RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho 36 megapixel, cosa ci faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ho 36 megapixel, cosa ci faccio?





user5165
avatar
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 8:30

Ma vuoi mettere il piacere di ingrandire la foto sullo schermo del PC?

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 8:41

Un televisore da mille pollici non per forza è meglio di uno da 40... se lo metto in una stanza di 3x3 mt il televisore da mille pollici è assolutamente inutile

in realtà è l'opposto. a pari caratteristiche (hardware e software) esistono tabelle precise tali per cui l'occhio umano percepisce variazioni di risoluzione su uno schermo in base alla diagonale dello stesso ed alla distanza in cui si guarda.
Su un 55", vedresti la differenza di risoluzione tra un full HD ed un 4K già da meno di 2 metri

Questo per quanto riguarda le cosidette esigenze specifiche... e mi chiedo in quanti qui nel forum abbiano BISOGNO di 36 mpx.... in quanti qui dentro stampino sui grattacieli

penso che nessuno abbia bisogno di 36mpixel ( cosi come nessuno aveva bisogno di sensibilità superiori ai 6400 iso ) ma una volta disponibili quelle caratteristiche hanno fatto comodo a molte persone (iso a parte che sono diventati necessari sennò non si riesce a scattare)
Si facevano foto ( professionali e non ) anche quando le reflex avevano meno di 8 mpixel, o sportive anche quando le reflex non arrivavano manco a 1600 iso con risultati decenti. Che poi i risultati qualitativi siano migliorati con il migliorare delle reflex è un altro paio di maniche
I medio/grandi formati, per come la vedo io, non avrebbero più motivo di esistere oggi come oggi (eresia?).
una FF anche a 36 mpixel non può sostituire o arrivare alla stessa qualità di sensori medio formato ( o altri ) anche a parità di mpixel la densità del sensore cambia

poi mi piacerebbe sapere se le lenti disponibili sul mercato li risolvono sti 36 mpx
praticamente tutte quelle che risolvono i 18Mpixel della 7D o 24 Mpixel della A77 o similari , ovvero tutti i sensori con densità maggiore della d800



Ma vuoi mettere il piacere di ingrandire la foto sullo schermo del PC?

a me piace, è vietato ? non penso sia obbligatorio vedere una foto solo ed esclusivamente stampata..

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 8:41

Per dare un'idea dei "limiti fisici "dei 36mpx annessi e connessi... Direttamente dal sito di Thom Hogan:

How Good is the Q, II?
Feb 9 (commentary)--Still not my words. But I love it when I get engineers talking ;~):

diffraction limited spot size = 2.44 * wavelength * fno
 
Which means Q = spot size / (2.44 * pixel pitch)
 
If spot size = 2.44 times pixel pitch, Q=1.
 
For the D800E, there will be a steady loss of resolution above f/8.9


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 9:27

Fabioamicophoto dice:

bhè la maggior parte dei fotografi, secondo me un buon 80% dei fotografi nel mondo e un buon 95% di quelli che sono presenti anche su questo forum di 36Mpixel non se ne fanno un emerito c....o
servono per poter stampare grandezza autobus e oltre, per fare ritagli esagerati o per le foto presidenziali di Obama forse
36Mpixel necessitano senza ombra di dubbio di lenti non buone ma eccelse, le migliori che ci siano altrimenti non avrai che file impastati.
Detto questo i Mpixel secondo il mio parere sono solo per fattore di marketing, su una FF già 16 Mpixel sono una cosa esagerata e ti forniscono una qualità d'immagine spaventosa.
tutto questo è il mio punto di vista
la mia 7D da 18 Mpixel già basta e avanza


probabilmente dimentichi che la tua 7d ha un sensore ben più denso di quello della d800, visto che equivale a un 46 mpx su ff. Che vuol dire questo? che le lenti necessarie alla d800 devono si essere eccelse, ma evidentemente non tanto quelle necessarie alla 7d.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 9:32

Xiceman per ora rispondo solo al tuo intervento di "tabelle precise" (fatte probabilmente da produttori stessi), io ho un 55 di ultima generazione e per capire se full hd o hdready ci siamo dovuti mettere a 40cm....utile...
Prova ne è che su 10 persone 10 hanno detto...si 55" non è troppo grande nemmeno da 2mt...e stavamo vedendo una trasmissione a SD!!

Ah dimenticavo...altrimenti già so la domanda...
l'ho preso per "bellezza da arredamento" altrimenti 55 hdready, plasma..pippole...l'unica cosa che serve realmente su una tv simile è la mancanza di artefatti, colori fedeli ed un nero profondo....anzi non serve....si apprezza..

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 9:44

@ Vulture

Per la D800, ma anche per la prossima Canon FF ad alta densità, devono essere ben più eccelse, visto che devono mantenere qualla risoluzione su un frame 2,5 volte più grande!

Guardando a molti utenti Nikon che fino ad ora hanno lavorato, felici, con lenti di 30 anni fa, questa scelta potrebbe rivelarsi un arma a doppio taglio.

Ciao.

Vi

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 9:46

Io non capisco perche vi state arrabbattando su questioni di mera lana caprina (a mio parere).

Diffrazione? Si sara' un problema con lenti non luminosissime

Peso file? Si sara' un problema per lavorarli e "stiparli" ... e qui non parlo di PRO, quelli fanno come gli pare, parlo di amatori che hanno per la fotografia una passione, magari meno per l'hardware. Io sono uno di quelli ... e badate bene che sono informatico e nato nell'era dei PC (A.D. 1976)

Il problema PRINCIPALE che mai nessun costruttore riuscira a risolvere, e' il problema fisico di ricettori troppo piccoli, seppur di aumentata efficienza quantica dei sensori (la migliore e' quella della 1DIV pari a 1.7, ce lo scordiamo fin troppo spesso) e le migliorate capacita' dei software e dei convertirori di segnale.

Tale limitazione, seppur permetta una resa dei dettagli sconosciuta (su 35mm) in condizioni ottimali, crea una cifra di problemi in condizioni di utilizzo normali, che aimeh ho sperimentato con la 7D. In particolare, e non mi spingo a trovarne i motivi visto che non sono un tecnico, l'AF subisce un calo di precisione (magari solo apparente ma che crea problemi reali), i soggetti a distanza perdono molto/troppo di quel dettaglio tipico degli scatti ravvicinati, aumentano le abberrazioni, si introduce micromosso (credo piu' dovuto alla meccanica del corpo macchina che ai tempi) anche con tempi rapidi, le capacita' di recupero sono molto piu' limitate per cui l'esposizione deve essere piu' che corretta.

Alla fine la risultante sono file meno "piacevoli" di quelli generati da macchine a minor risoluzione, che a mio parere riescono a catturare piu' luce per singolo fotodiodo e mantenere una qualita' costante in tutte le condizioni.

L'aumento dei MPX nelle fotocamere moderne e' un ovvio miglioramento, che tutti aspettavamo, ma che forse (a mio parere sicuramente) ha superato quel limite che trasforma un pregio in n. difetti. Mettendo pro e contro sui piatti della bilancia, dalla 50D/7D (in termini di pixel pitch) in su il piatto sembra pendere verso i contro.

Tutti questi aspetti negativi provati sulla pelle, mi fanno pensare che piu' che un discorso sull'assoluta inutilita' o meglio sulla inutilita' in assoluto, ci sia un problema di usabilita' che e' ben piu' grave per un fotoamatore che cerca una macchina che possa fare di tutto un po'.

My 2 cents

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 9:52

non so cosa dirti, se non che lavoro proprio come PM in un'azienda che nel portfolio prodotti ha una gamma di tv e le tabelle non sono campate in aria :) ( seppur ovviamente amplificate dai produttori per vendere tv )

forse non hai fatto prove con materiale di adeguata qualità per notare la differenza (che poi è il problema maggiore per la diffusione di materiale HD ad oggi ) o magari hai fatto test a distanza di tempo e non potevi fare un paragone diretto per la risoluzione ( cosa per altro plausibile, che utente finale si monterebbe 2 55" allo stesso tempo per vedere le differenze tra i pannelli )


a casa ho anche io un 55" (piazzato a meno di 2mt dal divano per gustarmi appieno la resa) ma i prototipi di 4K che ho testato fanno notare PESANTEMENTE la differenza qualitativa a quella distanza, il problema dei 4K è che ovviamente non c'è una mazza di software (video/ludico) che possa giustificarne l'uscita a breve
Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 9:55

Vulture

Per la D800, ma anche per la prossima Canon FF ad alta densità, devono essere ben più eccelse, visto che devono mantenere qualla risoluzione su un frame 2,5 volte più grande!

Guardando a molti utenti Nikon che fino ad ora hanno lavorato, felici, con lenti di 30 anni fa, questa scelta potrebbe rivelarsi un arma a doppio taglio.

Ciao.

Vi


le lenti di 30 anni fa però nascevano per un frame della grandezza equivalente di un sensore ff, 36x24.

Ripeto, è vero che le lenti per apsc magari costano meno, ma non esiste un tele degno di essere chiamato tale specifico per aps-c, tanto per fare un esempio. chiedi a juza quante ef-s ha nel suo corredo.

e comunque un conto è avere una capacità risolutiva costante su tutto il vetro, un conto è avere la stessa capacità ma su uno spicchio di vetro, grande per l'appunto 1/2,5 volte.

è un esercizio di stile... questa nuova ff e presumibilmente la prossima 5d sono sicuramente esageratamente ricche di mpx, ma è un problema che riguarda la lavorazione del file, molto meno la risolvenza della lente.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:00

Spero che chi mi conosce (vedi Perbo e Alby ad esempio che ho avuto la fortuna di incontrare abitandoci vicino). Oppure Cos78 con il quale spesso mi confronto. Doskavisual (Donato) che a volte interviene Stardust che non conosco di persona ma mi piacerebbe conoscere...insomma molte persone "vecchie" come me del forum spero possano farti cambiare idea sul mio conto.
Io "uomo" nital?

Assolutamente no.


presente! Se c'è una persona in questo forum che non è un talebano del marchio, è proprio Saverio :)
e dubito ci sia qualcuno più preparato di lui su come funzionano i sensori, per cui ascoltatelo ;)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:08

Tanto per essere onesti intellettualmente vi chiedo:
Ma chi ha comprato la 5DII 3 anni fa come faceva ad elaborare files così pesanti e, soprattuto, dove li archiviava?
E ancora, chi usa il MF con 45-60 Mpx come fa già da qualche anno a questa parte?
Solo per dire che usiamo gli argomenti solo quando ci pare.
Diffrazione: è un problema che quindi dovrebbe affliggere ancor più i possessori di 7D e D7000, o sbaglio? ;-)
Stesso discorso per la risolvenza delle lenti.
Ma allora (la domanda nasce spontanea) perché tanti si sono comprati queste due macchine pur avendo corpi ben più blasonati a corredo?
Amano buttare soldi? Qualche centinaio di € di hd e CF influiscono sul budget e comprare corpi e lenti non necessari no?
C'è qualcosa che mi sfugge MrGreen
A S P E T T I A M O e giudichiamo qualcosa di tangibile.
Tanto per la cronaca non era solo Knower a dire di scattare poco e bene ma anche Mac che deprecava le mitragliate di alcuni suoi vicini di postazione.
Solo per dire che ognuno ha il suo stile e fa quello che gli pare.
PS All'uscita di 5DII e 7D in molti (quelli oggi più ipercritici nei confronti dei 36 Mpx) hanno magnificato le potenzialità di queste due macchine irridendo chi si attestava su risoluzioni più basse...
La ruota gira e c'è chi ha la faccia di...bronzo, va, per essere buoni.
Approfitto per segnalare un rumor: sembra che Nikon, in marzo, presenti altri due corpi...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:09

questa nuova ff e presumibilmente la prossima 5d sono sicuramente esageratamente ricche di mpx


Se permetti mi do una bella grattata.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:18

cmq io ho qui sotto mano dei nef della D800 e nessuno pesa più di 53mb!

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:19

cmq io ho qui sotto mano dei nef della D800 e nessuno pesa più di 53mb!


sono quelli compressi?


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:20

e comunque un conto è avere una capacità risolutiva costante su tutto il vetro, un conto è avere la stessa capacità ma su uno spicchio di vetro, grande per l'appunto 1/2,5 volte.

forse mi sono espresso male, ma volevo dire proprio questo, le lenti FF che ora non soffro su 7D o D7000, potrebbero soffrire molto ai bordi su queste nuove FF ad alta risoluzione.

del resto mi sembra indicativo anche lo sforzo di Canon nel rinnovare gran parte delle sue lenti. Secondo me lo sta facendo in anticipo rispeto a questa classe di macchine, non certo per la 7D.

Ciao.

Vi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me