user4264 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 10:31
Allora per vendere un 28 2,8 a 800 euro ci avranno lavorato 100 ingegneri per 10 anni. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 11:58
alex, come già ha scritto Marinaio, l'IS può raddoppiare il costo di alcuni obiettivi, i 70-200 e 100 macro, sono alcuni esempi. Probabilmente il costo di per sé è alto. Considera comunque che quando vengono messi in vendita online il costo si riduce dal 20 al 40% rispetto al listino. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 12:14
“ Le 5D2 all'inizio costavano 2500euro (il prezzo sembra legato al costo della nuova tecnologia ecc ecc) ora costa 1700. Cosa è cambiato? Gli costa meno produrle? Non credo. Il costo di produzione all'unità non credo sia cambiato ( la linea produttiva, i materiali, i componenti, i macchinari... sono rimasti gli stessi)... „ eh? va che si parla di tecnologia, hai presente come funzionano ste cose? Guarda quanto costavano xbox e ps3 al lancio.. venduti entrambi in perdita, a 600 e più euro. Ora te li danno a 200-250 e ci guadagnano. Il prezzo viene sicuramente stabilito sulla base di quanto la gente è disposta a spendere, come dici giustamente tu. Ma in 3 o 4 anni i costi di produzione li abbattono considerevolmente.. probabilmente ci marginano più adesso rispetto a quando la vendevano a 2500 euro. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 12:20
aggiungo che la 5d markII fa parte di una fascia di mercato "ristretta", questo è un ulteriore handicap per il prezzo. Se le full frame avessero i numeri delle entry level i costi sarebbero ulteriormente ammortizzati. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 12:48
comunque mi pare molto strano che costi quanto un 70-200 mark2 dotato di IS dalle ottime prestazioni... parlo da ignorante... ma un 70-200 non è più complesso e costoso da progettare e produrre? secondo me il prezzo di questo 24-70 è in gran parte fissato dal marketing visto che è una lente parecchio attesa da anni ed è è una lente tuttofare quindi sicuramente si è più predisposti ad investirci su qualche soldo... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:07
“ eh? va che si parla di tecnologia, hai presente come funzionano ste cose? Guarda quanto costavano xbox e ps3 al lancio.. venduti entrambi in perdita, a 600 e più euro. Ora te li danOra te li danno a 200-250 e ci guadagnano. „ hai preso come esempio un modello suicida che sta affossando pesantemnte l'industria dei VG in primis il progetto PS3 non è ancora in profitto, stanno andando con dei bilanci attivi annualmente solo grazie a software e royalties ma il progetto rimane in profondo rosso e ha devastato i profitti di PS1/Ps2, il progetto 360 è andato in attivo dopo 4 anni solo perchè MS ha un salvadanaio, come dire, abbastanza capiente,per potere reggere una politica di questo tipo, qualsiasi altra azienda sarebbe in condizioni pietose vicino all'implosione(vedi sony qui sopra) secondo saprai anche che le aziende di videogiochi nei primi periodi di vita affrontano un price cut come piano d'emergenza, solo perchè il danno economico del price cut è minore del non vendere la console, sperando poi di recuperare con joypad, accessori, software e royalities non ha nulla a che vedere con i costi di produzione iniziale. Quando le console possono permettersi dei price Cut così pesanti è per un semplice motivo , subiscono pesanti revisioni hardware che coincidono con drastici rimaneggiamenti(affinamenti ed ottimizzazioni) della catena produttiva , delle dimensioni delle schede madri e dei processori scendendo come nanometri e come costi generici di materiale elettronico, il 360 ha subito 4 revisioni interne prima per risolvere i tremendi problemi di affidabilità e 3 redesign totali (sia esterno che esterno), mentre ps3 ha subito 3 redesign totali(intenro esterno) più 1 solo interno a schedamadre,processori e componentistica. le attrezzature fotografiche non subiscono mai dei redesign del genere, al massimo cambiano qualche firmware e compenentisticamente una 5DMKII del 2012 è identica a quella del 2008, l'unica cosa che scende un pò di prezzo sono i prezzi dei singoli componenti. Ti posso assicurare che come è costruito il modello di affari in ambito fotografico, la 5dmkII sarebbe stata in guadagno sin dal primo giorno anche se la vendevano col prezzo a cui si porta via oggi , lo stesso motivo per cui sigma ha fatto un price cut di 5000 dollari(cinquemila!) |
user4264 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:23
Francaren ho usato per un viaggetto di 2 giorni una 600d con il 18 55is, e come stabilizzatore questa ottica ha prestazioni ottime. Un 18 55 pesa e ha dimensioni superiori o uguali a un 28 2,8, non credo che il 28 2,8 abbia un sistema is tanto diverso. Stabilizzare un 28 2,8 non è come stabilizzare un 600 4, credo. Un 18 55 costa 1/7 (o meno) del nuovo 28 2,8........... Detto ciò i soldi uno li spende dove vuole, io 800 euro per un 28 2,8 non li spenderei mai. Il doppio circa per un 24 1,4II li ho spesi, ma in questo caso li ho ritenuti abbastanza giustificati. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:48
“ le attrezzature fotografiche non subiscono mai dei redesign del genere, al massimo cambiano qualche firmware e compenentisticamente una 5DMKII del 2012 è identica a quella del 2008, l'unica cosa che scende un pò di prezzo sono i prezzi dei singoli componenti. „ e dici poco? secondo te i vari digic e i display (giusto per fare un paio di esempi) oggi costano come nel 2008? |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:18
alex, anche io non spenderei 800 euro per quell'ottica. Dimentichi che il 18/55is è l'ottica di serie di tutte la aps-c canon, ragion per cui ha un costo bassissimo. Questo al di là delle sue qualità costruttive e ottiche. Il 28 pensi che sia un'ottica posseduta da tutti i possessori di reflex? Dubito. Ma possiamo fare mille ragionamenti che non portano da nessuna parte. L'85 1.8 costa 1/6 dell'85 1.2. Il 400 2.8 costa nove volte di più del 400 5.6, probabilmente alla Canon non costa nove volte di più. Il 70/200 f4 liscio, costava ai tempi della lira, duemilioni,oggi 560 euro. Si può andare all'infinito, ma la minestra non cambia. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:21
Beh sul 400 2.8 ci andrei piano ... sono lenti fatte "a mano" in Giappone ... hanno un costo di produzione moooolto alto. Ci sono dei simpatici video su Youtube sulla produzione dei tele Canon che la dicono lunga. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:33
ermoro, discuto solo sulla proporzione della spesa, ovvero quanto costa a canon e quanto poi canon vende. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 16:34
Supergiuly dico pochissimo, i componenti anche se dimuiscono della metà nel loro costo parliamo smepre doi cifre irrisorie rispetto sia al costo di listino con cui esce ad inizio carriera una macchina sia l'ultimo prezzo prima di uscire dal mercato, fai conto un 100 dolla per una markII prodotta nel 2007 e un 50 per una prodotta a metà-3/4 2011(che immagino sia la data di quando hanno cambiato le catene produttive tra mkII ed MKIII). Questo per dire che il prezzo lo decide il marketing, viene data una fascia per il prodotto, una forchetta di prezzo minimo/massimo a cui piazzare il prodotto e, salvo qualche imprevisto, si sa già a che prezzo medio si terrà l'oggetto e a quale arriverà a fine ciclo vita. Nel caso specifico(l'oggeto della diatriba del topic) canon ha piazzato il 24-70 con il prezzo massimo possibile e con il massimo margine di manovra per massimizzare i guadagni, per avere maggiori margini di price drop con cui lavorare psicologicamente sui clienti (× non è più a 2300 ma a 1850ora lo prendo), è lo stesso discorso di chi nei negozi fa prezzi altissimoi per poi fare sconti anche del 40-60% . Canon avrebbe potutto mettere l'is, farlo più leggero di questo che tanto sarebbe andato a questo prezzo comunque . Ovviamente non sto criticando canon, è nel suo interesse provarci e in quello del mio portafoglio "alzare il dito medio" ed aspettare offerte migliori , era solo per difendere il ragazzo qui sopra che sembrava avesse detto na castronata |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:44
Francaren scusa ma tu sei disposto ad andare a lavorare gratis? oppure anche solo perche' il tuo datore di lavoro o la tua professione ti paga il prezzo della benzina? Oppure quando negozi il tuo stipendio o vendi i tuoi prodotti (non so cosa fai nella vita) cerchi di ottenere il massimo di quello che un altro (che sia un datore di lavoro o un cliente) e' disposto a offrirti? Ecco Canon fa come te! E tra parentesi il costo di un prodotto in genere e' una frazione del suo prezzo anche perche' bisogna pagare gli uffici, gli impiegati dell'amministrazione, i commerciali, la rete vendita, la ricerca e sviluppo, e infine bisogna pagare i dividendi agli azionisti, senno' col cavolo che investono i loro capitali in un'azienda! |
user4264 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 21:06
Si ma se il prezzo di mercato è di x euro all'ora o al mese e tu chiedi il doppio rimani disoccupato o come minimo lavori poco. Oppure sei un luminare nel tuo campo e puoi chiedere ciò che vuoi, perchè il prezzo lo fai tu. Idem per un ottica, se vuoi un 200 500 2,8 o "mangi quella minestra o salti dalla finestra" come diceva la saggezza popolare dei miei nonni, se vuoi un 28 2,8 le alternative culinarie possono essere varie. Ps. i miei nonni facevano le foto in bianco e nero formato francobollo, ma tagliatelle al ragù da svenire. Ora la smetto con queste scemate perchè mi aspetta polenta e salsiccia e miei nonni approverebbero la mia scelta. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 23:48
Ora la smetto con queste scemate perchè mi aspetta polenta e salsiccia e miei nonni approverebbero la mia scelta. Anch'io. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |