RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 2





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:06

A me due stop -realmente utilizzabili- in più farebbero comodo.

Anche sulla 5D II.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:08

Zappa te lo dico anche qui se vuoi.

Contax 645 con 80 f2 e 140 f2.8, gli uniche lenti che ti danno in genere uno stop di vantaggio sulla concorrenza.
Costo 2.000 Euro.

Dorsi usati a 3.000 Euro per questo attacco ne trovi eccome.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:08

certo che si. ma non mi sembra la strada che si sta percorrendo nel migliorare la sensibilità dei sensori.
a sto punto preferisco aumentino i dettagli catturati

Ni... sulle sensibilità, non hai fatto caso che i 1600 iso della 5D old (che in tanti osannavano) sono stati abbondantemente superati dai 6400 iso della D3 e di altre fotocamere?
Le sensibilità non solo crescono ma migliorano.

Lato densità dei sensori anche le cose sono migliorate... ma ora si sta esagerando con un peggioramento della qualità piuttosto che un miglioramento.
I dettagli catturati dalla D800 sono solo sulla carta.
Li potresti avere solo se la usi con un obiettivo veramente molto risolvente e a f/8.. se ti muovi da quella minifinestra già hai perso il vantaggio dei 36 mpx... sempre se stampi a dimensioni ENORMI guardando la stampa da distanze decisamente non ottimali.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:12

Un avvertimento per i croppatori... dato che chi scatta a 36 mpx molto probabilmente lo fa per poi poter croppare... considerate in fase di scatto che se poi croppate è come se usaste un obiettivo più lungo e quindi i tempi di scatto son da velocizzare in proporzione a quanto pensate che cropperete.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:40

Un avvertimento per i croppatori... dato che chi scatta a 36 mpx molto probabilmente lo fa per poi poter croppare... considerate in fase di scatto che se poi croppate è come se usaste un obiettivo più lungo e quindi i tempi di scatto son da velocizzare in proporzione a quanto pensate che cropperete.


Dubito alquanto che sia vera questa teoria: se scatto con un 14 mmm ad 1/15 e l'immagine è nitida (anche al 100%) e poi croppo come se fosse un 50 mm l'immagine rimane nitida!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 16:51

Marinaio
Marco fai una fotografia talmente particolare che non saprei proprio dire.
Ma in genere non hai gia' una risoluzione enorme, visto che ogni tua foto e' composta da tanti scatti?
Senti la necessita' di averne di piu?
La mia e' solo una domanda curiosa.

Caio Marinaio. Si avverto una certa necessità di aumentare la risoluzione.
Una corpo macchina con molta risoluzione avrebbe come diretta conseguenza quella di avere più pixel da sfruttare nelle stampe.
Sarebbe interessante andare oltre i 60.000 pixel o arrivare sui 100.000

Maxim
Il rimanente 10% delle immagini prodotte hanno l'esigenza di una piu alta risoluzione ma sono casi particolari

Ciao Maxim. Dici parole giuste e di buonsenso.
Io dico ... che questo tipo di esigenze e forse inferiore al 10%

Maxivigna
Ciao Marco, sulle panoramiche a PC che puoi zoommare per vedere i particolari... beh, si, molta risoluzione serve, sei come un satellite che ha bisogno di tanti mpx per poi permetere le zoommate e vedere iparticolari.
Ma in stampa non capisco... che tipo di stampe fai che devono essere di 3-4 mt di lunghezza e viste da vicino (se puoi dirlo)?
In entrambi i casi, non pensi che forse sarebbe meglio forse passare ad un medio o grande formato piuttosto che usare una FF da 36 mpx dove i 36 mpx in effetti li posso vedere solo a f/8 e con un obiettivo con i controcosiddetti?


Ciao Maxivigna.
Hai colto...!!! in pieno i miei dubbi e scelte di budget.
Infatti mi sono chiesto se l'alternativa sia proprio il medio formato.
Le stampe che realizzo sono usate in ambito istituzionale, enti, musei. La necessità della risoluzione... del "bello" è molto sentita, ma siamo in mondo di assoluta nicchia. Anche le macchine da stampa devono essere il top.

Grazie a tutti ragazzi!
Continuiamo a scambiarci le idee sull'argomento.
Marco

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:01

Dubito alquanto che sia vera questa teoria: se scatto con un 14 mmm ad 1/15 e l'immagine è nitida (anche al 100%) e poi croppo come se fosse un 50 mm l'immagine rimane nitida!


Se trovi un modo per dimostrare che Maxivigna si sbaglia sui tempi da tenere molto probabilmente l'intero forum ti farà i complimenti.Ciao ciao.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:17

Canonvicenza e' una legge fisica, equivale a cambiare di focale. E' chiaro che anche con un 50 si possono fare scatti nitidi a 1/15 sec, ma non e' un tempo di sicurezza accettabile.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:29

Dubito alquanto che sia vera questa teoria: se scatto con un 14 mmm ad 1/15 e l'immagine è nitida (anche al 100%) e poi croppo come se fosse un 50 mm l'immagine rimane nitida!


quando guardi le foto al 100% fatte con lo stesso obiettivo ma differenti densità del sensore, è come se cambiassi la focale.

la storia del reciproco della focale è una legge empirica valida per la pellicola 135, dove la gente stampava il 10x15 o massimo 20x30. Con le digitali è un altro paio di maniche.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:41

Dubito alquanto che sia vera questa teoria: se scatto con un 14 mmm ad 1/15 e l'immagine è nitida (anche al 100%) e poi croppo come se fosse un 50 mm l'immagine rimane nitida!

Non è una teoria.
Lo sai vero che se fotografi con FF e 50mm il tempo di sicurezza è di c.ca 1/50s ma che se lo stesso obiettivo lo monti su una APS-C il tempo di sicurezza (chè è una cosa abbastanza relativa) diventa di 1,6 volte più veloce, ovvero 1/80s?
Croppare è come usare un sensore più piccolo.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:45

quando guardi le foto al 100% fatte con lo stesso obiettivo ma differenti densità del sensore, è come se cambiassi la focale.

Assolutamente vero, ad esempio sulle immagini viste al 100% tra 5d old e Mk2 come tempo di sicurezza ci balla uno stop;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:45

Max dipende anche dalla densita' come ha precisato giustamente Giulietta (io posso chiamarla cosi' dopo uno scontro sulla tecnica dal quale sono uscito con le ossa rotte), ma non fa una piega.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:54

Non sapevo che la densità del sensore influisse sui tempi di sicurezza... potresti cortesemente darmi il link in cui ne parlavate?
Mi interesserebbe approfondire.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:55

Cambio esempio: scatto ad 1/100 con un 100mm su sensore da 36 mega, ne esce una foto nitida al 90% dei casi, poi croppo come se fosse un 400mm, quel ritaglio rimarra nitido anche se fatto ad 1/100, viceversa se scatto ad 1/100 con un 400mm forse il 30% risulterà non mossa.
Poi che ci sia una legge fisica non lo metto in dubbio!

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:58

Canonvicenza, cosa cambia tra croppare e usare un sensore più piccolo?

edit: "Perchè se non cambia nulla, allora il tempo di siurezza sarebbe legato solo alla lunghezza focale e non alle dimensioni del sensore secondo il tuo discorso".



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me