| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:14
Io ho la versione M42, è da un pò che non lo uso ma mi hai fatto venire voglia di tirarlo fuori. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:39
nel frattempo proverò l'helios, che sto pulendo in questo momento l'adattatore M42 ce l'ho e quindi qualche scatto posso farlo già domani |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:42
Con l'Helios cadi in piedi, è un classico da avere assolutamente. Il Pentacon è meno noto e meno apprezzato, ma ha un asso nella manica, la distanza minima di messa a fuoco è circa la metà di quella degli altri 50. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 22:14
Il pentacon sembra effettivamente interessante. E poi mi sembra anche in ottime condizioni, il che non guasta
 subir imagen
 subir imagenes gratis |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 22:18
questo invece è l'helios c'è un selettore A - M sul barilotto, che non avevo notato su altri esemplari che avevo visto
 subefotos
 sube |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 23:10
Settimana prossima mi arriva un Helios 44m2, otto lame con tanto di tubo di prolunga. Sono curioso di provarlo sul campo, flare o non flare ,ca@@i e mazzi e via discorrendo.. Per i 30 neuri che l'ho pagato, il gioco ci sta tutto. Vi faro' sapere.. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 23:59
Emh, chiedo scusa se mi sono intromesso in maniera forse un pò precipitosa in questo post avendone letta solo la prima pagina senza rendermi conto che si sviluppava oltre. Vorrei solo aggiungere che okkio! a chi ha intenzione di smontare il proprio obiettivo per pulirlo. Se proprio non lo ritenete assolutamente necessario - e qui parlo per esperienza personale - smontare è relativamente facile, riassemblare è un altro paio di maniche. L'ho fatto per curiosità con un Domiplan, dopo essermi smazzato un bel tutorial su you tube, pochi minuti per smontarlo, un'ora e mezza per rimontare il tutto. E si che da piccolo col Meccano ero bravo.. Buon divertimento a tutti! |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:24
Io seguendo un tutorial di youtube ho cambiato la baionetta ad un Leica 135mm. Spesso nei tutorial la fanno più facile e più veloce di quello che è nella realtà. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 20:55
Approfitto della discussione pullulante di utenti di helios per fare una domanda (forse stupida, forse utile): per focheggiare da infinito alla distanza minima, di quanti "gradi" si deve ruotare la ghiera di messa a fuoco? Io ho un Pentacon auto 50 1.8 multicoating che mi piace non poco, ma mi urta il fatto che per passare da fuoco a infinito alla minima distanza (che tra l'altro è un ragguardevole 0.33m, secondo il barilotto) ci vuole quasi un 360°, che non è certo una cosa rapida. Ovvio che uno mica passa da far foto a fiori a ritratti da un secondo all'altro, ma se l'helios nelle sue varie incarnazioni è più "rapido" nel passaggio da infinito a distanza minima di maf sarebbe un ulteriore punto a favore per farmi venir voglia di cercarmene uno  (considerando che lo adatterei ad una fuji serie x, quindi lo swirlamento in parte me lo perdo in ogni caso, purtroppo). |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 21:15
Devi ruotare tanto, mi pare 270°, questa è la cosa fastidiosa dell'helios |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 21:15
“ Vorrei solo aggiungere che okkio! a chi ha intenzione di smontare il proprio obiettivo per pulirlo. Se proprio non lo ritenete assolutamente necessario - e qui parlo per esperienza personale - smontare è relativamente facile, riassemblare è un altro paio di maniche. „ La prima volta sicuramente, la seconda diventa più rapido e così via l'esercizio aiuta. Io di Helios/Domiplan/tessar ne avrò smontati circa una 30ina: compravo il modello e lo verificavo con quello che avevo in possesso e se il caso lo smontavo per pulirlo, il tutto alla ricerca del modello migliore. Ora, p.e., ho un Helios a 8 lame che mi soddisfa molto e sarà dura trovare un modello migliore. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 21:35
L'helios è semplice da smontare, fatto decine di volte, ma alla fine meglio farlo solo se veramente sporco |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 21:41
Domandona: può un Helios durante l'uso gettare olio o grasso all'interno della reflex tale da corrodere alcune lamelle tra il bocchettone e il sensore? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 21:43
Le lamelle del diaframma, sono metalliche, dubito fortemente che il grasso all'interno dell'obiettivo possa corroderle! “ ma alla fine meglio farlo solo se veramente sporco „ Oppure se la ghiera di MAF risulta particolarmente "dura" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |