| inviato il 19 Agosto 2014 ore 23:50
“ ... una domanda su PDC e iperfocale ... Avete consigli ? „ Il "trucchetto" per il calcolo dell'iperfocale in realtà si può fare anche nel digitale con alcune lenti m 4/3 che riportano le due scale (ad esempio il 17/1.8), bontà dell'Olympus ;) Diversamente il modo più semplice rimane quello di ricorrere ad un calcolatore di pdc/if. Ne esistono di vario tipo ed efficienza sia per smartphone (ovviamente consigliabili) che online, come questo: www.dofmaster.com/dofjs.html |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:15
Ciao Gabriele e benvenuto Sì, hai ragione...anche la funzione da te citata viene molto comoda in certe situazioni. Anche io ho apprezzato la distribuzione quasi totale dei punti AF. Sembrano sciocchezze, ma quando si comincia ad usare la macchina in modo più intenso e si impara soprattutto a conoscerla, ci si accorge di quanto vengano utili. Per pubblicare le foto devi prima creare una galleria nel tuo profilo, poi ci aggiungi le foto che ti interessano. Una volta caricate, apri la galleria, clicchi col tasto destro del mouse sulla foto che vuoi postare qui, selezioni "copia URL immagine", apri un post in questo thread, premi il pulsante IMG e tra i due tag incolli il codice URL precedentemente copiato |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:39
@ Foenispro Grazie per la dritta . Però la vedo un po' scomoda fare i calcoli sul campo mentre sei in giro a fare foto. Però si possono fare dei calcoli diciamo a tavolino con quei calcolatori e anche sfruttando le immagini delle ghiere degli obbiettivi che ce l'hanno e poi te li memorizzi . Poco alla volta diventa automatico. Poi se si utiizza l'autofocus si blocca il fuoco o sull'infinito ,che sarebbe secondo me più semplice , o su un punto vicino che però è variabile col diaframma. Oppure utilizzare sempre come sopra il focus manuale con o senza l'aiuto del focus peaking. Dico bene ? Ma forse sarebbe meglio parlarne nell'altro topic, no ? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:54
“ Grazie per la dritta . Però la vedo un po' scomoda fare i calcoli sul campo mentre sei in giro a fare foto. „ In realtà i "calcolatori" di cui ti parlavo sono molto più semplici e veloci (e precisi) di qualsiasi modo empirico o mnemonico ;) Chiaramente poi, dove si dispone almeno di una ghiera delle distanze la si utilizza, in caso contrario si va ad occhio sul soggetto. Va da sè che, giocando con l'iperfocale, in molte circostanze la messa a fuoco sarà conveniente regolarla manualmente... |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:57
Forse ne avete già parlato, ma vorrei far notare e chiedere un vostro parere, ma non è un po' cara sta em-10?? Io volevo consigliarla a un'amica che vuole approfondire una passione nascente per la fotografia e sono ormai dell'idea che le reflex entry-mid level non siano la scelta migliore...convinto la em-10 rientrasse nel budet o sforasse di poco, vado a vedere i prezzi e vedo oltre 700 euro , sinceramente ci sono rimasto un po' male. A questo punto le reflex rimangono ancora la scelta obbligata per budget limitati (relativamente) |
user8808 | inviato il 20 Agosto 2014 ore 1:06
Inuy, la em-10 per me è profondamente diversa dalle reflex entry level (non solo nel prezzo!). Penso per esempio alle amplie possibilità di personalizzazione che le reflex entry level non hanno. Certo il prezzo è alto ma ci sono anche ML economiche... per esempio una olympus e-pm1 solo corpo costa meno di 200 euro (e forse è più adatta per uno che inizia) |
user32134 | inviato il 20 Agosto 2014 ore 9:53
Il menù personalizzato non so, ma la percentuale di carica della batteria la vedi quando accendi la macchina; appare nell'angolo in alto a sx dello schermo (o in basso a sx nel mirino...) e nel menù puoi settare il livello di allarme per batteria scarica.... Per gli scatti una volta avevo visto una foto di uno che la vendeva e sullo schermo mostrava il numero di scatti effettuati, ma come si faccia non lo so..... |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:01
“ Secondo me la risposta a tutte e due le domande è NO Magari mi sbaglio „ Non ti sbagli Cassandra (purtroppo). Confidiamo in un aggiornamento fw futuro... ;) |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:04
@preben Ma le bellissime foto che hai postato sono raw + postproduzione? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:07
@ Foenispro Grazie di nuovo Sì in effetti avevo notato anche io queste due cose , ma sul manuale non c'è nulla . Come avrà fatto quello di cui parla Franziskus ? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:12
“ Non ti sbagli Cassandra (purtroppo). Confidiamo in un aggiornamento fw futuro... ;) „ Grazie Marco, come sempre! Peccato, speriamo... Ma c'è qualche posto in cui poter "suggerire" ad Olympus qualche miglioria? Ci avete mai provato? Magari ascoltano e nel tempo fanno uscire qualche aggiornamento. “ la percentuale di carica della batteria la vedi quando accendi la macchina; appare nell'angolo in alto a sx dello schermo „ Per percentuale intendevo la percentuale (es. 64%) non le tacche. Non sono così cretina da non accorgermene dell'icona in alto a sinistra |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:18
La seconda e la terza JPEG usciti dalla macchina, la prima una leggera elaborazione. Contano molto le lenti, e nel caso dello zoom kit se vuoi un po' di sfocato devi usarlo con un po' di attenzione. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:24
Direi contano moltissimo in questo caso....sarà pure buono il 14-42 elettronico ma non rende granché...ho smanettato con tutte le funzioni ma da sempre l'idea di immagini un po rumorose, anche a 800 ISO per intenderci...continuo gli esperimenti :-) |
user32134 | inviato il 20 Agosto 2014 ore 10:35
“ Non sono così cretina da non accorgermene dell'icona in alto a sinistra „ Chi non si accorge della presenza di un icona non è necessariamente un ×..... “ poter "suggerire" ad Olympus qualche miglioria „ Personalmente m'interesserebbe di più che in Live Time mi facesse vedere l'avanzamento dell'esposizione fino alla fine invece che fermarsi dopo 12 secondi, ma capisco che chi non fa L.E. non sia interessato a questa funzione.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |