possibilità di riscatto esistenziale. Il punto sta che non c'è equilibrio in Italia tra le due pene. Il rom che rubacchia a tempo pieno, rischia soltanto una visita in questura dove gli chiedono i documenti "per ulteriori indagini", gli dicono che quelle cose non si fanno e poi torna liberamente a "lavorare". Vi si aggiunge la t*fa internazionale! Qualcuno sa che la Romania fa enormi pressioni sui Rom affinché se ne vadano? Scoperte le americhe, gli inglesi svuotarono le loro carceri riversando i "galeotti" oltreoceano, avvisandoli soltanto che non dovevano tornare per nessun motivo. Nelle americhe però stavano immensi territori pochissimo abitati mentre in Europa il rapporto risorse individuo è già saturo e i costi in più sono coperti in discapito del debito nazionale. Quando i nord europei hanno capito la questione Rom, gli hanno chiuso le frontiere e soltanto il governo italiano le ha tenute aperte... anzi direi che proprio le ha tolte, come ha fatto anche con quelle marine! Perché il "buonista" non vede o fa finta di non vedere è un'altra questione. Perché non valuta che il 90% dei reati è ideologicamente motivato e qui la rieducazione è impossibile? Il ladro rieducabile è il "consumista sfigato", mentre tutti gli altri aggrediscono persone di cui non condividono lo stile esistenziale e li reputano meritevoli di soffrire. Il questo caso soltanto la deterrenza della pena serve a qualcosa, soprattutto nell'impedire di godersi il malloppo. È stata proposta la distinzione tra l'individuo che non delinque per etica acquisita e quello che non lo fa per il timore della punizione. Straordinario senza dubbio. Il primo esempio è certamente lodevole, ma in questo momento tutto indica che la "società civile", che sarebbe quella che lavora e finanzia tutta la baracca, è ostaggio di chi si adopera per suggerire agli altri quello che va fatto ma che lui non dimostra che possa funzionare, e solitamente vive una circostanza esistenziale privilegiata che lo garantisce dai danni cagionati dalle scelte che vorrebbe "imporre" agli altri. Non prendiamoci in giro, la sostanza è questa! Cerchiamo l'equilibro... |
user35943 | inviato il 04 Settembre 2014 ore 13:25
Ecco, per tutelarmi e per non favorire il "giro" t*faldino; se compro una fotocamera usata fuori garanzia di 3^ mano (esempio) da un privato basta lo scontrino del primo acquirente? A parte che sullo scontrino non c'è mica il numero seriale della fotocamera. E poi se lo scontrino non c'è più? Che faccio, telefono ai carabinieri e gli segnalo il numero seriale della fotocamera e poi, eventualmente, acquisto? Boh, non è mica così semplice se non si acquista materiale nuovo e in garanzia o in un negozio. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 14:23
“ E' tosto un commento cosi' serio da chi si chiama" Cassandra "....per fortuna pero'...anche Jolie „ Max vorrei ridere anche io...non ho afferrato in pieno la tua affermazione (o spero di non averla capita) Cassandra è un nome poco serio? Chiuso OT |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 14:36
“ Cassandra è un nome poco serio? „ Ancora bambina, alla nascita di Paride predisse il suo ruolo di distruttore della città.... Porta sfiga   |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 16:57
@wedgwood Per la miseria! Manca solo l'impronta digitale e un pedinamento a chi vende e sei certificato come acquirente antifurto. Il punto centrale è il prezzo se io vendo un oggetto ad un prezzo che è molto al di sotto di quello che si può stabilire come equo senza una specifica ragione, di per se è già un'incauto acquisto, in quanto prendere per esempio un rolex a 100 euro normalmente significa che è di provenienza illecita o contraffatto. Poi piu cose fai per assicurarti meglio è. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 21:28
Dani hai pienamente ragione. In Italia sembra che i GIP,o chi per essi, siano contro le forze dell'ordine,che come dici tu,si vedono i delinquenti, che hanno fermato qualche giorno prima, in libertà il giorno dopo.Guardate che è assurdo,non ne tengono dentro neanche uno,pazzesco. Che paura vuoi che abbiano?Tando anche se li prendono non gli fanno nulla.Questi,purtoppo,sono i giudici che si nascondono dietro ad un dito,dicendo che loro applicano e fanno rispettare la legge......ma quando...... |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 21:54
E noi che veniamo derubati cosa dovremmo fare ?? qualcuno mi vuole rispondere seriamente senza dire ×te e citare stupidaggini da terza elementare!! |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 22:29
Eleggere politici più onesti, che facciano leggi per persone oneste e non per i ×. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 23:03
Purtroppo viviamo in una società a più strati. Il politico ha la scorta e abita in zone dove non c'è problema di deliquenza. Il giudice (a parte quelli che fanno l'antimafia) sembrano dissociati dai problemi della gente comune e qui parlo per esperienza diretta. Quelli che si salvano sono polizia e carabinieri ma penso che comincino ad averne le tasche piene anche loro. Perché rischiare se poi il lavoro viene buttato alle ortiche? Fossero episodi! Dove è la giustizia? Che è la giustizia? Passando per Foggia ho letto un quotidiano locale che raccontava la storia del raket nella zona. Cose incredibili gente uccisa per aver denunciato estorsioni. Estorsori che convocavano in galera(perché reclusi) i taglieggiati! Questa è la realtà ! Hai voglia a raccontare favole sullo stato di diritto e i secoli di civiltà, se mai c'è stato è morto e sepolto. E Vi do una notizia. Non è prossimo a resuscitare! |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 23:13
@Raamiel I politici non vengono da Marte. Se così fosse il problema non sarebbe così grave. I politici rappresentano alla grande la media ponderata della civiltà e della moralità di questa nazione. Qualcuno qualche secolo fa diceva Ogni popolo ha i governanti che si merita! Doveva essere un certo Macchiavelli. Evidentemente il problema è antico. Inutile cambiare politico se lo prendi nella stessa scuola che ha allevato gli altri. Il paradosso: Bisognerebbe evitare di contaminare le nuove generazioni con il costume tutto italiano di non stare alle regole. I politici prima o poi schiodano. Il problema che i nuovi (miracolo) sono della stessa qualità. Difficile da capire che è la società che è marcia e non la singola classe politica? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |