| inviato il 13 Agosto 2014 ore 10:12
@Solocanada: sì, puoi disattivare il monitor LCD e vedere tutte le informazioni a mirino. Non conosco il 40-150 Pana, l'Oly è ottimo. Chiedi a Foenispro, Cassandrajolie, Alessio e altri che ce l'hanno o l'hanno provato. @Feder: Sono d'accordo con te: il discorso dell'anello è valido solo per chi ha già le lenti e decide di tenere il doppio corredo. La macchina, altrimenti, non diventa più così portabile e alla fine il vantaggio è il fattore di moltiplicazione (x2). |
user20032 | inviato il 13 Agosto 2014 ore 10:41
“ Una curiosità prima dell' acquisto al rientro delle ferie, il monitor si può gestire come su reflex? Ho provato la Om d 5 e partiva sempre, mentre io lo vorrei utilizzare solo per vedere gli scatti. È un settaggio da programmare? Grazie „ Certo che si può. Basta tener premuto il pulsante che si trova sul mirino a dx...esce un menù dal quale puoi scegliere se lasciarlo acceso o spento. Se scegli "spento" il monitor lo potrai usare come quello di una reflex. Infatti il mio lo tengo spento e lo uso solo per visualizzare le foto premendo il tasto play. |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:20
“ Il 40-150 Oly è qualcosa di pazzesco. „ concordo....ha anche un discreto sfocato |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 15:11
Feder Grazie per aver raccontato la tua esperienza. Solocanada Riguardo il 40-150 Olympus non posso che confermare le ottime prestazioni, il peso ridicolo e la più che buona qualità costruttiva (benché tutto di plastica, baionetta compresa). Un po' di purple fringing a tutta apertura alla massima estensione focale e in condizioni di controluce...comunque correggibile facilmente in post. Per il resto direi un acquisto obbligato e straconsigliato per chi migra al m4/3 e vuole un tele di qualità che costi pure poco. Non l'ho comprato ancora solo perché avrei l'idea di usare gli obiettivi Canon con adattatore. Il fattore 2x verrebbe davvero comodo per le mie esigenze. L'equivalente Panasonic non lo conosco quindi non posso darti alcun giudizio a riguardo. Per il 12-40 non posso che parlarne bene. Unico neo i flares in certe condizioni (soprattutto di notte). Per il resto è il massimo che si possa chiedere a uno zoom per m4/3. |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:01
 25prova-8130020 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr Ho lasciato il formato pieno su flickr, chi vuole può scaricarla qui: www.flickr.com/photos/23676206@N08/14886819426/ Questa lente è veramente una grande lente: siamo a TA, e se guardate si vedono distintamente i fili di ragnatela sul fiore. Nitidezza incredibile. Ovviamente nella foto a pieno formato. Guardate poi lo sfocato. Ovviamente NESSUN INTERVENTO in PP, semplice conversione in JPEG. Spero di poter fare foto decenti, nei prossimi giorni, e non più prove sotto casa. |
user20032 | inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:44
Ocio a non chiuder troppo il 40-150...è già nitidissimo a TA. |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:45
Ragazzi la funzione Mapp. Pixel (dal Menu K. Utilità) a cosa serve esattamente? A risolvere il problema degli hot pixel per caso...? Perché ho notato che qualche hot pixel salta fuori ogni tanto, soprattutto con esposizioni lunghe. Camera Raw li elimina in automatico, ma sinceramente se potessi risolvere non mi spiacerebbe. |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:46
Confermo quanto dice Ale70... Ma più in generale è col m4/3 che non c'è alcun bisogno di spingersi con diaframmi chiusissimi. |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 22:47
direi che con il 17 ed il 45 fai tutto .... visto l' orario lascia stare gli zoom che penso sarebbero troppo bui |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 0:18
Grazie a tutti dei consigli e pareri |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 7:57
Grazie Andrea, in effetti si sente la mancanza di Foenispro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |