RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qui non si può' fotografare, e' la legge.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qui non si può' fotografare, e' la legge.





avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 21:03

Il r. decreto 1161 dell'11 luglio 1941, che prevedeva non si potessero fotografare impianti militari, stazioni ecc. ecc. è stato abrogato completamente e si trova nell'art. 2268, al n. 195 dell'elenco di atti normativi abrogati in toto o in parte dal decreto legislativo 66 del 15 marzo 2010, Codice dell'ordinamento militare. Questo elenco comprende oltre 1085 norme primarie abrogate. Quella che ci interessa è abrogata completamente, cioè non sono indicati articoli particolari, come in altri casi. Controllare per credere.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 21:56

No aspetta Domenico in caso di obiettivi sensibili. cioè a rischio antiterrorismo il divieto esiste eccome!...una base militare come Camp Darby, poi fotografo il cartello e te lo posto, se non mi arrestano prima!..MrGreen il divieto c'è eccome!..non puoi fare nessuna fotografia!..anche se io stesso lo trovo abbastanza assurdo!...google earth ti ci porta sopra la base,e anche se le foto non sono aggiornate, in qualche modo dichiarano la morfologia del territorio e quindi chiunque lo può vedere!..ma il divieto di prendere appunti o fare schizzi e fotografare è sempre in vigore questo te lo dico con certezza!...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 5:46

E dai ancora con sta storia degli obiettivi sensibili.
Fino ad ora nessuno ha saputo trovare una legge che definisce quali sono gli obbiettivi sensibili. Né una legge che dice che é vietato fotografarli.
Viceversa è stato trovato che l'unica legge che limitava le riprese di installazioni militari è stata abrogata.


te l'ho già scritto sopra...tu vai a fotografare in una caserma (magari americana?) e vedi come in due secondi arrivano sbirri italiani a sequestrarti rullini o schede di memoria.
ah a proposito... a me beccarono anche se ero con un 400 a un km...
e abrogata ? tanto meglio... (ti sconsiglio di andare a fotografare fuori una caserma che se può anche passare, anche no. Ma non si fanno tante paranoie di leggi o minestre varie. ti chiedono la scheda punto e basta. Tu gliela dai. Poi dopo, eventualmente, andrai a far valere i tuoi diritti da un legale).


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 5:47

Controllare per credere.

facciamo l'inverso...vai tu a fare le foto e poi ci racconti MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 5:51

Certo che un paese (appositamente scritto in piccolo) nel quale uno deve guardare il regolamento comunale per sapere se può fare foto con un cavalletto è davvero un paese strano....


veramente la legge è sempre stata comunale (da una vita) ergo come la ex licenza (che oggi purtroppo non serve più) di fotografo ambulante.

(paese va scritto in piccolo in effetti)
Ma comunque, nessuno ti vieta di poggiarlo a terra. Basta che chiedi il permesso al comune. e di norma non chiedono niente a meno che...tu non voglia poggiarlo dentro la chiesa di piazza dei miracoli.
Il motivo è strettamente legato alla vendita di cartoline,poster,broschure etc...

che poi ognuno lo poggi a terra ed il più delle volte nessuno dica niente, in questo senso è solo da ringraziare le forze dell'ordine che forse percepiscono che non è il caso di rompere le balle ad uno che si fa una panoramica in piazza...chiaro no?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 6:53

e l'ho già scritto sopra...tu vai a fotografare in una caserma (magari americana?) e vedi come in due secondi arrivano sbirri italiani a sequestrarti rullini o schede di memoria.


quindi devo dedurre che in Italia in base a nessuna legge ti possono anche arrestare o sequestrare beni proprietà privata

Abbiamo veramente una mentalità da sudditi anzichè da cittadini.

ma il divieto di prendere appunti o fare schizzi e fotografare è sempre in vigore questo te lo dico con certezza!...


In uno stato un tantinino normale le certezze giuridiche arrivano dalle leggi scritte.

Se non c'è una legge scritta che ti dice che NON puoi fare una cosa quella cosa la puoi fare.
Così funziona il resto del mondo occidentale, dittature varie e stati teocratici esclusi ovviamante.

Tanto per farvi un esempio.
Area 51 negli USA, non so se ci siete stati, io si.
Ovviamente se non hai autorizzazioni non ti fanno entrare neanche se preghi in cinese con accento assiro-babilonese.
Se fai foto fuori dal recinto nessuno ti dice nulla perchè sei su suolo demaniale (quindi di tutti) e non militare tu hai il diritto di fare ciò che ti apre nel rispetto della legge (io ho fatto foto da fuori e nessuno mi ha detto nulla)
Ci sono però delle zone non recintate ma controllate e con cartelli di divieto di accesso.
Se passi il cartello di divieto di accesso arriva subito un pattuglia che ti accompagna fuori.
In ogni istante in ogni posto sai cosa puoi fare e cosa non puoi fare.
Se entri in una'area militare la prima cosa che trovi è un cartello che ti spiega tutto citando pure i testi di legge circa quello che puoi fare e quello che non puoi fare quando sei all'interno dell'area.
Se sei autorizzato ad entrare ed entri una zona militare dove vige la legge militare lo sai e se fai foto dopo che ti hanno avvisato che non puoi ti mandano in ferie a Guantanamo
Se non c'è un cartello che ti dice che non puoi fare foto le foto le puoi fare. Punto
Lo so è troppo semplice per l'Italia


avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 7:13

Caro Callisto, il controllo che suggerivo, nel mio italiano forse scadente (autocritica!) non riguardava l'effettivo fotografare, ma soltanto l'abrogazione completa del r. decreto 1161 del 1941. Se leggi questo decreto, avrai il senso delle paure, giustificate, che correvano nelle autorità italiane durante la guerra. Ma ora, per adesso, la guerra sul suolo italiano non c'è. Io abito a 400 metri da una caserma, ora dismessa, e a mezzo chilometro dal più grosso campo di elicotteri dell'Esercito italiano nel nord Italia. Lo vedo così spesso, che non mi è mai venuto in mente di fotografarlo. Un giorno provo. Si può fotografare anche dal treno, perché si trova a ridosso della ferrovia. Conosco anche un capitano elicotterista, e una volta gli chiedo questa storia delle foto che non si possono fare.
Quando ti hanno sequestrato la scheda o interrotto le foto, quanti anni fa era?

Caro Immagine33, sono andato a leggere nei giorni scorsi le cosiddette Norme antiterrorismo, avrò visto male e letto in fretta, ma non ho trovato nulla sulle foto agli obiettivi sensibili. Sulle basi americane, pardon Nato, in Italia potrei mostrarti le piste di atterraggio di quella di Aviano, con tutti gli annessi, fotografati da una pista da sci del Piancavallo, circa 1400 mt. Mi sono sempre chiesto come farebbero a controllare il Piancavallo, per le foto alla Base Nato. Non cercherei mai, invece, di fare foto davanti alla rete di recinzione che si trova lungo la strada Pordenone-Aviano. Troppo in vista. Ci sono cartelli che dicono che non ci si può fermare, ma non ricordo di non fotografare. Comunque c'è ogni tanto qualcuno che fotografa gli aerei in decollo, che ti passano sopra la testa a bassa quota. Un rombo tale!!! Meglio scansarsi.....

Norme antiterrorismo, legge 155 del 31 luglio 2005 www.disfor.unict.it/Public/Uploads/article/legge-pisanu(1).pdf

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 7:32

Sia chiaro: il mio è un discorso teorico, per conoscere le leggi e non le dicerie che regolano le riprese fotografiche o comunque le riproduzioni della realtà in Italia. Nella pratica decido cosa fare di volta in volta, e non mi metterei mai in pericolo di rovinarmi la giornata per una foto, neanche fosse la regina d'Inghilterra nella stazione di Casarsa della Delizia, a 400 metri da casa mia. Però sono abituato ad andare alle fonti e a leggerle, non a regolarmi sul sentito dire. Su questo sono d'accordo con Giovanni-bg. Poi ognuno fa quello che gli aggrada.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 7:40

Il discorso di Domenico non fa una grinza.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 8:07

Ho 71 anni, mi piace ancora fare foto, ne ho viste e sentite di tutti i colori nell'ambiente di lavoro (università) e fuori. Sono orgoglioso di essere italiano quando sono con amici stranieri, perché anche loro nei loro Stati hanno tante pecche, che tengono nascoste, ma tra italiani mi piacerebbe che le cose funzionassero in modo migliore e più chiaro. Non cambierei comunque paese, fin quando trovo persone cui piace parlare e sostenere le proprie idee, ma anche cambiarle, come qui in JuzaPhoto. Il posto in cui ho imparato più cose sulla fotografia e sui comportamenti umani negli ultimi anni. Con stima, nonostante qualche diversità!

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 9:17

Caro Domenico, se in Italia tutti discutessero con garbo e rispetto reciproco, come abbiamo fatto in questo tread...sarebbe un paese migliore!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 9:58

Callisto, se a te sembra normale dover chiedere un'autorizzazione al comune solo per appoggiare per terra un cavalletto non so che dirti...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 10:02

quindi devo dedurre che in Italia in base a nessuna legge ti possono anche arrestare o sequestrare beni proprietà privata

Abbiamo veramente una mentalità da sudditi anzichè da cittadini.


purtroppo , e correggetemi se sbaglio, non mi risulta che di fatto (perlomeno fin tanto che frequentavo spesso l'inghilterra, adesso non ne ho la più pallida idea se l'hanno messa su carta) ci sia una legge che vietava di fotografare in stazioni inglesi. ma se ti beccano a fotografare ti prendono a manganellate. (la forse son un po' più sudditi di noi? Beh in effetti lo sono, per via di quella storia di Re e Regina...MrGreen)

Non sto dicendo che è giusto. Ma dico solo che, come mi è successo personalmente (e nemmeno la stavo fotografando quella cavolo di base io!!) , non sto tanto a discutere se dopo meno di 4 minuti che ero nel luogo mi sono arrivate BEN 2 pattuglie con la jeep dei carabinieri.
Non sto proprio a discutere perché non mi interessa ma, legge o non legge, presumo che se sono arrivati non penso che si siano inventati di rompere le balle a me proprio quel giorno, e per un motivo x...)
volevano il rullino punto e basta.
cosa mi metto a discutere?

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 12:35

Se era prima del 15 marzo 2010 o giù di lì, facevano rispettare una legge. Se era dopo, forse non erano informati dell'abrogazione di tale legge nel nuovo Codice dell'ordinamento militare. O forse altro, ma a me piacerebbe sapere cosa altro in particolare. Se fosse capitato a me, avrei fatto come te. Se si trattava di rullino, siamo molto prima del 2010, no?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 17:36

si, eravamo prima del 2010 ma..parlavo anche della base di aviano e la vicina base italiana che vi è affiancata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me